Page 39 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 39
Il risparmio in termini di CO2 è superiore a 980 tonnellate, mentre i tempi per rientrare nell’investimento sono intorno ai 4,8 anni. Secondo le stime della Commissione Euro- pea, il passaggio a prodotti di illuminazione efficienti dal punto di vista energetico farà ri- sparmiare al singolo consumatore in media circa 30€all’anno e potrebbe portare ad evi- tare circa 7 mln di ton di CO2 per anno (gra- zie al risparmio energetico di circa 34 TWh). I vantaggi dati dai sistemi di illuminazione avanzata non si misurano soltanto in termini di sostenibilità ambientale, ma garantiscono comfort visivo, benessere e un’illuminazione di qualità, elementi da prendere in conside- razione e, quindi, integrare in ogni intervento progettuale. “Siamo fortemente convinti che assicurare adeguati livelli di comfort visivo debba rappresentare un obiettivo da pren- dere in considerazione fin dalla progettazio- ne dell’edificio, integrando da subito scelte illuminotecniche coerenti con le esigenze degli utenti, le caratteristiche della tipologia di spazio e i requisiti di qualità ambientale” – conclude Comandini.
I numeri del comparto
L’industria italiana dell’illuminotecnica, dopo due anni di calo, ha chiuso il 2024 con un in- cremento della produzione industriale supe- riore al 5%. Il settore è risultato più dinamico rispetto alla media dell’elettrotecnica (+1,1%). Il recupero della produzione, os- servato nel 2024, non ha generato una pari ripresa in termini di crescita del fatturato: si sono infatti susseguiti 4 trimestri consecutivi di calo che hanno portato a una variazione annua negativa del -7,5% che ha portato il fatturato del comparto sui livelli del 2021.
Il calo del fatturato del settore ha riguardato in primo luogo il mercato nazionale (-10%), a fronte di una riduzione più modesta sul fron- te estero (-4,1%).
La riduzione di fatturato estero è causata dalla debole performance delle esportazioni per il 2024. La chiusura d’anno ha evidenzia- to un calo dell’export italiano del comparto di quasi 3 punti percentuali, per un calo complessivo di quasi 50 milioni, e di oltre il 50% nelle quantità.
Anche il primo trimestre 2025 ha conferma- to dinamiche tendenziali cedenti, sia nei va- lori in euro (-7,8%), sia soprattutto nelle quantità (-24,4%). A livello geografico, le contrazioni tendenziali delle esportazioni italiane di illuminotecnica, hanno riguardato soprattutto i mercati di Germania (-15,9 mi- lioni di euro rispetto al corrispondente perio- do 2024), e Francia (-5,2 milioni), rispettiva- mente 1° e 2° mercato di destinazione del- l’export italiano 2024 del comparto. Risultati moderatamente positivi provengo- no da Sud Corea (+2 milioni di euro), Spa- gna (+1,5 milioni), Ungheria e Cina (+1,4 milioni in entrambi i casi), Arabia Saudita e Turchia (+1,3 milioni in entrambi i casi).
Carta d’identità
ASSIL - Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE Confindu- stria, raggruppa oltre 90 aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED, tra le più rappresentative operanti sul mer- cato illuminotecnico italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di circa 2,8 mi- liardi di €, sviluppano oltre il 65% del fatturato complessivo italiano del settore e oc- cupano oltre 8.700 addetti. Mission dell’Associazione è rappresentare, tutelare e sup- portare le Aziende Associate per favorire la crescita di un’industria di qualità basato su Innovazione e Internazionalizzazione.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5 39

