Page 38 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 38
vetrina
nuove soluzioni
per uso residenziale
Con la serie civile MiVida, Elettrocanali amplia la propria gamma di soluzioni per uso residenziale: dalle placche coprinterruttori alle appa- recchiature ausiliarie. MiVida si distingue nel settore per il design cura- to, la qualità costruttiva, le ampie possibilità di personalizzazione e l’elevata modularità. Uno dei principali punti di forza della gamma MiVi- da è l’elevato grado di compatibilità con le più diffuse serie civili sul mer- cato. Un elemento di versatilità prezioso per i professionisti dell’impian- tistica elettrica, che possono così contare sulla massima libertà di scel- ta per adeguare e rinnovare qualsiasi impianto elettrico a uso civile e commerciale, mantenendo i costi sotto controllo senza rinunciare alla qualità. La serie MiVida include apparecchi di comando base (interrutto- ri, invertitori, pulsanti, deviatori), prese di corrente, prese telefoniche/TV e di trasmissione dati (incluse le porte USB con annessi alimentatori e le prese HDMI), apparecchi di comando speciali, apparecchi di se-
gnalazione luminosa/sonora. Tutti i moduli trovano alloggiamento nella serie di supporti a parete (nelle versioni da due, tre, quattro e sette mo- duli), abbinate a un ricco ventaglio di placche coprinterruttori. Un totale di tredici finiture disponibili - base, pastello, metalliche, vulcanizzate e legno - rende MiVida una proposta di stile adatta ad ogni contesto. Completano la serie le placche autoportanti IP55 con portello integrato.
DKC rinnova la gamma dei suoi convertitori di tensione e di fre- quenza della Linea RamBatt. I convertitori della Linea RamBatt so- no destinati a tutte le aziende che ambiscono a rendere i propri pro- dotti adeguati ad un uso in contesti internazionali, senza dover in- tervenire con modifiche progettuali della parte elettrica delle ap- parecchiature e con una riscrittura del software che le governa. Trovano la loro primaria applicazione nei laboratori dove vengo- no eseguiti test riproducendo gli scenari più diversi, contesti dove le simulazioni necessitano di fornire energia con potenze e fre- quenze differenti. I nuovi convertitori si presentano al mercato in due macro versioni: monofase e trifase. La prima, monofase Uni- var, è stata concepita per fornire strumenti per l’adattamento e la prova di apparecchiature in differenti contesti operativi, garanten- do flessibilità ed efficienza. Sono disponibili con una potenza no- minale compresa in un range tra i 3 kVA e i 12 kVA, possono es- sere forniti in configurazione rack o tower, essere alimentati con tensioni da 96 V monofase ed erogare da 25 V a 270 V monofase, con frequenza regolabile da 45 a 400 Hz. Ideali per una loro inte- grazione con macchinari industriali perché evitano dispendiosi in- terventi per il loro adeguamento a reti elettriche con tensioni e fre- quenze tra loro diverse, risultano altresì eccellenti se utilizzati in laboratori di prova, ambienti dove la loro compattezza ne facilita l’alloggiamento e l’uso. La seconda, trifase Trivar, si articola in tre tipologie diverse di convertitori: Trtivartt, da 8 kVA a 20 kVA, ideali per applicazioni di bassa potenza, compatti, facilmente tra- sportabili, offrono una grande versatilità e la capacità di gestire tensioni da 45 V a 460 V e frequenze in uscita comprese tra 45 Hz e 400 Hz; Trivarxt, da 15 kVA a 50 kVA, adatti ad alimentare mac- chinari di dimensioni medie, erogano corrente da 40 A a 72 A e frequenze in uscita da 45 Hz a 400 Hz e Trivarxtg, da 30 kVA a 50 kVA, realizzati in carpenterie industriali robuste e dotati di tra- sformatore interno, sono in grado di fornire tutta la potenza dispo-
nibile anche a tensioni più basse. La gamma offre, allo scopo di garantirne un controllo efficiente e flessibile, funzionalità avan- zate di monitoraggio e di gestione remota secondo caratteristiche e modalità differenziate in base al modello. Nel caso di Univar e di Trivartt il controllo da remoto avviene tramite porta DB15 per la selezione della tensione (variabile entro il range desiderato me- diante un segnale esterno 0-10V) e della frequenza di uscita, non- ché per l’accensione e lo spegnimento del dispositivo. Da eviden- ziare che la gestione dei parametri di uscita con software avviene attraverso la porta RS232. Per quanto riguarda Trivarxt e Trivarxtg, l’impostazione diretta dei valori di tensione e di fre- quenza in uscita è resa possibile utilizzando una varietà di ingres- si analogico-digitali, mentre opzioni avanzate di gestione remota sono consentite attraverso connessione USB con protocollo pro- prietario, garantendo in questo modo una flessibilità superiore.
convertitori Linea RamBatt
38
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5