Page 41 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 41
soluzioni smart per l’outodoor
Il nuovo attuatore di Ho-
mematic IP, alimentato a
batteria, si avvita facil-
mente al rubinetto da
esterno e si collega al tubo
da giardino per gestire au-
tomaticamente l’ irrigazio-
ne delle piante nel mo-
mento migliore della gior-
nata e nella giusta quanti-
tà. Il tutto è controllabile
dall’app gratuita Home-
matic IP, dove è possibile
configurare orari flessibili
e scenari personalizzati,
anche se l’ attivazione ma-
nuale è sempre possibile.
Un sensore integrato mi-
sura con precisione il flusso d’acqua: la funzione registra il consu- mo idrico mostrando dati accurati all’interno dell’app offrendo al- l’utente una panoramica dettagliata e consentendo di ottimizzare in
modo mirato l’ irrigazione in termini di durata e quantità d’ acqua utilizza- ta. Questo sistema non so- lo tutela l’ ambiente, ma evita anche costi inutili. E nella stagione fredda, l’ attuatore monitora i cali di temperatura per evitare possibili danni dovuti alle gelate. Se sincronizzato con altri componenti Ho- mematic IP, è possibile portare il sistema a un li- vello di automazione an- cora più smart: ad esem- pio, i dati del sensore me- teo Homematic IP posso-
no essere utilizzati per regolare l’irrigazione a seconda del tempo, attivandola solo se strettamente necessario.
Il prodotto è disponibile a partire da luglio 2025.
barriera smart
per medio-alto traffico
Came amplia la propria offerta per il controllo accessi veicolari con il lancio della nuova GARD LS6, barriera automatica che amplia l’offerta della linea LS, già presente con GARD LS4. Soluzione ideale per flus- si di traffico medio-alti, gestisce fino a 160 cicli all’ora con un passag- gio utile da 3 a 6,5 metri. Caratterizzata da design compatto, estetica moderna e anima altamente tecnologica, GARD LS6 rappresenta una soluzione ottimale per siti aziendali, ingressi condominiali, centri logi- stici e aree di sosta riservate, rispondendo alle esigenze di affidabilità, integrazione e semplicità d’uso. Il movimento verticale dell’asta con- sente l’installazione in ambienti dove i tradizionali sistemi di selezione degli ingressi veicolari non sono applicabili, adattandosi a ingressi con spazi ridotti, vincoli architettonici e architetture innovative. Caratteristi- ca distintiva di GARD LS6 è la facilità di installazione grazie al design intelligente: può essere montata sul lato destro o sinistro della via di passaggio senza dover disassemblare alcun componente della barrie- ra e può essere configurata in soli tre passaggi, tramite il display fun- zioni. Per la messa in funzione basta infatti selezionare il senso di aper- tura, inserire la lunghezza dell’asta ed eseguire la prima calibrazione. Cuore di GARD LS6 è il motoriduttore a bassa tensione a presa diretta (24 V DC), che garantisce 1,5 milioni di cicli e permette un movimento rapido, fluido e silenzioso, con tempi di apertura da 4 a 6 secondi. L’armadio è costruito in acciaio zincato e verniciato RAL7024, anche
disponibile in acciaio AISI 304 o in colore personalizzato. Uno dei pun- ti di forza di GARD LS6 è la ridotta impronta a terra, che la rende adat- ta anche a installazioni in luoghi con spazio minimo, come centri stori- ci o zone pedonali. Il quadro comando con display funzioni è predi- sposto per la connessione al Cloud tramite la piattaforma Connect, collegandosi facilmente tramite gateway Ethernet, Wi-Fi o 4G. Connect offre vantaggi significativi a installatori e utenti, grazie ad app dedica- te, quali Came Setup per i primi e Came Automation per i secondi.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5 41

