Page 21 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 21

occhi, mani,
cervello e mobilità
Ecco gli elementi che definiranno la robotica dal 2025 in avanti: così i robot sanno apprendere e adattarsi a nuove situazioni, risolvendole in modo autonomo
a cura della Redazione
Il 2025 segna l’inizio di una nuova era di ap- plicazione dell’IA nella robotica industriale. La nuova era dell’automazione basata sul-
l’intelligenza artificiale generativa rende i ro- bot più intelligenti, mobili, accessibili e versa- tili, rivoluzionando nuovi settori emergenti per la robotica. Avendo guidato le innovazioni del- l’IA analitica per oltre 10 anni, ABB ha dimo- strato che questa tecnologia è matura, crean- do vantaggi tangibili e aumentando l’adozione nell’automazione industriale, superando le sfi- de che in passato hanno limitato l’uso dei ro- bot in ambienti dinamici e in rapido movimen- to. “Ora, utilizzando la tecnologia più recente, abilitata e potenziata dall’intelligenza artificia- le generativa e dai sistemi di visione e mobili- tà, stiamo ampliando la nostra offerta ai clien- ti”, ha dichiarato Sami Atiya, Presidente di Ro- botics & Discrete Automation di ABB. “Cosa succederebbe se poteste lavorare al fianco di un robot in grado non solo di seguire i vostri comandi, ma anche di apprendere, adattarsi e muoversi liberamente in ambienti dinamici mentre svolge nuovi compiti? Dopo i nostri pri- mi 50 anni di innovazione in ABB Robotics, ci rivolgiamo ora a un futuro in cui questo possa diventare realtà sul posto di lavoro, abbassan- do le barriere all’automazione per i nostri clienti e contribuendo ad aumentare la produt- tività per costruire una società più prospera.” Mentre i megatrend globali, dalla riduzione
della forza lavoro alla crescente personalizza- zione e alla necessità di operazioni sostenibi- li, continuano a guidare la domanda di flessi- bilità e resilienza fornite dall’automazione, una nuova era di automazione basata sull’intelli- genza artificiale generativa rende i robot an- cora più intelligenti, accessibili e versatili, rivo- luzionando nuovi settori emergenti per la robo- tica. “Abbiamo già dotato i nostri robot di oc- chi, grazie alla tecnologia di visione AI 3D, di mani, grazie al rilevamento avanzato della for- za e alla destrezza, e di mobilità autonoma, grazie alla mappatura 3D”, ha dichiarato Marc Segura, Presidente della Divisione Robotica di ABB. “Ora, con il salto di qualità dell’IA genera- tiva, stiamo portando l’innovazione nel loro cer- vello, con l’intelligenza per la risoluzione dei problemi e la capacità di comprendere il no- stro linguaggio”. “Questa capacità di com- prendere le nostre istruzioni vocali e di capire come eseguire i compiti, senza alcuna pro- grammazione preliminare, apre nuovi orizzonti di versatilità ai robot, che possono fare più co- se, in più luoghi, in modo più rapido, sicuro e intelligente. E apre una porta all’automazione per le aziende, senza bisogno di competenze specialistiche o infrastrutture. “Questa nuova era di versatilità porterà la robotica a trasfor- mare nuovi settori, dalla logistica all’edilizia, dalla sanità alle scienze naturali, e noi la stia- mo rendendo possibile, oggi stesso”.
 Carta di identità
La Business Area di ABB Robotics & Discrete Automation è uno dei princi- pali fornitori mondiali di robotica e au- tomazione e oggi l’unica azienda con un portafoglio completo e integrato di robot industriali e collaborativi, di ro- bot mobili (AMR), soluzioni complete di automazione e machine automation, potenziate dall’utilizzo dei nostri soft- ware in grado di garantire un enorme valore aggiunto.
Aiutiamo le aziende di tutte le dimen- sioni e di tutti i settori, dall’automotive all’elettronica e alla logistica, a ottenere risultati migliori diventando più resi- lienti, flessibili ed efficienti.
ABB Robotics & Discrete Automation supporta i clienti nella transizione verso la fabbrica intelligente e collaborativa, in modo da rendere così la loro azienda sempre più produttiva e sostenibile. ABB Robotics impiega circa 11.000 persone in oltre 100 sedi, in circa 53 Paesi. go.abb/robotics
  attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
21






















































































   19   20   21   22   23