Page 4 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 4

attualità
 Con la realizzazione di un nuovo impianto, il ritiro del climatizzatore sostituito e da buttare è un servizio che l’installatore offre al proprio cliente. Si tratta di una buona pratica obbligatoria (ritiro 1contro1) stabilita dalla normativa che regola la gestione dei Rifiuti da Appa- recchi Elettrici ed Elettronici, i RAEE. È un servizio molto gradito dall’utente finale, diversamente dovrebbe occuparsene in proprio, ed è anche espressione della responsabilità di questi operatori nei con- fronti della sostenibilità e dell’ambientale. È altrettanto vero, però, che il ritiro di un RAEE, con quel che comporta, è piuttosto estraneo alle attività correnti dell’installatore, spesso finisce per essere un fati- coso onere anche burocratico che si aggiunge ai carichi lavorativi di questa categoria. Per far fronte a questa difficoltà, Safe, Hub di eco- nomia circolare, con i consorzi nazionali Ecoped e Ridomus, ha pre- sentato a Mostra Convegno Expocomfort una novità molto importan- te per il settore: EasyRaee CDC, il servizio gratuito fornito dal Cen- tro di Coordinamento Raee che, con il supporto burocratico di Eco- ped e Ridomus, ritira direttamente presso l’installatore gli apparecchi smontati in seguito a nuove installazioni, provenienti cioè dal ritiro “1contro1”. L’attività è promossa dai Consorzi Ecoped e Ridomus ed è volta anche ad aumentare la raccolta in Italia dei RAEE da avviare a corretto trattamento, in linea con i principi di vera economia circo- lare, sottraendoli a filiere di gestione illegale. EasyRaee CDC offre molti vantaggi al professionista: fidelizzazione del cliente al quale comunicare in trasparenza la scelta sostenibile di smaltimento del vecchio apparecchio; conferimento sicuro, senza fatica e preoccupa-
zione, dei RAEE accu-
mulati nelle proprie
strutture. Infine, un pre-
mio, lo slogan “Più ri-
tiri, più guadagni” parla
chiaro: l’ installatore ri-
ceverà un compenso
proporzionale ai quanti-
tativi affidati al Centro
di Coordinamento RA-
EE, a cui Ecoped e Ri-
domus fanno riferimen-
to. Maggiori saranno le
quantità di RAEE ritira-
ti e più alto sarà il com-
penso, calcolato in base
a specifiche tabelle, che
l’installatore riceverà
direttamente dal Centro
di Coordinamento. Ea-
syRaee CDC è disponi-
bile per tutti i professionisti del settore idrotermosanitario, ovvero elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecni- ca ecc. che stoccano presso le proprie strutture i RAEE domestici ri- tirati a fronte della normativa 1contro1.
EasyRAEE CDC
 con Würth Sorgenia amplia i servizi per gli installatori
Sorgenia e Würth hanno siglato un accordo che consentirà alla rete di installatori della greentech energy company di usufruire di servizi inno- vativi e personalizzati.
Grazie all’intesa con l’azienda leader mondiale nella commercializzazio- ne di soluzioni di fissaggio e montaggio professionali, i 120 partner di Sorgenia presenti su tutto il territorio nazionale potranno beneficiare di promozioni esclusive su prodotti e sistemi - dalla gamma fotovoltaico ai dispositivi di protezione individuale - così come del supporto di specia- listi e tecnici disponibili anche per sopralluoghi in cantiere.
Centrale nell’accordo la formazione continua: gli installatori, infatti, avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente ai corsi organizzati dell’Academy di Würth, sia da remoto sia in presenza, su temi di attuali- tà legati al mondo dell’energia. Un’occasione di aggiornamento e cre- scita che, nel settore fotovoltaico, è fondamentale visto l’alto grado di in- novazione che caratterizza oggi il mercato.
Per accedere a servizi e promozioni, Würth mette a disposizione un’area riservata del sito online e materiali di comunicazione ad hoc.
Italia Solare e SACE:
supporto ad aziende e PMI nella transizione
Italia Solare, Ente del terzo settore che promuove gli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico in Italia, e SACE, specializzata nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere in Italia e nel merca- to globale, hanno siglato un protocollo d’intesa per migliorare la cono- scenza degli strumenti a supporto dell’internazionalizzazione e della tran- sizione sostenibile e digitale a disposizione delle PMI. In particolare, Ita- lia Solare e SACE, attraverso eventi e servizi dedicati agli associati di Ita- lia Solare, puntano a far conoscere gli strumenti a supporto degli investi- menti e dei finanziamenti nel mercato fotovoltaico a disposizione delle aziende e delle PMI, offerti da SACE e accrescere la propensione all’uti-
  4
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
































































   2   3   4   5   6