Page 25 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 25

occorre analizzare, gestire e ottimizzare. Come trarre un concreto beneficio per rag- giungere non solo l’efficientamento energeti- co, ma anche centrare gli obiettivi di sosteni- bilità? ABB, attraverso il proprio know how nel settore della distribuzione dell’energia, è in grado di offrire soluzioni integrate e perso- nalizzate che consentono di ottenere il mas- simo in termini di operatività, efficienza e, di conseguenza, riduzione delle emissioni.
ABB Ability Energy
and Assets Manager: ottimizzazione delle risorse Gestire l’energia in modo intelligente permet- te di avere il pieno controllo in termini di effi- cienza e produttività, riducendo allo stesso tempo gli sprechi e le emissioni di CO2.
ABB Ability Energy and Assets Manager è uno strumento innovativo che nasce proprio per trasformare l’energia in qualcosa di an- cor più rinnovabile, digitale e sostenibile.
È una soluzione all’avanguardia, cloud ed edge, che integra la gestione di energia e as- set in un’unica interfaccia semplice e intuiti- va. Dotato di una architettura scalabile e fles- sibile, la piattaforma assicura una totale ac- cessibilità e un impiego immediato per la di- stribuzione elettrica di bassa e media tensio- ne, nonché per la gestione del gas, dell’ac- qua e del calore. Grazie al monitoraggio è possibile identificare le apparecchiature e gli impianti che mostrano un consumo anomalo di energia, intervenendo su inefficienze e ri- ducendo gli sprechi. Ma non solo, avere a di- sposizione in tempo reale i dati di ogni dispo- sitivo consente di definire strategie per la ri- duzione intelligente del carico al fine di ab- battere i picchi di domanda e comprendere quando è necessario procedere con la ma- nutenzione o la sostituzione di un apparec- chio. È possibile, infatti, automatizzare gli al- larmi e ricevere un feedback immediato sullo stato di impianti e processi.
I vantaggi dell’approccio
alla gestione dell’energia
ABB Ability Energy and Asset Manager è pensato per gestire in maniera fluida sia l’energia, sia i principali asset attraverso una interfaccia intuitiva e di facile utilizzo.
La possibilità di attivare i singoli moduli in ba- se alle effettive necessità ne rende l’integra- zione praticamente immediata.
La gestione tramite cloud, inoltre, svincola dalla necessità di avere – in loco o decentra- lizzati – i server necessari per l’analisi e l’ar- chiviazione dei dati, il tutto con la garanzia della massima riservatezza.
Ciò è possibile grazie alla supervisione del- l’impianto elettrico e al monitoraggio delle condizioni e dei flussi energetici. Analizzando costantemente le condizioni de- gli asset e le richieste di energia, è possibile prendere le decisioni più corrette al momen- to giusto.
Ovviamente ogni azienda o impianto ha ne- cessità diverse: è proprio qui che la digitaliz- zazione consente di sviluppare il massimo del potenziale, poiché permette di creare so- luzioni flessibili e scalabili nel tempo, offren- do così una risposta adatta per qualsiasi ap- plicazione. Ma i vantaggi dell’energia digita- le non si limitano all’efficienza: basti pensare al fatto che tutte le informazioni sono acces- sibili da remoto in ogni momento e che le fun- zioni intelligenti sono integrate direttamente nelle componenti dell’impianto elettrico.
La configurabilità dell’interfaccia è totale e personalizzabile: a una visione d’insieme dell’intero stabilimento possono essere abbi- nati singoli dispositivi o sottosistemi (come quelli più importanti per l’operatività azienda- le). Andando oltre il tema della massimizzazio- ne dell’operatività, è possibile abilitare funzio- ni quali la manutenzione preventiva e quella predittiva. Grazie all’analisi dei dati raccolti è possibile, infatti, avere una visibilità capillare del comportamento dei diversi carichi in tem-
po reale, rilevando potenziali guasti attraverso una valutazione delle condizioni, il trend delle prestazioni e le notifiche di preallarme. Specifici alert possono essere programmati per avvisare il personale nel caso di variazioni significative di determinati parametri.
Puntare sulla gestione dell’energia consente così non solo di tagliare i costi, migliorare l’ef- ficienza e ridurre le spese operative, ma an- che guadagnare in competitività.
ABB Ability Energy and Asset Manager, un alleato
per il settore ricettivo
Un concetto ben chiaro per chi opera nel set- tore dell’ospitalità, che utilizza una gran quantità di elettricità per alimentare gli im- pianti e i servizi – dalle più classiche utenze alle cucine, fino alla piscina e alla sauna - presenti in una struttura ricettiva.
È il caso dell’ADLER Spa Resort THERMAE, nel cuore della Toscana, che ha deciso di at- tuare strategie per l’efficientamento energeti- co affidandosi alle soluzioni ABB. Il Resort è stato oggetto di un rinnovamento della parte di distribuzione elettrica in bassa tensione. Per la distribuzione elettrica è stato installato un quadro generale realizzato con strutture System Pro E power, la soluzione di ABB per distribuzione in bassa tensione di grande po- tenza. Nel quadro sono installati interruttori intelligenti Emax 2 e Tmax XT dotati di sgan- ciatori Ekip Touch che, oltre a garantire prote- zione e selettività, permettono di comunicare i parametri di salute, le informazioni di poten- za, energia e qualità di rete al supervisore. La digitalizzazione è stata portata anche alla distribuzione modulare tramite la soluzione System Pro M InSite.
Ovviamente per poter ottenere risparmio ed efficienza energetica il primo passo – come già evidenziato - è la conoscenza e il monito- raggio dei consumi. La soluzione ABB Ability Energy Manager è un esempio di come, at- traverso il monitoraggio, sia possibile gestire e ottimizzare i flussi energetici.
I dispositivi di campo installati nel quadro dialogano costantemente con la piattaforma in cloud attraverso un gateway sicuro, comu- nicando le informazioni in tempo reale.
Il sistema ABB monitora i consumi e gestisce al meglio le spese energetiche, che per una struttura ricettiva rappresentano una quota importante nella voce dei costi.
La combinazione tra interruttori intelligenti e la piattaforma ABB Ability Energy and Asset Manager permette di visualizzare in maniera puntuale gli assorbimenti, permettendo di effettuare un’analisi dei consumi e attuare un piano di ottimizzazione dell’uso dell’energia. Il risultato è un significativo risparmio econo- mico e una riduzione dell’impatto ambienta- le. Il sistema, inoltre, offre al Resort grandi vantaggi in termini di manutenzione preditti- va facilitando interventi tempestivi in caso di guasti o anomalie.
 attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
25










































































   23   24   25   26   27