a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2017
- numero
2
36
denaro, con-
sentendo di ar-
restare gra-
dualmente l’in-
tero ambiente
IT senza crash
delle macchi-
ne virtuali o
degli host, an-
che nei data
center che uti-
lizzano server ad alta disponibilità di VMware. Gli utenti possono benefi-
ciare di un maggior controllo sulle Pdu che supportano la loro infrastrut-
tura IT, attivare e disattivare le prese Pdu e riavviare i singoli punti di ali-
mentazione. Garantita inoltre una maggiore granularità nella gestione
delle azioni e degli allarmi in caso di eventi di potenza o ambientali, for-
nendo ulteriori dettagli sull’origine dell’anomalia per permettere di reagi-
re in modo più preciso e rapido.
monitoraggio e gestione
dell’energia
Il kit modulare di Energy Monitoring PM556EM
ABB
, è sviluppato per
misurare e controllare i consumi elettrici all’interno di qualsiasi tipo di im-
pianto. L’elemento portante del kit è rappresentato dall’unità di controllo
PM556EM, dotata di software integrato, che svolge il ruolo di concentra-
tore per gli strumenti sul campo, di datalogger, di interfaccia per le co-
municazioni remote, di unità di I/O e, soprattutto, di motore di elaborazio-
ne delle informa-
zioni acquisite.
Tali informazioni
vengono visualiz-
zate attraverso
opportune pagine
grafiche precari-
cate, semplici e immediate. Il tutto all’insegna di un ambiente basato
su soluzioni informatiche standard, come ad esempio Ethernet e Mod-
bus 485, che assicurano ulteriori elementi di flessibilità in termini di
collegamento e gestione. Gli elementi dell’unità di comando del kit
PM556EM nascono all’insegna della modularità e della scalabilità.
Grazie alle interfacce dell’unità di base è possibile predisporre l’archi-
tettura di monitoraggio in funzione delle specifiche esigenze, facendo-
la crescere insieme all’impianto. Nel caso i requisiti imponessero la
realizzazione di configurazioni più complesse, l’efficiente natura distri-
buita del sistema consentirà di dare vita a strutture multi impianto con-
trollabili da una postazione centralizzata, anche in modalità wireless,
prevedendo un opportuno strumento di networking esterno. La stru-
mentazione di campo può essere scelta nell’ambito della vasta offerta
di contatori e analizzatori di ABB, garantendo un’architettura aperta a
tutte le esigenze.
Tra questi l’analizzatore di rete M2M, dotato di funzionalità di analisi
avanzate che consentono la misura del valore efficace delle principali
grandezze elettriche monofase o trifase: tensione, corrente, frequen-
za, fattore di potenza, potenze attive e reattive, energia attiva e reatti-
va. L’interazione con gli impianti di controllo e supervisione è assicura-
ta dalle apposite interfacce di comunicazione RS485, RJ45 o RS232 e
al supporto di diversi protocolli, tra i quali Modbus Rtu, Modbus Tcp/IP
e Profibus DP.
vetrina
soluzioni per
tapparelle
e
tende
L’attuale offerta di prodotti
Elvox,
azienda
Vimar Group,
per automatizzare tap-
parelle, tende da sole, veneziane e tende oscuranti si amplia e si apre a diverse no-
vità:
nuovi attuatori
con finecorsa elettronici e ricevente radio incorporata,
nuove
centrali di comando
con ricevente radio anche da retrofrutto e
nuovi radiocoman-
di.
All’ampia gamma di motori tubolari già presenti a catalogo per automatizzare
ogni singola tapparella, si affiancano
nuove soluzioni intelligenti e performanti
.
Un’ampia gamma di prodotti per automatizzare le tapparelle abilitandone il con-
trollo a gruppi - sia da più punti che tramite radio-
comandi caratterizzati da un design moderno ed
elegante e da un’interfaccia semplice e intuitiva -
offrendo anche la possibilità di creare eventi. Si
applicano sia ai nuovi impianti che a motori pre-
cedentemente installati.
•Attraverso i
nuovi motori con ricevente radio in-
stallata a bordo,
disponibili con diametro 45 mm
e con diverse capacità di sollevamento, è possibi-
le creare un
nuovo impianto di automazione tap-
parelle
dalle elevate performance. Muniti di fine-
corsa elettronico, che blocca la tapparella o la ten-
da al raggiungimento di un determinato numero di giri, i nuovi motori con rice-
vente radio incorporata possono essere controllati a gruppi sia da più punti che da
radiocomando, ed esser inseriti all’interno di eventi programmati. L’unità elettro-
nica si programma direttamente dal radiocomando senza dover accedere al moto-
re. Una soluzione intelligente all’insegna della funzionalità e del comfort.
• Le
nuove centrali con ricevente miniaturizzate,
da cassone o retrofrutto, con-
sentono invece di automatizzare motori precedentemente installati trasferendo
loro tutte le funzionalità e i vantaggi derivanti da un controllo attraverso radio-
comando. Di dimensioni ridottissime, le nuove centrali con ricevitore radio
possono esser installate sia all’interno del cassone contenente il motore che
dietro il dispositivo di comando da incasso. Una soluzione versatile per con-
vertire motori standard, precedentemente installati, in motori radio controllabi-
li, anche a gruppi, tramite radiocomando e/o da
più punti dislocati in varie zone dell’edificio. Tut-
te le soluzioni per movimentare tapparelle e tende
possono esser
integrate nel sistema domotico By-
me
. Il primo passo comincia dai kit di
domotica di
base plug&play:
dispositivi preconfigurati, instal-
labili in ambienti esistenti o in fase di ristruttura-
zione del residenziale e del piccolo terziario, che
non necessitano di alcuna programmazione speci-
fica e permettono di realizzare un piccolo impian-
to domotico dedicato alla gestione di luci e tappa-
relle.Grazie alla loro versatilità i dispositivi
plug&play possono essere integrati nel sistema domotico più avanzato di By-
me. Basta scegliere tra i numerosi dispositivi Vimar e configurare l’impianto.
Controllo, comfort, sicurezza ed efficienza energetica saranno così integrati da
un’unica tecnologia, intelligente, intuitiva e controllabile da remoto via inter-
net attraverso PC, smartphone o tablet di ultima generazione.