Page 44 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 44

Comoli Ferrari e
la sostenibilità
Il continuo impegno dell’Azienda nel campo della sostenibilità ecologica si sostanzia oggi con la creazione di un particolare
parco nella città di Novara
Un impegno che continua
Durante la presentazione del progetto, Ales- sandro Balletta, Facility Manager e respon- sabile del progetto ha dichiarato “Stiamo im- plementando diverse strategie per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Ab- biamo iniziato monitorando l’andamento dei consumi e intervenendo dove necessario con azioni concrete come il relamping o re- styling degli ambienti di lavoro, attraverso l’inserimento di tecnologie di risparmio, di domotica, di programmazione, utili a tenere sotto controllo i consumi”.
Questo primo passo ha comportato una con- trazione del consumo, in tutta l’Azienda, per il 2024, del 26% di energia elettrica, rispetto al- l’anno precedente. Il risultato è stato possibile anche grazie ad alcune pratiche virtuose a supporto del risparmio energetico nei con- fronti dei collaboratori. Da qui l’idea di re-in- vestire questo risparmio in un progetto total- mente green, a favore dell’intera collettività: ecco come è nata l’idea dell’Oasi della Biodi- versità. Inoltre, il Gruppo ha provveduto, dal 2023, ad acquistare solo energia 100% ver- de, proveniente da fonti rinnovabili; a utilizza- re materiali a basso impatto ambientale du- rante l’allestimento dei propri eventi azienda- li; a fornire a tutti i collaboratori, in fase di as- sunzione, borracce termiche per ridurre l’uti- lizzo della plastica monouso e a regalare loro un albero con il progetto Treedom, la foresta Comoli Ferrari che al momento conta 1280 al- beri, e viene incrementata anche ogni qual- volta l’Azienda organizza viaggi incentive ol- treoceano, per mitigare la carbon footprint.
a cura della Redazione
Ferrari, per sua identità, recepisce il con- cetto di sostenibilità con un approccio globale e integrato, che va oltre la sem-
plice tutela ambientale, ma che include anche aspetti sociali, economici e istituzionali. Come Azienda che si occupa di soluzione per l’impiantistica è consapevole dell’impatto che il proprio comparto sta avendo, e avrà, nel fu- turo, per completare la transizione energeti- ca per la quale vuole giocare un ruolo da protagonista. In linea con questi obiettivi, Comoli Ferrari ha scelto di creare il primo Oasi Tech cittadino, rigenerando un parco nel cuore di Novara. L’azienda, in collabora- zione con il Comune di Novara e l’Assesso- rato all’Ambiente ha individuato nel Parco Golgi un’area in cui rigenerare la biodiversi- tà, a beneficio dell’intera comunità. Il partner tecnico individuato da Comoli Ferrari a sup- porto del progetto è 3Bee, nature-tech com- pany, leader nella protezione della biodiver- sità, della natura e del clima attraverso tec- nologie all’avanguardia.
Il progetto di rigenerazione sarà monitorato con il protocollo certificato Element-E, al fine di verificarne i risultati di KPI d’impatto am-
bientale e poterne dare costante aggiorna- mento. Paolo Ferrari, AD di Comoli Ferrari, ha affermato: “L’obiettivo che intendiamo perse- guire è di rigenerare la biodiversità di un’area che ha come protagonista un terreno che su- bisce degrado ecosistemico, a beneficio del- l’ambiente e di tutta la comunità, contribuen- do a diffondere cultura ambientale anche verso i cittadini. Un ruolo centrale, nel pro- getto, sarà giocato dagli Istituti di Scuola Pri- maria della città, che saranno coinvolti, attra- verso percorsi didattici, nell’apprendimento dell’importanza che gli insetti impollinatori hanno nella biodiversità.”
L’auspicio dell’Azienda è di poter replicare, con progetti similari, attività a supporto della biodiversità in tutte le otto regioni d’Italia in cui e presente. Un primo passo in questo senso è il coinvolgimento di tutti i collabora- tori presenti nelle regioni in cui Comoli Ferra- ri opera, in una vera e propria challenge: l’in- vito e di scattare, attraverso l’utilizzo dell’app ‘Biodiversa’ di 3Bee, foto di fiori e piante e, chi ne avrà mappato il maggior numero vin- cerà il titolo di “Biodiversa Heroes” e riceverà un premio di natura green.
  44
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5




















































































   42   43   44   45   46