Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 28

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2017
- numero
2
28
stemi portacavi
nelle tipologie di
passerelle a
fondo continuo
forate e chiuse,
passerelle a traversini e passerelle a rete, in diverse dimensioni e tipolo-
gie di materiale: acciaio al carbonio, alluminio e acciaio inox.
I sistemi di canalizzazione portacavi realizzabili con i prodotti FEMI-CZ
soddisfano i requisiti imposti dalla norma europea IEC 61537:2007-11 e
sono qualificati da IMQ (Italia), sono costruiti in conformità alle normati-
ve europee con marchio CE. Le serie prodotto “Canali Portacavi Specia-
li” e “Passerelle a Traversini” sono state certificate da CSA (Canada) se-
condo la norma americana NEMA VE 1-2009 e CSA C22.2 No. 126.1-09.
Gewiss
L’offerta Gewiss di passerelle a filo ed accessori permette di far fronte a
tutte le esigenze del mercato, dal piccolo impianto alla grande industria.
Sono infatti disponibili passerelle con 3 diverse altezze, 8 larghezze e 5
finiture standard, tra cui la finitura HP ad alta protezione ideale per l’utiliz-
zo all’esterno. Tutto questo con la garanzia di qualità e sicurezza della
certificazione secondo la norma EN 61537 e del marchio IMQ. Installazio-
ne e di montaggio risultano essere semplici e rapide grazie all’utilizzo di
un sistema di mensole dedicate, al sistema di fissaggio a scatto del co-
perchio e alle giunzioni automatiche rapide. Inoltre, per accelerare ulte-
riormente le fasi di installazione e montaggio è possibile utilizzare l’esclu-
siva attrezzatura “Speedy Curva”, che consente di tagliare la passerella
e realizzare curve piane senza tagli in modo semplice e veloce. Le pas-
serelle della Serie BFR si caratterizzano per la contenenza reale. Ne risul-
ta che, a parità
di fascio di cavi
da posare, spes-
so è possibile
scegliere una ta-
glia di supporti e
di passerella
GEWISS inferio-
re rispetto alla
c o n c o r r e n z a ,
con un notevole
risparmio econo-
mico. La Serie BFR risulta inoltre sicura e robusta: i bordi ripiegati dei fili
trasversali garantiscono la massima protezione dei cavi e dell’operatore
durante le fasi di posa della passerella (sistema brevettato Gewiss), men-
tre il doppio filo situato nella parte alta del fianco garantisce maggiore ri-
gidità e resistenza meccanica ai carichi. La finitura HP è un trattamento
superficiale ottenuto con un particolare processo di protezione del metal-
lo attraverso la combinazione di Zinco e Alluminio. La finitura HP è stata
testata in ambienti particolarmente gravosi.Non solo. La finitura HP risul-
ta essere una soluzione particolarmente conveniente anche dal punto di
vista economico, permettendo un risparmio fino al 15% rispetto alla GAC.
ITC
Nel campo della videosorveglianza ogni sforzo volto a perfezionare la
qualità dell’immagine, rischia di essere vanificato se, per il collegamen-
to degli apparati, non viene utilizzato un cavo in grado di supportare il bi-
trate estremamente elevato dello standard SDI anche su lunghe distan-
ze. Infatti, l’uso di un cavo coassiale inadeguato, produrrà inevitabilmen-
te risultati scadenti
che possono compro-
mettere, oltre al buon
funzionamento dell’im-
pianto, la professiona-
lità e l’immagine del-
l’azienda installatrice.
Per questo, ITC,
azienda del Gruppo
Bleden, da sempre at-
tenta ad interpretare le
nuove tendenze tec-
nologiche e le esigenze professionali della propria clientela, ha creato
una generazione di cavi denominata DS che si compone di coassiali sin-
goli e ibridi (coassiale e alimentazione inclusi i comandi PTZ) con scher-
mo in rame stagnato estremamente performante e durevole nel tempo,
ponendosi al vertice degli standard qualitativi nel settore della videosor-
veglianza. Questi cavi sono in grado di fornire prestazioni elevate in ter-
mini di attenuazione di segnale, elevata efficienza schermante dalle in-
terferenze elettromagnetiche, compatibilità con i più alti standard tra-
smessivi (HD-SDI), connettorizzazione semplice, compatibilità con in-
stallazione in ambienti pubblici grazie alla guaina LSZH (non propaga-
zione della fiamma e dell’incendio, bassa emissioni di fumi e gas alo-
genidrici), possibilità di posa in coesistenza con cavi energia (Norma
CEI-UNEL 36762) e posa esterna grazie alla resistenza ai raggi UV.
Legrand
Secondo le Norme Tecniche di Costruzione NTC08, qualsiasi edificio in
costruzione deve prevedere che le componenti impiegate rispondano al-
le prescrizioni in ambito antisismico. Le canalizzazioni, quali elementi so-
spesi, in caso di sisma sono soggette ad oscillazioni che possono provo-
care danni o rotture ai sistemi di supporto e ai canali portacavi, determi-
nando danni alla costruzione, ai beni e alle persone e/o interruzione nel
funzionamento delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio. Queste
interruzioni a loro volta possono innescare ulteriori guasti ed amplificare gli
effetti del sisma. Possono, infatti, interessare i conduttori dei servizi di
emergenza dell’edificio, interrompendo il corretto trasferimento dei dati
che circolano al loro interno. Si pensi a quali conseguenze, ad esempio in
un ospedale, possa arrecare l’interruzione di servizi quali i sistemi antin-
cendio, l’illuminazione di emergenza o i gruppi di continuità.
Tutti i sistemi portacavi metallici e i relativi supporti Legrand, soluzioni di
serie presenti a catalogo, vengono testati con prove di laboratorio e anali-
si mediante soft-
ware di calcolo
ad elementi finiti.
Il test mira a de-
terminare lo sta-
to limite di defor-
mazione dell’ac-
coppiamento si-
stema portaca-
vi-sistema di
supporto e cari-
co in esso con-
tenuto per valori
di ag (accelera-
zione sismica
dossier
cavi e sistemi portacavi
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...52
Powered by FlippingBook