Page 6 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 6

attualità
 Sistemi di accumulo 2023: quasi 520 mila impianti connessi
Il panorama italiano dei sistemi di accumulo al termine del 2023 conta 518.947 sistemi connessi, per una potenza complessiva pari a 3,37 GW e una capacità complessiva pari a 6,65 GWh. Il numero dei SdA si avvicina quindi al raddoppio rispetto a fine marzo 2023 (Q1), quando gli impianti connessi ammontavano a 311.188.
sociati a impianti fotovoltaici di potenza minore di 20 kW, il 2% cir- ca (80 MWh) è invece il risultato di accumuli associati a impianti fo- tovoltaici di potenza superiore a 20 kW e oltre il 5% (203 MWh) è imputabile ai sistemi stand-alone. Nel 2023 sono stati connessi 8 dei 9 sistemi stand-alone connessi complessivamente in Italia e di tali 8
 Sono i dati elaborati da Italia Solare sui dati Terna.
Il 96% della capacità connessa totale è da attribuire ad accumuli as- sociati a impianti fotovoltaici e, in particolare, il 94,2%, ovvero 515.567 unità, risulta essere associato a impianti fotovoltaici di po- tenza minore di 20 kW. La restante capacità connessa è invece impu- tabile ad accumuli stand-alone per 210 MWh (128 MW) e ad accu- muli associati a impianti termoelettrici ed eolici rispettivamente per 56 MWh (68 MW) e 2 MWh (2 MW). La tecnologia maggiormente impiegata nei SdA continua ad essere la batteria agli ioni di litio, che rappresenta il 99,5% della capacità totale connessa.
Fra le altre tecnologie adottate spiccano gli accumuli elettrochimici, ma con batterie al piombo, per un totale di 13 MWh e oltre 1.500 im- pianti, gli accumuli a idrogeno per 5 MWh e 49 impianti e, infine, i supercondensatori con 3,74 MWh e 339 impianti. Nel 2023 in Italia sono stati connessi 287.706 sistemi di accumulo, con una potenza complessiva pari a 2,02 GW e una capacità totale pari a 3,84 GWh, ovvero quasi il 58% della capacità connessa cumulata e l’89% in più della capacità connessa durante il 2022. Il 92% (3,53 GWh) della ca- pacità connessa durante l’anno passato è attribuibile ad accumuli as-
accumuli, 5 risultano essere entrati in esercizio nell’ultimo trimestre dell’ anno. Spostando l’ attenzione sulla capacità connessa dei soli ac- cumuli associati a impianti fotovoltaici, si può osservare un incre- mento del 32% fra il Q4 2022 e il Q1 2023, seguito da due decremen- ti del 19% e del 21% registrati rispettivamente fra il Q1 2023 e il Q2 2023efrailQ22023eilQ32023.
Sul finire dell’anno, nel Q4 2023, la capacità connessa è tornata a crescere segnando un +11% rispetto al Q3 2023. A spiccare tra le re- gioni, con 1.198 MWh di accumuli associati a impianti fotovoltaici, è la Lombardia, seguita dal Veneto con 911 MWh, dall’Emilia Ro- magna con 620 MWh e dal Piemonte con 470 MWh.
La capacità connessa in totale di queste 4 regioni risulta essere oltre il 50% della totale capacità connessa relativa agli accumuli associati a impianti fotovoltaici in Italia. A seguire, le altre regioni con più ca- pacità connessa sono il Lazio con 425 MWh, la Toscana (419 MWh), la Sicilia (383 MWh) e la Puglia (329 MWh).
Gli accumuli stand-alone risultano distribuiti in modo uniforme sul territorio italiano, interessando Piemonte, Veneto, Liguria, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
6 attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3























































































   4   5   6   7   8