Page 21 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 21

    siano protette contro gli urti (grado IK) e la penetrazione di corpi solidi e liquidi (grado IP): è raccomandabile la scelta di prese do- mestiche IK08 e IP56 anche a spina inserita. L’impiego di adattatori (da presa industriale a domestica) conformi alla norma CEI EN 50250 è consentito, ma per uso temporaneo. Gli av- volgicavo devono essere di tipo industriale e conformi alla norma CEI EN 61316 a garanzia
del fatto che il prodotto soddisfi le prescrizio- ni di sicurezza, tra le quali la presenza di ca- vo flessibile di sezione adeguata e di protet- tore termico in grado di salvaguardare il cavo dai surriscaldamenti, sia con cavo avvolto che svolto. Si raccomanda inoltre di partire sempre da una valutazione dell’ambiente di lavoro per la scelta delle prolunghe (cordoni prolungatori): la presenza di prese e spine mobili industriali con elevati grado IP (IP66/IP67/IP69) e resistenza agli urti è ga- ranzia di sicurezza anche nelle condizioni di utilizzo più gravose.
I quadri
I quadri elettrici utilizzati nei cantieri sono sottoposti a severe condizioni di esercizio e ad estreme condizioni esterne, pertanto de- vono essere adatti a sopportare le corrispon- denti sollecitazioni, nonché essere flessibili e riutilizzabili in successivi cantieri.
Nello specifico, i quadri da cantiere (abbre- viati in ASC o ACS) devono essere conformi alla norma CEI EN 61439-4.
Sul quadro deve essere presente un disposi- tivo di interruzione e sezionamento generale facilmente accessibile, inoltre deve essere prevista la possibilità di bloccare (es. con luc- chetto) i dispositivi di sezionamento in posi- zione di aperto. Per garantire prestazioni co- stanti nel tempo, l’ASC deve essere resistente alla corrosione e alla radiazione ultravioletta. Per quanto concerne la resistenza meccanica dei quadri conformi alla Norma questa è te- stata per mezzo di una sfera di acciaio lascia- ta cadere con un’energia d’urto pari a 6J, va- lore superiore al grado IK08 (5J). Anche in questo caso comunque, si raccomanda inol- tre di valutare sempre l’ambiente di installa- zione nella scelta del grado di protezione del- l’ASC (da minimo IP44, fino a IP66).
L’illuminazione
Venendo all’impianto di illuminazione, in par- ticolare quella di sicurezza, la sua realizza- zione deve essere eseguita tenendo ben pre- sente le specifiche richieste dal piano di si- curezza stesso del cantiere.
Per gli impianti fissi di illuminazione si racco- mandano un grado di protezione almeno pa- ri a IP44 e un posizionamento dei corpi illumi- nanti che non crei intralcio ai lavoratori e ri- sulti possibilmente protetto contro gli urti ac- cidentali. Gli apparecchi di illuminazione por- tatili devono essere conformi alla CEI EN 60598-2-8, dotati di cavo flessibile e con ele- vato grado di protezione (es. IP65).
Infine un ponteggio metallico, tratto distintivo di qualunque cantiere, deve essere collegato a terra quando non è autoprotetto dalla fulmi- nazione diretta (è necessaria l’analisi del ri- schio secondo CEI EN 62305-2), oppure quando presenta una resistenza verso terra inferiore a 200 (risultando quindi una massa estranea); lo stesso vale per gli altri manufat- ti metallici (recinzioni, tettoie, ecc.).
Per finire
Scame, che da sempre mette al primo posto la sicurezza dell’utilizzatore, ha sviluppato nel corso dei suoi sessant’anni di storia una gamma specifica di prodotti per il cantiere, offrendo una completissima gamma di solu- zioni affidabili ed all’avanguardia.
Inoltre, non limitandosi al solo prodotto, ha attivato un utile servizio per quanto riguarda i propri quadri da cantiere delle Serie MBOX, MEGA, DOMINO e BLOCK.
Tramite la semplice scansione del QR code presente sull’etichetta del quadro in pochi semplici passaggi è infatti possibile ricevere tramite e-mail copia non solo dello schema elettrico e topografico del quadro quanto della dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore, documento tanto obbligatorio quanto soggetto a smarrimenti legati alla fre- netica vita del cantiere.
Una grande comodità accessibile anche tra- mite compilazione di un semplice form su pa- gina dedicata del sito web aziendale: https://www.scame.com/web/scame- italia/product-form
  attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
21


















































































   19   20   21   22   23