Page 46 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 46

dalle aziende
 Signify nella Climate A List di CDP
Signify ha annunciato di aver dimezzato le sue emissioni di gas serra a partire dal 2019, raggiungendo una riduzione complessiva di 334 milioni di tonnellate di CO2 e, oltre il livello richiesto per raggiungere l’obiettivo di sostenibilità di 1,5 gradi fissato dalle Nazioni Unite con gli Accordi di Pa- rigi. In particolare, nel 2023 l’azienda ha reso pubbliche le emissioni di gas serra della sua intera filiera produttiva - compresa la fase di utilizzo dei prodotti Scope 3 – dichiarando una riduzione annuale del 22%. Le emissioni di gas serra (comprese le emissioni Scope 3) sono riportate nel rapporto annuale 2023 di Signify, per l’elaborazione del quale è stato coinvolto anche un ente certificatore esterno così da garantire l’affidabili- tà di alcuni dati, rilevanti soprattutto per il programma di sostenibilità di Signify “Brighter Lives, Better World 2025”. Solo qualche settimana fa, l’organizzazione non profit CDP ha inoltre inserito Signify nella sua an- nuale Climate A List per il settimo anno consecutivo, premiando la traspa- renza e gli sforzi dell’azienda in materia di azione per il clima.
Gli obiettivi di sostenibilità aziendale sono stati fissati da Signify nell’am- bito del programma “Brighter Lives, Better World 2025”, lanciato nel 2020. Il programma è allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e mira a raddoppiare l’impatto positivo di Signify sull’am- biente e sulla società entro la fine del 2025. In linea con questo program- ma, l’azienda sta riducendo le sue emissioni di gas serra a una velocità doppia rispetto a quanto richiesto per il raggiungimento dell’obiettivo di 1,5 gradi fissato dagli Accordi di Parigi. Con questo programma, Signify si impegna, inoltre, a raddoppiare i ricavi provenienti dall’economia circo- lare fino al 32%, i ricavi da innovazioni in grado di promuovere una miglio- re qualità della vita fino al 32% e il numero di donne in ruoli di leadership fino al 34% entro la fine del 2025.
Signify, inoltre, è tra le poche aziende - solo 346 su oltre 21.000 aziende valutate – ad avere ottenuto una A nell’annuale Climate List stilata da CDP. L’organizzazione non profit assegna infatti una valutazione che va dalla A alla D sulla base dell’analisi di parametri quali trasparenza, con- sapevolezza e gestione dei rischi ambientali, best practice e ruolo di lea- dership svolto dalle aziende attraverso la definizione di obiettivi di soste- nibilità ambiziosi e significativi. CDP gestisce il database sul cambiamen- to climatico più grande al mondo e le sue valutazioni guidano le decisio- ni di investimento dei maggiori istituti finanziari verso un’economia a zero emissioni di carbonio, più sostenibile e resiliente. Nel 2023, sono stati ol- tre 740 gli istituti finanziari che si sono affidati al database di CDP per i lo- ro investimenti, per un patrimonio di oltre 136.000 miliardi di dollari.
Vertiv: Dynamic Grid Support in Svezia
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali criti- che e le soluzioni di continuità, insieme a Conapto, uno dei principali provider svedesi di servizi di colocation, e Fever Energy, uno dei pro- tagonisti nelle tecnologie di supporto alla rete, annunciano l’introduzio- ne del Dynamic Grid Support nelle attività di Conapto.
Sfruttando l’energia di Vertiv Liebert EXL S1, un innovativo gruppo di
continuità (UPS) che garantisce una soluzione integrata per la prote- zione dell’alimentazione critica e le funzionalità di supporto alla rete, questa rivoluzionaria iniziativa mira a promuovere una maggiore soste- nibilità attraverso la massima efficienza energetica dell’UPS e la ridu- zione delle emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di fonti energetiche al- ternative. Con la continua digitalizzazione che accelera la crescita del- l’infrastruttura digitale svedese, è aumentata anche la richiesta di fonti di energia stabili, affidabili e sostenibili. Riconoscendo questa neces- sità, Vertiv, Conapto e Fever Energy collaborano per offrire ai data cen- ter l’opportunità di avere un ruolo attivo nella stabilizzazione della rete, permettendo al contempo di ottenere nuovi profitti.
Grazie all’innovativa funzione Dynamic Grid Support dell’UPS, Conap- to può contribuire alla stabilità della rete elettrica intervenendo nelle fa- si di fast frequency response (FFR) e di frequency containment reser- ve demand (FCR-D). La soluzione di Vertiv ottimizza le capacità del- l’UPS e utilizza batterie di stoccaggio agli ioni di litio, consentendo di supportare l’alimentazione durante i picchi di domanda, senza dover apportare modifiche significative all’infrastruttura. Fornendo una rego- lare frequenza statica e dinamica, insieme a funzionalità di gestione della domanda, l’UPS contribuisce alla stabilità della rete e all’utilizzo efficiente delle risorse, supportando l’integrazione di fonti alternative, come quelle eoliche, idriche e solari, nell’ecosistema energetico.
Sacchi: certificazione di parità di genere
Sacchi, azienda di riferi- mento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha conseguito la pre- stigiosa certificazione di Pa- rità di Genere, in conformità alle linee guida UNI/PdR 125:2022. Un principio fon- damentale per Sacchi, la cui cultura aziendale è im- prontata alla diversity & in- clusion. Il riconoscimento raggiunto conferma l’impe- gno costante di Sacchi nel promuovere e garantire un contesto lavorativo sempre più inclusivo, non solo all’in- terno dell’azienda, ma an- che verso l’intera società che coinvolge stakeholder,
 46
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3





















































































   44   45   46   47   48