Page 5 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 5

lizzo degli stessi. Fra gli strumenti finanziari di SACE dedicati alle aziende del settore fotovoltaico, le garanzie Green, che sostengono i finanziamenti di progetti che hanno la finalità di agevolare il passaggio verso un’economia a minor impatto ambientale, e Garanzia Futuro, na- ta per dare un impulso agli investimenti strategici per la crescita e la competitività delle imprese Italiane e del Sistema Paese.
Grazie al protocollo d’Intesa, i soci di Italia Solare potranno usufruire di un servizio di consulenza qualificato a supporto della loro crescita, sul mercato domestico ed estero, nonché un canale di accesso preferen- ziale ai Prodotti di SACE.
VIII edizione di Formazione in Luce
Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna il progetto formativo dedicato a rendere competitiva l’industria italiana dell’illuminazione. Si tratta dell’VIII edizione di “Formazione in Luce”, il percorso di formazio- ne promosso da AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione federata ANIE Con- findustria. Per l’edizione 2024 Formazione in Luce prevede 10 incontri formativi dedicati al mondo della luce, con una grande novità: la possi- bilità di frequentare i corsi direttamente nelle sedi delle aziende che han- no voluto mettere a disposizione i propri spazi, per un confronto ancora più stimolante sulla cultura della luce. I corsi, che si svolgeranno da apri- le a novembre 2024, affronteranno temi di grande attualità in sintonia con le dinamiche di un settore estremamente legato alla tecnologia e, pertanto, in costante e rapida evoluzione. Grande spazio sarà dato agli aspetti normativi legati all’illuminazione, saranno approfonditi anche i temi legati agli appalti dei servizi di gestione pubblica, l’illuminazione delle opere d’arte e molto altro ancora. Novità di quest’anno il corso de- dicato all’integrative lighting, la tipologia di illuminazione che integra ed armonizza gli aspetti visivi, biologici ed emozionali.
Alla cattedra si alterneranno voci altamente qualificate e rappresentati- ve del settore della luce: Giulio Antonutto, Gian Piero Bellomo, Fabrizio Bucci, Marco Frascarolo, Alessandro Grassia, Ruggero Guanella, Vale- rio Lo Verso, Milena Manis, Fabio Pagano, Alessandra Reggiani, Giu- seppe Rossi, Luigi Schiavon. L’VIII Edizione di Formazione in Luce ve- de il patrocinio di Accademia dei Servizi Pubblici, APIL Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, Light+Building, Unitrain e Utilita- lia e il supporto di EAE Italia, Faeber, IMQ e Inventronics. Di seguito il
calendario completo della VIII edizione “Formazione in Luce”:
9 maggio: Illuminazione degli spazi sportivi – Requisiti e riferimenti normativi (online)
16 maggio: Illuminazione degli spazi sportivi – Applicazioni ed esempi in impianti (online)
13 giugno: Piani della luce: criteri di illuminazione stradale, riqualifi-
cazione energetica e piani regolatori (online)
27 giugno: Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubbli- ca (online)
12 settembre: Integrative lighting – Il nuovo approccio per l’illumi- nazione degli interni – In presenza presso l’Università di Napoli
19 settembre: Project Financing (online)
10 ottobre: Il progetto Illuminotecnico (online)
24 ottobre: Illuminazione in ambito ospedaliero – In presenza pres- so sede EAE ITALIA srl
14 novembre: Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese (online)
CEI e ANIE AICE: tour sui cavi per energia di bassa tensione
Venerdì 22 marzo a Torino ha preso il via il nuovo tour di incontri orga- nizzato da CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano - e AICE, l’Associazio- ne che all’interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici. Gli incontri, 9 su tutto il territorio nazionale, dal titolo “Cavi per energia di Bassa Tensione: guida al cor- retto utilizzo dei cavi negli impianti elettrici utilizzatori” sono realizzati con il supporto di General Cavi, ICEL, La Triveneta Cavi e Prysmian. I cavi elettrici di bassa tensione rappresentano uno dei componenti fondamentali nell’ambito delle installazioni elettriche e la loro scelta e messa in opera a regola d’arte richiedono un contributo fondamentale da parte dei progettisti e degli installatori elettrici.
In quest’ottica, CEI e ANIE AICE hanno pubblicato la nuova “Guida per il corretto uso dei cavi negli impianti elettrici utilizzatori” che, per la pri- ma volta, raccoglie in un unico documento tutti i principali riferimenti normativi e presenta a 360 gradi il mondo dei cavi. Il format dei Semi- nari ha previsto un intervento intitolato “La nuova Guida ANIE AICE per il corretto utilizzo dei cavi negli impianti elettrici utilizzatori”, che ha il- lustrato i contenuti della Guida divulgativa redatta allo scopo di fornire un supporto di agevole consultazione alle figure professionali interes- sate, tenendo conto dell’elevato numero di documenti normativi che regolano il settore dei cavi. Seguirà una relazione dedicata ai principa- li prodotti e applicazioni nel mondo dei cavi, per presentare le migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Gli incontri si tengono secondo il seguente calendario:
· Milano, mercoledì 12 giugno 2024; · Catania, martedì 12 giugno 2024; · Bari, giovedì 26 settembre 2024;
· Brescia, giovedì 17 ottobre 2024;
· Bologna, mercoledì 30 ottobre 2024; · Roma, giovedì 7 novembre 2024;
· Treviso, giovedì 21 novembre 2024.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esau- rimento dei posti disponibili, sul sito myeventi.ceinorme.it
 attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
5








































































   3   4   5   6   7