Page 28 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 28

dossier distribuzione dell’energia
 AVE
AVE lancia sul mercato un nuovo dispositivo appartenente alla serie ci- vile connessa dotata dell’innovativa tecnologia Wi-Fi Mesh: il relè elet- tronico wireless 53ECOR16A-W. Si tratta di un relè da barra DIN (2 mo- duli), che consente di controllare e comandare un carico ad esso col- legato, sia localmente che da remoto. Il dispositivo può pilotare diret- tamente carichi fino a 16 A e, grazie al trasformatore amperometrico incluso nella confezione, misurare la potenza e contabilizzare l’ener- gia. Il nuovo relè elettronico 53ECOR16A-W è in grado di rilevare una potenza assorbita dal carico fino a 6kW, mediante il trasformatore am- perometrico e un preciso misuratore. Come tutti i dispositivi della se- rie civile connessa di AVE, il 53ECOR16A-W non richiede alcun gate- way di comunicazione. Si tratta di una soluzione IoT di nuova conce- zione, basata su una doppia tecnologia wireless (wi-fi Mesh Domina Smart IoT & wi-fi standard IEEE 802.11 per la connettività al router do- mestico) che garantisce affidabilità e sicurezza.
merciali e industriali. È conforme al-
la norma CEI EN 61439-1/2. Le prin-
cipali caratteristiche sono le se-
guenti. È versatile: configurazione
modulare in funzione della potenza;
è espandibile: è possibile collegare
in parallelo più inverter fotovoltaici.
Vi è la predisposizione della linea
UPS e presa di servizio. È possibile
anche una personalizzazione: confi-
gurazione customizzata in funzione
di esigenze specifiche. Gli ingombri
ridotti: ideali anche per piccoli am-
bienti E queste le tipologie disponi-
bili: La prima si riferisce ai uadri di
parallelo con dispositivo di interfac-
cia conforme alla norma CEI 0-21
per connessioni in bassa tensione
con potenza nominale lato AC a 400
Vac, indicati per piccoli impianti fo-
tovoltaici. La seconda riguarda i
quadri di parallelo con dispositivo di interfaccia conforme alla norma CEI 0-16, per connessioni in media tensione con soluzioni a 400 Vac e a 800 Vac, idonei per l’applicazione nelle Power Station.
DKC
E.Charger, dispositivo DKC nato per offrire un’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici semplice ed intuitiva, costituisce il biglietto da visita di DKC Energy, la nuova Business Unit del Gruppo DKC dedicata alla rea- lizzazione di soluzioni a supporto della transizione energetica, un ambi- to che ha fame di soluzioni pratiche, veloci e scalabili.
Cento per cento Made in Italy, flessibile, affidabile e sostenibile, E.Char- ger è la risposta a queste necessità, e DKC Energy lo mette a disposi- zione di un’utenza che spazia dal singolo privato alle aziende e alle strutture ricettive. E.Charger è in grado di integrarsi con le Linee tradizio- nali del Gruppo DKC, così da presentare al mercato una proposta coor- dinata e completa, tale da soddisfare bisogni ed esigenze nella loro in- terezza. È il caso delle installazioni multiple indoor di E.Charger, dove ideale è il connubio con la gamma di condotti sbarra della Linea Hercu- les, costituita da tre famiglie di prodotto caratterizzate dall’impiego di materiali di ottima qualità, da elevata resistenza e da un design altamen-
 L’installazione è ottimizzata: i dispositivi comunicano direttamente tra loro in quanto ogni dispositivo può essere il gateway del sistema. La configurazione è semplificata: l’applicazione guida l’utente passo do- po passo. La manutenzione è smart: ogni dispositivo può essere mo- nitorato ed aggiornato da remoto. Il controllo è immediato: grazie alla modalità wi-fi direct è possibile attivare l’impianto anche senza router e connessione ad Internet. Il nuovo relè AVE IoT per controllo carichi e consumi rappresenta un’importante novità per la serie civile con- nessa di AVE, una soluzione sempre più richiesta dal mercato, che può essere integrata anche con la domotica filare professionale.
Chint
Negli impianti fotovoltaici i quadri di parallelo sono elementi fondamen- tali in quanto al loro interno sono installati tutti i dispositivi di protezione e di comando del lato a corrente alternata e fanno sì che questa venga poi immessa nella rete di distribuzione elettrica. Chint propone un nuovo quadro di parallelo per impianti fotovoltaici con potenza nominale AC da 50 kW a 100 kW, espandibile e personalizzabile. Può essere collegato in parallelo fino a 5 inverter fotovoltaici ed è ideale per grandi impianti com-
 28
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3


































































   26   27   28   29   30