Page 29 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 29
te funzionale. In termini di capacità di integrazione con E.Charger, il con- dotto sbarre Distritech della Linea Hercules costituisce una sorta di op- timum. È infatti disponibile sia nella versione con conduttori in allumi- nio e corrente nominale da 160 A a 630 A, sia in quella con conduttori in rame e portata da 250 A a 800 A. Due possibilità dunque, ciascuna adeguata al numero di colonnine che si intende installare. Caratterizzato da peso e dimensioni ridotte e da un’elevata resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici, Distritech comprende un set comple- to di elementi necessari per l’assemblaggio, grazie al pratico sistema di congiunzione monoblocco. Le cassette di derivazione, prodotte in alluminio come l’involucro dei condotti sbarre, sono disponibili con va- riabili di formato e dimensioni per soddisfare ogni esigenza di installa- zione, ivi compresa quella di E.Charger.
Elettrocanali
Fondata nel 1970, Elettrocanali è una dinamica realtà italiana attiva a li- vello internazionale nel settore dei componenti e sistemi per installazioni elettriche, sviluppando e producendo materiale elettrico per i settori in- dustriale, terziario e domestico. Di recente, l’azienda ha annunciato il lancio di un prodotto, aggiunto al già ricco catalogo dedicato alla gam- ma di apparecchiature industriali: Klect. Questo nuovo adattatore di si- stema da Schuko a industriale rappresenta non solo un significativo avanzamento tecnologico, ma si distingue soprattutto come un alleato indispensabile in termini di sicurezza sul luogo di lavoro.
Klect si contraddistingue per il suo elevato livello di protezione IP67, che lo rende impermeabile alla polvere e capace di resistere all’immersione in acqua fino a un metro di profondità. Questo non è solo un vantaggio tecnologico, ma un’assoluta garanzia di sicurezza, soprattutto nei conte- sti più ostili come i cantieri. Ma le caratteristiche innovative di Klect non si fermano qui. Klect assicura un IP67 anche nel passaggio dalla presa interbloccata, mantenendo la tenuta del massimo grado IP durante l’in- tera connessione. Questo è cruciale poiché, sebbene le prese siano spesso IP67, gli adattatori presenti sul mercato hanno un grado di pro- tezione inferiore, come IP44, limitando la sicurezza complessiva del si- stema. Con Klect, questo non è più un problema, garantendo una prote- zione costante e affidabile.
Questo dispositivo non solo preserva l’IP tra la spina e la presa sui qua- dri elettrici, ma mantiene anche intatta la conformità della spina Schuko originale dell’attrezzatura elettrica. Inoltre, assicura l’integrità della ga- ranzia dell’elettroutensile e offre una protezione massima contro l’ingres- so di liquidi e corpi solidi.
Grazie a queste caratteristiche, Klect si rivela non solo un prodotto inno- vativo, ma un compagno indispensabile nei cantieri edili. Fornisce una
protezione affidabile per gli utensili elettrici, come i trapani, garantendo integrità e salvaguardando gli operatori da danni potenzialmente disa- strosi. Con il grado IP67, è possibile lavorare all’aperto anche in condi- zioni avverse senza rischiare danni.
Klect è disponibile in versione con presa Schuko in 2 poli e con presa Schuko 2 poli + terra.
Finder
In un panorama sempre più orientato alla gestione efficiente delle ri- sorse, l’energia e il tempo sono diventati le monete del futuro e saper- le gestire al meglio può rivelarsi un importante vantaggio competitivo per molte aziende che non solo cercano di massimizzare l’efficienza delle loro risorse, ma anche di abbracciare un approccio sostenibile nell’ottica di abbattere gli sprechi. In un contesto come questo, dispo- sitivi Finder come il Programmable Logic Relay OPTA e i contatori smart Serie 7M, soprattutto se utilizzati in combinazione tra loro, emer- gono come soluzioni affidabili e vincenti. Il relè smart industriale Finder OPTA rappresenta una svolta nell’automazione industriale, consenten- do la realizzazione di automazioni personalizzate per migliorare le per- formance e la funzionalità dei dispositivi e dei processi produttivi. La potenza del suo micro-controller e le opzioni di connettività lo rendono versatile e adatto a molteplici contesti.
L’integrazione di OPTA con i contatori smart Serie 7M - certificati se- condo gli standard MID e programmabili tramite tecnologia NFC - con- sente un’efficiente gestione dell’energia.
Da un lato è possibile monitorare l’utilizzo dell’energia e rilevare rapi- damente i dati di consumo per una futura analisi, dall’altro lato è pos- sibile successivamente creare logiche di automazione per ottimizzare la distribuzione energetica in base ai dati elaborati e alle specifiche esigenze produttive. L’adozione di tecnologie avanzate come Finder OPTA e i contatori smart Serie 7M rappresenta quindi un passo avanti verso un utilizzo più efficiente e sostenibile dell’energia.
Queste soluzioni non solo migliorano le performance operative delle aziende, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici.
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
29