Page 37 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 37

GW di impianti rinnovabili fermi per ragioni burocratiche, e avviare una riforma del mer- cato all’ingrosso che rifletta realmente i van- taggi delle FER per l’economia e i cittadini. “In Italia il tema della sicurezza energetica è strettamente legato alla questione del- l’approvvigionamento della materia prima e del suo prezzo – ha affermato Andrea Cristini, Presidente di Anie Rinnovabili – Come Associazione abbiamo ritenuto im- portante realizzare un’analisi per mettere in luce i meccanismi del mercato elettrico e le modalità con le quali attualmente le varie fonti energetiche contribuiscono nel determinare il prezzo di mercato. Ritenia- mo che il nostro Paese abbia oggi tutti i re- quisiti per esercitare una leadership auto- revole nel processo di riforma del mercato elettrico al fine di garantire una maggiore sicurezza negli approvvigionamenti e una riduzione strutturale del costo dell’energia per cittadini e imprese.”
   Carta d’identità
Federazione ANIE aderente a Confin- dustria, con 1.100 aziende associate e circa 420.000 addetti, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 102,7 miliardi di euro e 28,5 miliardi di export per le tecnologie elettrotecniche ed elettro- niche nel 2023. Le aziende aderenti ad ANIE investono mediamente in Ricer- ca e Sviluppo il 4% del fatturato, rap- presentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia.
 2030. Un trend reso possibile da meccani- smi di sostegno come il Contratto per diffe- renza a due vie (previsto dal DM FER 1, dai nuovi DM FER X, dall’Energy Release) che, oltre a garantire la bancabilità degli impian- ti, restituiscono valore alla collettività in ca- so di alti prezzi sul mercato elettrico.
Nel corso del convegno è stato affrontato il tema del meccanismo di disaccoppiamen- to tra il prezzo delle rinnovabili e quello del gas. Attualmente, il prezzo dell’energia elet- trica venduta sul mercato all’ingrosso è for- temente influenzato dal costo del gas, a causa del funzionamento del meccanismo del prezzo marginale. Questo sistema pre- vede che il prezzo dell’elettricità venga de- terminato in base al costo dell’impianto più costoso necessario a soddisfare la doman- da in un dato momento: nella maggior parte delle ore dell’anno si tratta di centrali ter- moelettriche alimentate a gas.
Tuttavia, quando la produzione da fonti rin- novabili è più abbondante – o addirittura sufficiente a coprire la domanda marginale – si osserva un abbassamento del Prezzo
Unico Nazionale (PUN), a dimostrazione del potenziale delle FER nel contenere i costi dell’energia. Un recente studio di ACER evidenzia che in Germania, dove il mix di generazione elettrica è simile a quello dell’Italia e la penetrazione delle FER soddisfa il 60% del fabbisogno elettri- co tedesco, la maggiore produzione da fonti rinnovabili ha generato un effetto di decoupling su base giornaliera.
Nei primi mesi del 2025 il prezzo dell’ener- gia elettrica (PUN, Prezzo Unico Naziona- le) ha raggiunto i 121 €/MWh, mentre il fo- tovoltaico e l’eolico sono in grado di pro- durre energia a costi ben più bassi (tra 55 e 80 €/MWh), con un evidente effetto di- storsivo sulle opportunità offerte dalle FER. Al centro del dibattito, durante l’evento mi- lanese, le possibili riforme del sistema di formazione del prezzo dell’energia, tra cui il superamento dell’attuale indicizzazione al PUN, con l’obiettivo di costruire un mer- cato più equo, resiliente e allineato agli obiettivi di decarbonizzazione.
Ma anche la necessità di sbloccare i 150
 Carta d’identità
ANIE Rinnovabili è l’associazione che all’interno di ANIE Federazione raggruppa le imprese costruttrici di componenti e impianti chiavi in ma- no, fornitrici di servizi di gestione e di manutenzione, produttrici di elet- tricità in Italia e all’estero nel settore delle fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermoelettrico, idroelettrico e solare termodinamico. Nel 2023 l’industria italiana delle Energie Rinnovabili ha registrato un fatturato aggregato pari a 9,8 miliar- di di euro, di cui circa 3,3 miliardi di euro di esportazioni.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
37






















































































   35   36   37   38   39