Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 29

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2017
- numero
2
29
massima attesa del suolo) fino a 0,5g. Il sistema composto da canalizza-
zioni e supporti presenti sul nuovo catalogo “Soluzioni a catalogo”, instal-
lato conformemente alle regole, garantisce la resistenza agli eventi sismi-
ci. Per ulteriori verifiche e per il calcolo puntuale dello sforzo sismico agen-
te su un elemento di canalizzazione portacavi, BTicino è in grado di forni-
re altre documentazioni ed informazioni.
Nexans
Nexans ha lanciato i nuovi cavi controllo Nexans INTERCOND® per l’au-
tomazione industriale con performance migliorate per applicazioni estre-
me. La nuova gamma di cavi controllo va incontro alle esigenze del mer-
cato di ottenere elevate performance a costi contenuti.
I cavi Nexans dal design migliorato offrono eccellenti caratteristiche mec-
caniche con un raggio di curvatura pari a 6,5 x d, minimo 10 milioni di ci-
cli in applicazioni in catena, una velocità di traslazione fino a 600 m/min
e un’accelerazione fino a 60
m/s
2
. La nuova gamma mo-
stra anche un’ottima resi-
stenza all’abrasione così co-
me agli oli, agli oli refrigeran-
ti e agli agenti chimici. L’iso-
lamento in polipropilene, un
polimero termoplastico più
resistente del PVC, permette
una capacità elettrica molto
bassa e diametri ridotti. Le
temperature di esercizio
possono variare da -30 °C fi-
no a +80 °C. Tutti i cavi sono
disponibili con una guaina
speciale in PVC per elevate
performance o, in alternati-
va, con una guaina in PUR
zero alogeni per applicazioni
ultra dinamiche. La sezione
dei conduttori può raggiun-
gere la dimensione di 0,14
mm
2
fino a 35 mm
2
. Sono
quindi adatti all’utilizzo nei sistemi di monitoraggio delle macchine uten-
sili, nelle macchine per la lavorazione del legno, in linee di assemblaggio
automatiche e in molte altre applicazioni dove sono necessarie le miglio-
ri performance mantenendo dimensioni ridotte. I nuovi cavi controllo IN-
TERCOND® sono approvati UL/CSA e ritardanti la fiamma in accordo
con la normativa IEC 60332-1; FT1; UL 1581; EN 50265-2-1.
Schneider Electric
Canalis KT di Schneider Electric è una gamma completa di condotti
sbarre progettata per il trasporto e la distribuzione elettrica di forte po-
tenza fino a 5000 A. KT si distingue per la qualità dei materiali e delle so-
luzioni tecniche che, combinati tra loro, consentono di realizzare impian-
ti sicuri, affidabili e duraturi. I condotti sbarre Canalis KT sono compatti,
sia nell’installazione a colonna montante sia in distribuzione orizzontale,
con cambi di direzione studiati per ottimizzare gli spazi occupati. Inoltre,
la scelta di installare le cassette di derivazione con protezione integrata
lungo tutto il condotto semplifica l’intero impianto elettrico, rendendolo
più sicuro per beni e persone. I tempi di installazione e le risorse di per-
sonale richieste
sono minori,
grazie a una se-
rie di caratteri-
stiche quali
l’uso di una
giunzione rapida per collegare le apparecchiature nelle cabine MT/BT e
la possibilità di posare gli elementi del condotto contemporaneamente
all’avanzamento del cantiere. Canalis KT consente una lettura immedia-
ta del circuito elettrico e permette di intervenire rapidamente sulle zone
interessate; Il montaggio e lo smontaggio delle cassette di derivazione
estraibili può essere effettuato senza interrompere il funzionamento, as-
sicurando una continuità di servizio. Dal punto di vista della sicurezza si
ha un controllo totale della rete elettrica, con elementi studiati per la sal-
vaguardia di beni e persone. In aggiunta il condotto è sia “Halogen” che
“Silicon free. Per le cassette di derivazione, sono disponibili prodotti del-
la serie KT da 400 a 1250 A ed è anche garantita la compatibilità con le
cassette della gamma KS fino a 400 A. Entrambe le gamme assicurano
la funzione di protezione mediante interruttori o fusibili. L’offerta prevede
inoltre cassette equipaggiabili con strumenti per il monitoraggio delle
performance dell’impianto.
Zucchini
La gestione dell’illuminazione artificiale negli impianti moderni è un ele-
mento essenziale, per garantire da lato maggiore comfort visivo e dall’al-
tro un risparmio energetico, con conseguente riduzione dei costi operati-
vi. Da questi 2 obiettivi nasce il sistema LB Plus Data, il nuovo condotto
sbarre Zucchini che integra al suo interno un BUS utilizzabile per la gestio-
ne dell’illuminazione basata su protocollo DALI o 1-10 V. LB Plus Data, di-
sponibile da 25, 40 e 63 A può essere utilizzato per la gestione dell’illumi-
nazione negli ambienti terziario e l’industriale integrandosi alle varie solu-
zioni di gestione dell’illuminazione del gruppo BTicino/Legrand o di altri
produttori LB Plus Data ha le stesse caratteristiche elettriche e meccani-
che della gamma LB Plus standard. Può distribuire correnti nominali da 25
a 63 A ed utilizzare
gli stessi accesso-
ri di installazione
previsti per LB
Plus della linea
Zucchini. La carat-
teristica peculiare
di questi nuovi
condotti sbarre è
la presenza di 2
conduttori specifi-
ci utilizzabili come
BUS per la gestione dell’illuminazione. Riconfigurare un sistema impie-
gando la soluzione LB Plus Data è facile, veloce e sicuro. Le caratteristi-
che costruttive fanno sì che ovunque ci sia la necessità di coniugare la di-
stribuzione dell’energia con la gestione dell’illuminazione LB Plus Data sia
la soluzione ottimale. LB Plus Data ha nuove spine per il prelievo dell’ener-
gia e il collegamento del BUS. Con queste nuove spine si può prelevare
potenza e segnale dati con un’unica operazione. Le spine di derivazione
identificate con colore giallo sono dedicate al prelievo del segnale dati. I
protocolli per i sistemi d’illuminazione certificati ed utilizzabili su LB Plus
data sono il protocollo DALI (sia DALI ardessed che DALI Broadcast) ed
il protocollo 1-10 V.
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...52
Powered by FlippingBook