Page 13 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 13
di riduzione dei consumi.
Ora, terminata l’incentivazione del Super Bo- nus, che ha certamente contribuito alla diffu- sione di questi sistemi, la B.A. risulta comun- que uno tra gli interventi meno invasivi e con un ritorno dell’investimento tra i più conve- nienti. Infatti un impianto (rispondente alla classe B della norma UNI EN ISO 52120-1) consente un risparmio reale di energia termi- ca non inferiore al 12% e, con i costi del- l’energia rimasti comunque elevati, i tempi di ammortamento si attestano in 3-4 anni (fonte Eu.bac associazione europea dei produttori di building automation), grazie alla detrazio- ne del 65% rimasta in essere.
Inoltre, nei condomini ove sia necessario procedere alla sostituzione dell’infrastruttura per la contabilizzazione del calore (ripartito- ri, conta termie ecc.) ormai giunta a fine vita, tale intervento che per sua natura (semplice sostituzione) non prevede nessuna detraibi- lità, può invece essere incluso nell’intervento di B.A. beneficiando anch’esso della detra- zione del 65%.
Conto termico 3.0
L’importante contributo che la B.A. può forni- re all’efficientamento degli edifici, emerge nel testo del decreto per il “Conto Termico 3.0”, la cui inchiesta pubblica si è recente- mente conclusa.
Infatti rispetto al decreto in essere del Conto termico 2.0 e relativamente ai sistemi di B.A., la proposta di modifica prevede: l’aumento del Costo massimo ammissibile a 60€/mq. (dagli attuali 25€/mq.) e l’aumento del Valore massimo dell’incentivo a 100.000€ (dagli at- tuali 50.000€).
Inoltre, riguardo la Percentuale incentivata della spesa ammissibile del 40%, viene man- tenuta la deroga di estensione al 100% per gli interventi in edifici pubblici a uso scolasti- co o strutture ospedaliere del S.S.N..
Building Automation & CER
Il ruolo della B.A. diventa strategico anche nei nuovi scenari tecnologici che si stanno affac- ciando sul mercato.
Un sistema di B.A., rispondente di Classe B della EN ISO 52120-1:2022, grazie alle sue in- tegrazioni funzionali tra la termoregolazione degli ambienti e la regolazione dell’impianto tecnologico, è di fatto in grado di valorizzare le opportunità derivanti dall’entrata in vigore
dei regolamenti inerenti l’autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche rinnovabili (CER). Il sistema tramite Gateway “Chain2” Open Meter comunicante con i con- tatori elettrici diventa la tecnologia abilitante per facilitare di molto lo scambio di informa- zioni con l’impianto tecnologico, al fine di otti- mizzare, controllare e rendicontare i flussi energetici abilitando interazioni efficaci ed ef- ficienti tra gli attori di questi nuovi scenari, sia- no essi produttori (producer), utenti finali (con- sumer), prosumer o fornitori di beni e servizi.
Norma UNI EN ISO 52120
Parlando di B.A. è necessario sapere che, dalla fine del 2022, la norma UNI EN ISO 52120-1:2022 ha sostituito la precedente norma UNI EN 15232-1:2017, ancora richia- mata in tutti i decreti e testi legislativi che fan- no riferimento ai sistemi di Building Automa- tion pubblicati in precedenza.
La nuova norma ha ereditato i contenuti della precedente, traghettandola in un contesto internazionale extraeuropeo, motivo per il quale la catalogazione numerica si è dovuta adattare allo standard dell’Organismo Inter- nazionale di Standardizzazione (ISO).
La norma dal titolo “Prestazione energetica degli edifici – influenza dell’automazione, del controllo e della gestione di edificio” permet- te di valutare l’impatto della B.A. sul rendi- mento energetico degli edifici definendo: una lista strutturata di controllo delle funzioni di B.A. e gestione tecnica degli edifici con un impatto sul rendimento energetico, un meto- do per la definizione dei requisiti minimi da implementare in edifici di diversa complessi- tà ed un metodo semplificato per dare una prima stima dell’impatto dell’automazione su un dato tipo di edificio.
La “ratio” della UNI EN ISO 52120-1 è sinte- tizzata chiaramente nella Figura 2 del capi- tolo 5.4 della norma dove, tramite lo schema di principio del sistema di riscaldamento, emerge ciò che l’impianto di un edificio deve fare, ossia produrre e distribuire tutta e sola l’energia richiesta!
Guida ANIE CSI sui BACS
Già con la prima pubblicazione nel 2021 e con il successivo aggiornamento del Marzo ’23, ANIE CSI (l’associazione che, all’inter- no di ANIE Federazione, rappresenta l’indu- stria dei Componenti e Sistemi per Impianti)
ha svolto una importante attività divulgativa, fornendo le informazioni utili per realizzare impianti conformi alla Classe B della UNI EN ISO 52120-1 e per eseguirne l’asseverazio- ne, secondo la norma UNI TS 11651, an- ch’essa aggiornata dopo la pubblicazione della sopracitata ISO 52120-1.
La guida riporta esempi reali d’impianto per una villetta monofamiliare e per un condomi- nio, incluse le rispettive liste dei componenti e soluzioni ammissibili all’incentivo.
Il gruppo di lavoro Domotica e Automa- zione di Edificio di ANIE CSI lavora co- stantemente all’aggiornamento della guida alla luce delle novità legislative e normative intercorse. Inquadrando il QR Code è possi- bile consultare e scaricare l’ultima versione della guida.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5
13
In conclusione
Per concludere, va riconosciuto la Building Automation è stata la tecnologia “apripista” nel fornire soluzioni e strumenti utili per auto- matizzare e gestire tutte le funzioni “Smart” dell’edificio, controllandone il regolare svol- gimento, ottimizzando le prestazioni al fine di aumentarne la vivibilità, il comfort, la sicurez- za e la sostenibilità e economica ed ambien- tale. Il suo ruolo, nei prossimi anni, sarà an- cora più strategico vista l’importante spinta che la recente approvazione e pubblicazione della Direttiva Europea EPBD IV 2024 (Case Green) darà a tutto il comparto, ivi inclusa l’implementazione estensiva dell’indicatore SRI prevista da luglio 2027 (come naturale evoluzione dell’applicazione della norma ISO 52120-1) per alcuni segmenti del settore non residenziale.