Page 12 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 12

la Building Automation
guarda avanti
I sistemi di B.A., ancora detraibili al 65%, veicolano il “revamping”
della contabilizzazione condominiale e sono di fatto “tecnologia abilitante”
per valorizzare le opportunità derivanti dall’entrata in vigore dei regolamenti inerenti all’autoconsumo diffuso per edifici, condomini e Comunità Energetiche Rinnovabili
a cura di ANIE CSI, Impianti a Livelli
Correva l’anno 2015 quando, nella leg- ge di bilancio di fine d’anno (c.d. leg- ge di stabilità 2016), si affacciò in Italia
il primo incentivo per i sistemi di Building Au- tomation; da quel momento l’evoluzione dei si- stemi di automazione dell’edificio (anche detti BACS o HBES) ha subito una fortissima acce- lerazione. A ciò ha contribuito sia il rapido ed incessante sviluppo tecnologico della compo- nentistica elettronica, che ha consentito ai produttori di sviluppare dispositivi sempre più performanti, ma anche il contestuale e altret- tanto rapido sviluppo e diffusione delle piatta- forme di cloud computing tramite i quali tali si- stemi devono necessariamente interagire per fornire i servizi di controllo, gestione e supervi- sione remota all’utenza finale ed agli operatori professionali preposti alla gestione e manu-
tenzione tecnologica degli impianti.
La linea tracciata a suo tempo dal testo del comma 88, art.1 della Legge 208/2015 era molto chiara e per certi versi profetica, in quanto nel delineare l’ambito di applicazione si riportava questo passaggio: [...] volti ad au- mentare la consapevolezza dei consumi ener- getici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti [...] Nel Vademecum applicativo di ENEA per la “BUILDING AUTOMATION”, questo importan- te concetto è implicitamente incluso nel primo dei tre requisiti prescritti per accedere alle de- trazioni fiscali:
a) mostrare attraverso canali multimediali i
consumi energetici, mediante la fornitura
periodica dei dati;
b) mostrare le condizioni di funzionamento
correnti e la temperatura di regolazione de-
gli impianti;
c) consentire l’accensione, lo spegnimento e
la programmazione settimanale degli im-
pianti da remoto.
Nei primi anni di applicazione dei sistemi di B.A., il primo di questi tre requisiti è stato svi- luppato e applicato in modo molto soggettivo; solo con l’introduzione delle prescrizioni obbli- gatorie del DL n°73 del 14 Luglio 2020 (...ob- bligo lettura dei consumi energetici da remoto ed obbligo di informare l’utente sui propri con- sumi con cadenza mensile fornendogli il raf- fronto tra il consumo corrente e il consumo nello stesso periodo dell’anno precedente sot- to forma di grafico...) il mercato ha compreso il fine di tale prescrizione che permette di coinvolgere attivamente l’utenza nel percorso
 12
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5













































































   10   11   12   13   14