Page 42 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 42

vetrina
 DKC amplia la Linea RamBlock
DKC ha arricchito la sua Linea RamBlock con l’introduzione di due nuovi sistemi a braccio portante, TS Tech Suspension e PP Performance Pro, pensati per soddisfare le esigenze di stabilità, flessibilità e protezione per le installazioni di custodie di controllo. Queste nuove soluzioni andranno a sostituire le attuali linee Light SL, Medium SM e Heavy SH della produzione RamBlock, portan- do rilevantissimi vantaggi in termini di ergonomia, sicurezza e ca- pacità di carico.
Le principali peculiarità della nuova gamma vertono su una mag- giore resistenza e durabilità, conferita grazie all’impiego di allumi- nio pressofuso con verniciatura a polvere, in un incremento della capacità di carico (fino a 45 kg per il sistema TS Tech Suspension e fino a 80 kg per il sistema PP Performance Pro), in un grado di protezione ancora più avanzato garantito da guarnizioni di tenuta contro polveri e infiltrazioni e in una compatibilità assicurata dal- le custodie di controllo DKC della serie R5CB.
Sono caratteristiche vincenti conseguenti ad una progettazione pensata per garantire affidabilità, sicurezza e versatilità nell’instal- lazione di custodie di controllo, così da offrire una struttura robu- sta e quindi un’adeguata protezione dei cavi.
DKC ha dotato TS Tech Suspension e PP Performance Pro di un si-
stema di equalizzazione del potenziale end-to-end, essenziale per la salvaguardia di persone e di attrezzature contro scariche elettri- che o differenze di potenziale e di guarnizioni in cloroprene (CR) tali da assicurare un’elevata tenuta contro polveri e infiltrazioni.
 primo tubo LED
in plastica riciclata
Signify annuncia l’ampliamento del proprio portafoglio di soluzioni di il- luminazione sostenibili con il lancio del primo tubo led realizzato con plastica riciclata in Europa. Il nuovo Philips Master LEDtube T8 EM/mains contiene in media il 40% di plastica riciclata post-consumo (PCR). Inoltre, in conformità con gli impegni di Signify in materia di so- stenibilità degli imballaggi, quest’ultimo è realizzato per l’80% in carta ri- ciclata. Per la prima volta disponibile sul mercato europeo, l’intera gam- ma Master T8 EM/mains sarà rinnovata con plastica PCR e sarà lancia- ta anche nei mercati Asean, in Indonesia e in Cina. L’uso della plastica PCR ottimizza l’impiego delle risorse, riducendo la necessità di plastica vergine e limitando i rifiuti destinati alle discariche. La plastica PCR è realizzata con materiali recuperati e trattati dopo essere stati utilizzati dai consumatori. Il Philips MASTER LEDtube T8 utilizza plastica PCR prove- niente da fonti come reti da pesca, brocche per l’acqua e fari per auto- mobili. In termini pratici, l’installazione di 1.000 tubi LED impiega una quantità di plastica riciclata pari al peso di 2.500 bottiglie in PET da 0,5 litri. Con un’efficienza luminosa fino a 185 lm/W, Master LEDtube T8 ha un’etichetta di efficienza energetica di classe B.
La sua durata di 75.000 ore riduce la frequenza di sostituzione, ma quando arriva il momento, questa operazione può essere effettuata sen- za dover cambiare le apparecchiature di illuminazione esistenti, evitan- do così ulteriori sprechi.
Al termine della sua vita utile, il tubo può essere facilmente smontato e reimmesso nel processo di riciclaggio. La soluzione è adatta a moltepli- ci applicazioni, tra cui uffici, scuole e magazzini, e può essere installata ovunque, funzionando con alimentatori EM o collegato direttamente alla rete elettrica. Ha inoltre una struttura robusta e un design in plastica in- frangibile, testata secondo la norma IEC 61549.
L’adozione dei nuovi Master LEDtube T8 consente un ritorno completo sull’investimento in meno di cinque mesi, con un risparmio annuo supe- riore a 57.000 € sostituendo 1.000 tubi fluorescenti da 58W. Inoltre, ri- spetto ai tubi fluorescenti, il Master LEDtube T8 consente una riduzione delle emissioni di CO2 di 1.170 kg durante il suo ciclo di vita.
interruttori scatolati
per il settore rinnovabili
Schneider Electric presenta la gamma di interruttori EasyPact So- lar MCCB, progettata per rispondere alle nuove esigenze dei clienti che hanno bisogno di soluzioni sostenibili e affidabili.
Per perseguire l’obiettivo net-zero nel settore elettrico è necessario af- frontare due importanti sfide: i limiti che gli impianti alimentati da fonti energetiche fossili hanno nel rispondere all’aumento della domanda di elettricità e la necessità di dispositivi di interruzione capaci di
 42
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
















































































   40   41   42   43   44