Page 23 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 23

    sto modo è possibile il controllo e la gestione dell’abitazione, anche da remoto attraverso tablet, smartphone e/o tramite assistenti voca- li, dispositivi che interagiscono attraverso un comando verbale.
Per consentire l’accesso ad Internet ai dispo- stivi, per la trasmissione di dati e per il control- lo da remoto, tramite App, occorre un disposi- tivo chiamato Gateway, ovvero un punto di ac- cesso alla rete di comunicazione con il siste- ma di controllo centrale.
Occorre evidenziare che i sistemi connessi alla rete Internet sono vulnerabili per la Cyber Security, poiché ogni dispositivo IoT fornisce agli hacker un punto di accesso per eventua- li attacchi, pertanto è indispensabile che si scelgano sistemi sicuri, che soddisfino livelli di crittografia elevati. Ritornando alla tecno- logia KNX questa implementa il KNX Secure, uno standard di sicurezza sia nella comuni- cazione tra dispositivi interni alla rete domoti- ca che nella comunicazione tra la rete domo- tica ed il mondo esterno.
Le caratteristiche dell’impianto
Le principali caratteristiche di un impianto do- motico possono essere cosi sintetizzate:
• semplicità: attraverso interfacce grafiche,
intuitive e user friendly, visibili da un sempli- ce tablet o smartphone, può essere utilizza- to da utenti che non sono esperti del settore elettrico;
• integrazione, ovvero la possibilità di utiliz-
zare dispostivi di diverse case costruttrici, attraverso uno stesso protocollo di comuni- cazione;
• scalabilità e versatilità: a seconda delle ri- chieste dell’utenza è modificabile e amplia- bile in qualsiasi momento;
• risparmio energetico attraverso la gestio- ne delle fonti energetiche presenti e il con- sumo di energia elettrica.
L’alto livello di integrazione e scalabilità dei si- stemi domotici, permette la sinergia tra diver- si sistemi integrati, così da soddisfare le ri- chieste degli utenti più attenti ed esigenti.
Il sistema di automazione della casa domoti- ca, è equivalente per la Building Automation, in essi si gestiscono prevalentemente attività come l’illuminazione, il rilevamento e la gestio- ne degli incendi, i sistemi accesso e videosor- veglianza, il riscaldamento e raffrescamento, ovvero tutti quei servizi comuni ai suoi fruitori. Inoltre, oggi sta diventando indispensabile per la manutenzione predittiva e la riduzione dei costi energetici.
Elemento chiave per l’implementazione della domotica e della Building Automation, è rap- presentato dalla formazione che rende i pro- fessionisti (system integrator) altamente quali- ficati e competenti, in grado di progettare im- pianti sicuri e di scegliere dispositivi certificati ed affidabili. KNX offre formazione standardiz- zata e certificata in Italia ed in tutto il mondo attraverso i suoi oltre 500 training centers. Una casa domotica o un edificio automatizza-
to costituiscono un’evoluzione affascinante del nostro abitare ed una scelta sostenibile, grazie non solo all’ottimizzazione dei flussi di energia prodotta (ad esempio da un impianto fotovoltaico) e consumata (ad esempio la rica- rica dei veicoli elettrici nel momento di produ- zione), ma anche grazie alla consapevolezza dei propri consumi di energia elettrica, che in- duce un comportamento virtuoso, con il con- seguente risparmio energetico.
Tale scelta deve essere garantita ad una pla- tea di persone sempre più ampia, attraverso una diminuzione dei costi, la semplificazione di utilizzo e un’informazione più comprensibile dagli utenti finali.
*Maria Cristina Roscia Prof. Associato presso Università di Bergamo Docente di Impianti Elettrici e Domotica Partner Scientifico KNX Italia
 attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5
23
















































































   21   22   23   24   25