Page 24 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 24

il caso
di Be Factory
Ecco un’interessante applicazione tesa a migliorare la gestione, il controllo, il comfort e i consumi
di un intero complesso edilizio
mentale permettere alle aziende locatarie di accedere e gestire in modo autonomo i para- metri ambientali delle loro aree specifiche.
La Soluzione: EcoStruxure Building Operation
Per affrontare questa sfida, è stata implemen- tata la soluzione EcoStruxure Building Opera- tion di Schneider Electric, in collaborazione con il System Integrator ed EcoXpert Team Building. Questo sistema permette di gestire e controllare tutti gli aspetti degli edifici, inclusi: • Gestione del riscaldamento e del raffresca-
mento radiante
• Regolazione delle Unità di Trattamento Aria
(UTA)
• Monitoraggio dei consumi elettrici e termici
• Regolazione delle luci tramite sensori di pre-
senza e luminosità
• Monitoraggio dei quadri elettrici e rilevazione
incendi
Un elemento chiave del sistema è la gestione dell’illuminazione DALI tramite la tecnologia KNX, che sfrutta le potenzialità del controllo digi- tale per migliorare l’efficienza luminosa. Grazie a un sistema stratificato, Trentino Sviluppo può ge- stire l’edificio da remoto, mentre le aziende inse- diate possono accedere ai parametri di controllo specifici tramite un sistema Single Sign On. I be- nefici per Trentino Sviluppo e per le aziende lo- catarie sono molteplici. Prima di tutto, Be Facto- ry è in grado di generare un risparmio energeti- co del 30,5% rispetto a un edificio base line del- la stessa volumetria e destinazione d’uso. Que- sto risparmio sale oltre il 50% se si considera so- lo la climatizzazione a cui aggiungere l’impianto fotovoltaico da 360 kWp che riduce ulteriormen- te la dipendenza dalla rete elettrica. Il caso di Be Factory dimostra come la building automation possa trasformare edifici tradizionali in comples- si altamente efficienti e sostenibili. L’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate, come Eco- Struxure Building Operation, non solo ottimizza i consumi energetici ma offre anche un ambiente confortevole e sicuro per gli occupanti.
Questo progetto non è solo un esempio di inno- vazione tecnologica, ma anche di come un ap- proccio sostenibile possa portare benefici tangi- bili sia a livello economico che ambientale.
a cura di Schneider Electric
Il concetto di building automation si riferisce all’uso di tecnologie avanzate per la gestio- ne e il controllo centralizzato degli edifici,
migliorando l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza. Un esempio eccellente di co- me queste soluzioni possano trasformare un complesso edilizio è rappresentato da Be Factory, un progetto innovativo e sostenibile situato a Rovereto (TN), certificato LEED e sviluppato da Trentino Sviluppo con le solu- zioni Schneider Electric. Be Factory è parte del Progetto Manifattura, una riqualificazione dell’ex opificio tabacchi di Rovereto.
La Sfida della Sostenibilità
La sostenibilità è al centro del progetto Be Fac- tory. Trentino Sviluppo ha puntato sull’uso di materiali naturali come il legno per ridefinire gli standard dell’edilizia civile e industriale. Inoltre, all’interno del complesso vengono promossi modelli di business rispettosi dell’ambiente e ispirati all’economia circolare. La sfida princi- pale era ottimizzare i consumi energetici attra- verso un sistema di gestione centralizzato che integrasse tutte le funzionalità di controllo degli edifici, dai sistemi elettrici a quelli meccanici, fi- no alla building automation. Inoltre, era fonda-
  Questo progetto ha l’obiettivo di fornire un centro di innovazione industriale nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rin- novabile e delle tecnologie ambientali.
Con una superficie di 25.000 mq, Be Facto- ry offre spazi a basso impatto ambientale e ad alto livello energetico, destinati a grandi gruppi industriali, piccole e medie imprese e startup innovative. Uno degli aspetti più inte- ressanti di Be Factory è il suo design inte- grato con l’ambiente circostante.
Collegato a una pista ciclabile e dotato di giardini pensili, il complesso non solo serve le imprese, ma anche la comunità locale, for- nendo nuovi spazi di aggregazione per i cit- tadini e le scuole del territorio.
24
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5








































































   22   23   24   25   26