Page 45 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 45
Schneider Electric: sostenibilità oltre gli obiettivi
Schneider Electric ha annunciato i risultati del suo impatto di sostenibili- tà per l’anno 2023, nel quadro della comunicazione dei suoi risultati fi- nanziari annuali. Le performance del programma Schneider Sustainabi- lity Impact per il 2023 hanno superato le attese, con un punteggio di 6,13 punti su 10, che è anche maggiore dell’obiettivo di 6 su 10 fissato per la fine dell’anno appena trascorso; un anno in cui Schneider ha an- che ottenuto posizioni di vertice in diversi rating indipendenti relativi a performance ambientali, sociali e di governance (ESG).
I buoni risultati di Schneider Electric nell’anno che si è rivelato il più cal- do mai registrato mettono in evidenza l’importanza di una azione collet- tiva per decarbonizzare l’operatività delle aziende e le catene del valo- re, per evitare i peggiori effetti del riscaldamento globale e accelerare la transizione a un mondo più pulito e più giusto. Nel 2023, che è stato il terzo anno del programma Schneider Sustainability Impact (SSI) le solu- zioni di Schneider Electric per l’elettrificazione, la digitalizzazione e l’au- tomazione hanno continuato a ridurre le emissioni di anidride carbonica dei clienti, contribuendo a evitare e risparmiare ben 112 milioni di tonnel- late di CO2. Grandi passi avanti si sono fatti anche nella trasformazione della supply chain di Schneider Electric. Le emissioni prodotte dai 1.000 fornitori del gruppo più importanti, coinvolti in un programma dedicato, si sono ridotte del 27 %, con un significativo incremento rispet- to al 10% ottenuto nel 2022; il 21% dei partner più strategici della supply chain hanno raggiunto gli standard di Schneider Electric relativi alle con- dizioni di lavoro. Lo sforzo di agire in modo responsabile rispetto alle ri- sorse ha fatto sì che oggi il 63% del packaging dei prodotti Schneider Electric non utilizzi plastiche monouso e sia realizzato con cartone rici- clato. Si è proseguito anche con le iniziative di lunga data dedicate a chiudere il gap di accesso all’energia, che ad oggi hanno consentito a 46 milioni e mezzo di persone nel mondo di disporre di energia elettri- ca pulita e affidabile. Sul fronte dei rating ESG esterni, Schneider ha mantenuto per il tredicesimo anno consecutivo la sua posizione tra i lea- der della sostenibilità nel Dow Jones Sustainability Index (DJSI) e nella lista Corporate Knights Global 100 Most Sustainable Corporations in the World; inoltre ha ottenuto punteggi elevati da Moody’s Analytics, CDP da EcoVadis con una medaglia di Platino. A sottolineare l’impegno di Schneider Electric per unire performance e sostenibilità, tutti questi risul- tati e riconoscimenti sono presi in considerazione nel piano di incentivi economici di breve e lungo periodo rivolti al personale.
Came per il parcheggio Garage Europa di Mestre
Vicino al centro di Venezia, a Mestre, sorge uno dei principali parcheggi al coperto della terraferma, “Garage Europa”, che può ospitare oltre 300 vetture disposte su sei piani sopraelevati. Per i cittadini di Venezia e i tanti pendolari è un punto di riferimento e garanzia di sicurezza, como- dità e semplicità di utilizzo. Came ne ha rinnovato l’impianto con un nuo- vo sistema altamente innovativo, più performante e tecnologico, al fine di ridurre al massimo la manutenzione ordinaria e straordinaria. L’azienda trevigiana ha seguito i lavori dalla fase progettuale alla mes- sa a terra, mettendo a disposizione della struttura tutto il know-how del suo team “Progetto Spazi”, realizzando un impianto, composto dal si- stema SPK e dal software Lince, in grado di collegare tutti i sistemi di in- tegrazione e gestione dei servizi: come la prenotazione da remoto, l’adozione di nuovi dispositivi di controllo dei varchi di accesso al sito nella massima sicurezza, le unità di entrata e uscita, le casse automati- che e manuali. A questo si aggiungono le telecamere per la lettura del- le targhe, i posti esterni citofonici con lettore badge per abbonati e pe- doni, il QR Code, il sistema interfonico integrato, la segnaletica di co- municazione dei posti liberi. Fiore all’occhiello di Came SPK è Zero KM Service, il sistema di gestione del servizio di manutenzione, che si ba- sa su un nuovo design hardware progettato con componenti interni mo- dulari facilmente intercambiabili, che possono essere sostituiti in ma- niera rapida e autonoma anche da parte del personale del parcheggio.
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
45
Uno smart software rivoluzionario che informa e guida lo staff in tempo reale, garantendo autonomia durante gli interventi sia preventivi che correttivi, e che guida gli operatori nella riconfigurazione e ripristino dell’impianto in tempo reale. Un impianto, quindi, in grado di gestire l’alto flusso di auto giornaliero degli utenti abituali e abbonati, ma an- che di quelli occasionali, che possono così lasciare l’auto al sicuro e al coperto sulla terraferma, per poi raggiungere comodamente il centro di Venezia con i mezzi pubblici.