Page 47 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 47

 Vertiv ha comunicato che Mike Giresi en- trerà in azienda il 30 giugno 2025 in quali- tà di Chief Information Officer (CIO) a li- vello globale, con il compito di guidarne le iniziative per l’ adozione dell’ A I nelle va- rie attività, per la cybersecurity, per la tute- la dei prodotti, oltre a favorire la produtti- vità digitale e la customer experience. Gi- resi dichiara: “Sono entusiasta di unirmi a Vertiv per collaborare con i team alla creazione di valore aggiunto promuoven- do le strategie digitali dell’ azienda. Conti- nuando a evolvere e migliorare la custo- mer experience, lo sviluppo tecnologico e le capacità produttive di Vertiv, potremo intraprendere nuovi percorsi per accelera- re l’ adozione dell’ AI e i processi di digita-
lizzazione per i clienti hyperscale, enter- prise ed edge”. Giresi, che di recente ha ricoperto il ruolo di chief digital officer per la società di elettronica di consumo Molex, vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore IT, di cui più di 20 nei ruoli di- rettivi. In precedenza, è stato chief digital & technology officer di Aramark, CIO di Royal Caribbean Cruises, Ltd., CIO di Tory Burch, CIO di Direct Brands (Co- lumbia House e Doubleday) e CIO, SVP IT di Godiva Chocolatier. Giresi ha con- seguito un Executive MBA presso la Eri- van K. Haub School of Business della Saint Joseph’s University e una laurea in Inglese e Sistemi Informativi presso la Seton Hall University.
nuova nomina a Vertiv
 Campionati
di Automazione: i vincitori
Siemens ha celebrato i talenti del futuro con la 16a edizione dei Cam- pionati di Automazione, un evento che promuove la formazione tecni- ca e l’innovazione nell’ambito dell’automazione industriale. La cerimo- nia di premiazione, intitolata “I Protagonisti del Futuro”, si è svolta og- gi a Milano e ha visto la partecipazione di scuole e studenti provenien- ti da tutta Italia. I Campionati di Automazione si inseriscono in un con- testo industriale in rapida evoluzione, dove la digitalizzazione e l’intel- ligenza artificiale stanno trasformando i settori produttivi. La competi- zione non solo celebra le eccellenze scolastiche ma risponde anche alla crescente domanda di competenze tecniche, con un panorama la- vorativo in cui molte posizioni restano scoperte per la mancanza di profili qualificati. Questa edizione ha visto un aumento del 40% dei progetti rispetto al 2024, con ben 114 progetti in gara, suddivisi in tre categorie: Junior, Senior e ITS Academy. I temi affrontati dai parteci- panti sono stati quelli dell’efficientamento energetico, della sostenibili- tà e delle tecnologie intelligenti. In particolare:
Categoria Junior (Centri di Formazione Professionale e Istituti Profes- sionali): l’ITIS E. Mattei di Urbino ha vinto il primo premio, con l’IIS Ga- lilei Luxemburg di Milano e il CFP CNOS FAP Bearzi di Udine rispetti- vamente al secondo e terzo posto. Categoria Senior (Istituti Tecnici): il primo posto è stato conquistato dall’IIS Marconi Pieralisi di Jesi, segui- to dall’IIS Galilei - Artiglio di Viareggio e dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate. Categoria ITS Academy: il primo premio è andato all’ITS Aca- demy di Fabriano, seguito dall’ITS MAKER di Bologna e dall’ITS Bio- medicale di Mirandola. A rendere l’edizione particolarmente significa- tiva sono stati anche i premi speciali. L’IIS Majorana di Termoli ha rice- vuto il premio per “Innovazione Sostenibile” per il progetto “Comunità
Energetiche”, mentre l’IIS Ponti di Gallarate ha vinto il Tech Interna- tional Award con il progetto “Green Power”.
Inoltre, il premio Teacher Award è stato assegnato al professor Dome- nico Madeo, riconoscendo il suo contributo straordinario alla forma- zione degli studenti. Questa competizione non si limita a premiare i migliori progetti, ma è anche un’occasione per Siemens di conferma- re il suo ruolo di punto di riferimento nell’innovazione e nella for- mazione, mirando a colmare il gap tra domanda e offerta di compe- tenze tecniche, promuovendo una formazione che risponde alle esi- genze di un futuro sempre più digitale e sostenibile.
 attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
47
























































































   45   46   47   48   49