Page 46 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 46
dalle aziende
Prysmian Monna Lisa è “Ship Of The Year 2025”
Prysmian e VARD, società del Gruppo Fincantieri, annunciano che la nave posacavi leader del mercato, Prysmian Monna Lisa, ha ricevuto il prestigioso premio “Ship of the Year 2025” dalla rivista norvegese Skipsrevyen. Dal 1997, Skipsrevyen premia ogni anno l’eccellenza del- la cantieristica e del design navale norvegese. Prysmian Monna Lisa è stata selezionata come la nave tecnologicamente più avanzata della sua categoria. È in grado di effettuare installazioni di cavi sottomarini in acque profonde oltre 3.000 metri e vanta la più alta capacità di cari- co sul mercato (due piattaforme rotanti rispettivamente da 7.000 e 10.000 tonnellate). Inoltre, la nave dispone di un sistema di stoccaggio energetico potenziato, con il doppio della capacità della nave prece- dente, Prysmian Leonardo da Vinci, anch’essa progettata e costruita da VARD per Prysmian. Prysmian Monna Lisa dispone di un sistema di connessione a terra ad alta tensione (shore connection), che consen- te di spegnere i generatori diesel durante le operazioni di carico e in porto, utilizzando esclusivamente l’energia da terra, eliminando emis- sioni di CO . Queste innovazioni, unite alla possibilità di utilizzo di bio- diesel, contribuiscono direttamente all’efficienza operativa e all’au- mento della sostenibilità ambientale, caratteristiche fondamentali della
nuova nave e criteri essenziali per aggiudicarsi il premio “Ship of the Year 2025”. Basata sul progetto VARD 9 04, sviluppato da Vard Design ad Ålesund, Norvegia, la nave unisce efficienza, precisione e affidabi- lità operativa, ideali per affrontare progetti complessi di posa cavi in tutto il mondo. Con una lunghezza di circa 171 metri e una larghezza di 34 metri, Prysmian Monna Lisa è dotata di attrezzature all’avanguar- dia per l’installazione dei cavi, tra cui le piattaforme rotanti con eleva- te capacità. È dotata di sistemi di posizionamento e tenuta in mare al- l’avanguardia DP3, per garantire massima stabilità e precisione.
La nave vanta inoltre una forte capacità di traino per operazioni offsho- re complesse e soluzioni ibride a batteria per una maggiore efficienza energetica e sostenibilità. Prysmian Monna Lisa entra a far parte della crescente flotta di navi posacavi all’avanguardia di Prysmian, proget- tate per rispondere alla crescente domanda globale di connessioni elettriche sottomarine affidabili ed efficienti.
È la seconda nave costruita da VARD per Prysmian, mentre una terza è attualmente in costruzione.
Environmental Data Program:
trasparenza ambientale dei prodotti
Schneider Electric ha annunciato l’Environmental Data Program. L’ iniziativa, che rappresenta un’ evoluzione dello storico programma di trasparenza ambientale Green Premium Program, offre ai clienti la possibilità di accedere alle informazioni relative all’impatto ambien- tale dei prodotti. L’obiettivo è consentire loro di prendere decisioni sempre più consapevoli, basate sui dati, e di affrontare con tranquil- lità l’evoluzione dei requisiti normativi vigenti.
Schneider Electric è stata più volte premiata come azienda leader in materia di sostenibilità: per esempio, nel 2024 i magazine internazio- nali Time e Statista nel 2024 l’hanno nominata azienda più sostenibi- le al mondo, un titolo che a gennaio di quest’anno l’azienda ha rice- vuto anche da Corporate Knights. Nel quadro dell’Environmental Data Program, Schneider Electric condivide informazioni su ben 14 attributi di dati ambientali, molti di più rispetto ai 5 che erano dispo- nibili in precedenza per i prodotti che si fregiavano dell’etichetta Green Premium. Questo permette di comprendere in modo più com- pleto l’impatto ambientale di un prodotto. Ad oggi i 14 attributi sono disponibili online sul sito di Schneider Electric per 110.000 referen- ze commerciali, che rappresentano il 70% del fatturato derivante da prodotti. Entro la fine dell’anno, l’azienda punta ad allargare il pro- gramma a 155.000 referenze commerciali, arrivando così all’80% del fatturato. Il 2024 è stato ufficialmente registrato come l’anno più cal- do del pianeta e l’urgenza di accelerare i progressi in materia di am- biente e azione per il clima non è mai stata così evidente.
Nonostante ciò, gli studi di mercato dimostrano che l’economia globale è circolare solo per il 7,2%. Le evoluzioni normative degli ultimi anni - come la bozza della Direttiva UE sui Green Claims - hanno alzato l’asticella in termini di trasparenza e responsabilità. I dati forniti dall’ Environmental Data Program consentiranno ai clienti di utilizzare queste metriche in modo più semplice sia a fini aziendali, sia per la conformità e il reporting. La trasparenza dei da- ti ambientali è cruciale tanto per la decarbonizzazione quanto per la competitività, due obiettivi che definiranno i tempi a venire.
In definitiva, si tratta di dare la possibilità di fare scelte migliori grazie a dati migliori, più chiari e affidabili.
46
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

