Page 26 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 26
dossier distribuzione dell’energia
ABB
ABB Ability Energy Manager unisce l’esperienza di ABB nel settore del- la gestione della distribuzione dell’energia con le potenzialità della con- nettività in cloud, il tutto basato su algoritmi testati e affidabili.
La misura dei parametri elettrici sull’impianto viene misurata direttamen- te dagli interruttori intelligenti di ABB come Tmax ed Emax2 che oltre a svolgere la consueta funzione di protezione grazie alla presenza di un’unità digitale all’interno realizzano anche la misura dei parametri elet-
trici. Questi sistemi permettono anche di monitorare fonti di energia rinnovabile come impianti fotovol- taici, permettendo la gestione dei flussi energetici in entrambe le direzioni. I dati rac- colti dagli interruttori vengono inviati al si- stema di supervisione e gestione ABB Ability Energy Manager, una piattaforma software scalabile. Questa piat- taforma è in grado, in base all’elaborazione dei dati provenienti dalle diverse fonti di
produzione di energia e dai relativi punti di consumo, di ottimizzare il prelievo di elettricità dalla rete e l’utilizzo di eventuali impianti rinnova- bili (eolico, fotovoltaico, storage, ecc.). Il sistema è scalabile perché si parte con soluzioni di facile installazione, che richiedono poche ore per la configurazione e che non richiedono l’intervento di un system in- tegrator dedicato, ma è possibile sviluppare anche progetti Scada per la gestione di reti elettriche più complesse.
Questi sistemi saranno di grande aiuto in tutti quei casi in cui sono pre- senti le comunità energetiche perché consento di raccordare produ- zione e autoconsumo. Gli interruttori intelligenti di ABB comunicano con protocolli standard come Modbus TCP e Modbus RTU, semplifi- cando in tal modo il prelievo dei dati dal campo e aprendo il sistema a ecosistemi di terze parti. ABB AbilityTM Energy Manager sfrutta tutte le potenzialità del cloud, come memoria ridondata o la possibilità di ac- cedere a dashboard da ovunque e in qualsiasi momento senza usare VPN, il tutto con la sicurezza garantita dal cloud Microsoft Azure”.
Arnocanali
Le nuove passerelle industriali portacavi Metatray in PVC classe M1 di Arnocanali rappresentano la soluzione per impianti elettrici indu- striali: una gamma completa e innovativa che offre nuove funzionalità e caratteristiche. Grazie ad una progettazione rigorosa di tutti i com- ponenti il sistema è stato realizzato in modo tale da facilitare al mas- simo il lavoro degli installatori e con un miglioramento delle prestazio- ni in termini di durata. La soluzione ideale per progetti e lavori in mol-
teplici settori come: energie rinnovabili, telecomunicazioni, ricarica veicoli elettrici, petrolchimico, farmaceutico, allevamenti, offshore, au- tostrade, trattamento acque, navale, ferroviario ecc.
Si contraddistingue come soluzione ad elevata resistenza alla corro- sione, in grado di soddisfare gli standard più esigenti.
La nuova formula del pvc garantisce un eccellente comportamento in ambienti corrosivi (ISO/TR10358 e DIN 8061) ed una maggiore resi- stenza agli agenti atmosferici e alle radiazioni UV (ANSI/UL 568).
La struttura in materiale plastico è isolante per cui non necessita di messa a terra, ha una resistenza all’urto di 20 J (IK10) garantendo un’affidabilità di protezione elevatissima, resiste ad una temperatura minima di -20°C e massima di +60°C durante il trasporto, lo stoccag- gio e l’installazione. Il grado di resistenza alla penetrazione di liquidi è IP2X (passerella forata) IP4X (passerella chiusa), ha una classifica- zione di sicurezza antincendio M1, resistenza al test del filo incande- scente 960°C, non propaga la fiamma secondo UL94V0.
Sono particolarmente adatte ad installazioni in luoghi pubblici. Inoltre, grazie ad un’accurata selezione delle materie prime e del materiale utilizzato per il packaging, Metatray è riciclabile al 100%, contribuen- do significativamente a preservare l’ambiente. Infine tutta la linea (passerelle e accessori) è conforme alle direttive REACH e ROHS ed ai principali standard normativi europei (UNI EN 61537, UNI EN 50085, UNI EN 23727, IEC 60529).
Asita
ePick è il cervello dell’installazione. Il dispositivo funge da gateway pro- gettato per comunicare con dispositivi e sensori, raccogliendo e memo- rizzando dati dall’intera installazione e inviandoli al server DataBox per ulteriori elaborazioni. Sono disponibili due modelli: ePick VPN GPRS e ePick NET GPRS. Il modello VPN include una scheda SIM con comuni- cazioni bidirezionali gratuite in tutta Europa. Stabilisce sempre automa- ticamente la comunicazione con la piattaforma tramite GPRS, senza ne- cessità di alcuna configurazione aggiuntiva, rendendo l’installazione molto semplice. Il modello NET ha l’opzione di comunicare tramite GPRS o Ethernet, entrambi con reti completamente configurate in base alle esi- genze di ogni utente. Oltre al modem GPRS integrato, il dispositivo di- spone anche di una porta RS-485 e una porta Ethernet sia per la confi- gurazione (versione NET) che per la connessione a qualsiasi dispositivo
26
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3