Page 14 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 14

verso edifici sostenibili
I sistemi domotici sono oggi completamente diversi dal passato. Transizione energetica
e sostenibilità sono obiettivi strategici inevitabili. E ad essi bisogna adeguarsi.
Le tecnologie ci sono
di Roberto Rocco
L’obiettivo di conciliare lo sviluppo delle società contemporanee con il consumo di risorse non è nuovo: risale infatti al
1987 la definizione contenuta nel rapporto Brundtland (“Our common future” a cura della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo) che afferma che “lo sviluppo soste- nibile assicura il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compro- mettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Gli edifici, storicamente grandi consumatori di risorse (Figura 4.1), non possono sottrarsi alla sfida di evolvere verso la sostenibilità e l’auto- mazione di edificio KNX può contribuire attiva- mente in molte aree.
Nel 2023 il GBC Italia, associazione fondata nel 2008 che comprende imprese, associa-
zioni e comunità professionali italiane del set- tore dell’edilizia sostenibile e parte del WorldGBC, ha presentato l’Impact Report, un documento inedito che aiuta comprendere il ruolo dell’edilizia sostenibile certificata in Ita- lia, grazie alla misurazione della riduzione dell’impatto offerto dal rispetto dei protocolli energetici e ambientali.
La base dati del report è significativa, poiché riguarda oltre 500 edifici per una superficie complessiva che supera i nove milioni di me- tri quadrati.
Se si vuole avere un’immagine sintetica di questi dati, si ipotizzi che tutta questa super- ficie abbia destinazione d’uso residenziale e sia composta da unità immobiliari tutte ugua- li mediamente di 100 metri quadri; ciò corri- sponderebbe a circa 92000 appartamenti
certificati. Se ognuno di questi fosse abitato da due persone, la popolazione coinvolta sa- rebbe di 180 000 unità: come una medio-pic- cola città italiana.
L’80% del parco immobiliare certificato LEED e GBC ha raggiunto un livello elevato di cer- tificazione, corrispondente alle classi oro o platino. L’insieme degli edifici certificati LE- ED GBC al 2023 genera un risparmio annuo di oltre 170 000 tonnellate nelle emissioni di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua; il contro- valore economico di queste riduzioni am- monta a 68 milioni di euro, a cui si aggiungo- no i dati (“una tantum”) che riguardano la co- struzione e la ristrutturazione degli edifici certificati, che permettono un risparmio di quasi 325000 tonnellate di rifiuti, evitando ulte- riori 44 milioni di euro di esternalità negative per il sistema–paese.
L’Impact Report non presenta soltanto il con- suntivo di quanto fatto in passato, ma anche una visione prospettica nell’orizzonte 2023- 2030 (Figura 4.2).
A questo scopo sono stati valutati due sce- nari:
• baseline, nel quale si è assunto che ogni
anno siano certificate superfici edificate in media con il periodo 2016-2020 con una crescita lineare del valore cumulato;
• crescita, nel quale si è assunto che l’attua- le tendenza di crescita delle nuove super- fici certificate proseguirà in linea con quanto si è verificato nel periodo 2016- 2020 con una crescita quadratica del valo- re cumulato.
Nel caso in cui le filiere edile e immobiliare, i progettisti, i policy makers, continuino ad adottare i protocolli LEED-GBC, l’impatto ag- giuntivo al 2030 sarebbe pari a 121 milioni di euro ogni anno - questo solo per i nuovi edi- fici certificati. Il risparmio nelle emissioni di CO2 sarebbe di 304000 tonnellate; i litri d’ac- qua risparmiati ogni anno ammonterebbero a 2.311 milioni; i rifiuti in meno nel periodo sarebbero oltre 603mila tonnellate.
 14
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5
Fig. 1 - Il grande consumo di risorse degli edifici richiede interventi urgenti alla ricerca di una maggiore sostenibilità.












































































   12   13   14   15   16