Page 48 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 48

dalle aziende
 climatizzazione della sede
di Medici Senza Frontiere
“Changes for the Better” è lo statement di Mitsubishi Electric che simbo- leggia l’attitudine dell’azienda giapponese a impegnarsi continuamente per realizzare un mondo migliore e più sostenibile tramite l’innovazione, la creatività e la crescita. Questo impegno si traduce non solo nella con- tinua innovazione tecnologica, ma anche nel supporto, tramite iniziative di CSR, a progetti che contribuiscano al benessere della società.
È in questo contesto che si inserisce il supporto della filiale italiana dell’azienda a Medici Senza Fron- tiere (MSF), attraver- so la realizzazione dell’impianto di cli-
matizzazione per la nuova sede romana, quale contributo concreto al- la loro missione. Dall’inizio di aprile, la sede di Medici Senza Frontiere si è trasferita nel quartiere di San Lorenzo a Roma, uno spazio orienta- to alle persone, al lavoro di squadra e all’innovazione con un occhio al- la sostenibilità. Con lo sviluppo delle attività di MSF in Italia e nel mon- do e l’aumento delle persone coinvolte nel realizzarle, è nata la volon- tà di una trasformazione organizzativa che ha portato a un cambia- mento nella gestione del lavoro e degli spazi lavorativi per favorire maggiore flessibilità, collaborazione ed efficacia.
Il tutto con l’obiettivo finale di rafforzare l’impatto dell’organizzazione, che porta cure medico-umanitarie a popolazioni che vivono in emer- genza in più di 70 paesi del mondo e che in Italia si occupa di attività di raccolta fondi, comunicazione, reclutamento di operatori umanitari, e assistenza medica e psicologica alle persone migranti.
La nuova sede rappresenta un ambiente di lavoro più efficiente attra- verso un’ottimizzazione degli spazi, una riduzione dei costi e una ridu- zione stimata di CO2 di almeno il 50% rispetto alla sede precedente.
RS Italia al vertice
delle imprese sostenibili
RS Italia continua a raccogliere successi nel proprio percorso di cresci- ta e trasformazione sostenibile, che la vede ottenere, per il secondo an- no consecutivo, la Medaglia Platinum EcoVadis.
Il riconoscimento, assegnato da uno degli attori globali più autorevoli nel settore del rating di sostenibilità aziendale, conferma RS Italia nella ri- stretta cerchia delle aziende più sostenibili al mondo, che include appe- na l’1% delle oltre 150.000 realtà valutate da EcoVadis.
La Medaglia Platinum EcoVadis 2025 è accompagnata da un rating di 87/100, in crescita di ben 7 punti rispetto allo scorso anno. Il rating è basato su 21 criteri di sostenibilità raggruppati in quattro temi: Am- biente, Lavoro e diritti umani, Etica, Acquisti sostenibili.
In linea con la strategia ESG del Gruppo, il piano d’azione di RS Italia si basa su quattro pilastri: promuovere la sostenibilità; sostenere l’istru- zione e l’innovazione; dare più potere alle nostre persone; fare impre-
sa in modo respon-
sabile. Tra i princi-
pali risultati foto-
grafati dal Rappor-
to di Sostenibilità
2023/2024, vi sono
una riduzione del
7% nei consumi
elettrici, ottenuta
grazie a interventi mirati su impianti e uffici, e l’introduzione di auto ibri- de ed elettriche nella flotta aziendale. Menzione particolare meritano i progressi sulla gamma Better World, composta da soluzioni a ridotto impatto ambientale, ampliata notevolmente fino a raggiungere circa 30.000 prodotti da oltre 90 fornitori, e per la quale RS si pone l’obietti- vo ambizioso di superare nei prossimi anni quota 100.000 prodotti, creando uno standard di sostenibilità chiaro e solido per il settore.
Tra le attività che si inquadrano nel pilastro “sostenere l’istruzione e l’innovazione”, spicca la rinnovata collaborazione con Girls Tech, gra- zie alla quale è stata recentemente organizzata una nuova edizione del progetto STEM DAY, che quest’anno ha previsto nove incontri inte- rattivi che hanno coinvolto oltre 250 allievi di diverse scuole dell’hinter- land milanese, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche e tecnologiche, promuovendo una maggiore inclusione femminile nel settore. A conferma del ruolo centrale che RS Italia riser- va alle proprie persone e alla creazione di un ambiente di lavoro sem- pre più inclusivo e rispettoso, è arrivata, per il secondo anno consecu- tivo, anche la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, frutto di iniziative mirate, come workshop, programmi per l’empower- ment femminile e attività dedicate alla valorizzazione delle diversità. Rafforzato anche l’impegno a sostenere il percorso di sostenibilità dei partner, a partire dalla supply chain. Nel 2024, RS Italia ha avviato un percorso etico coinvolgendo i fornitori locali più strategici attraverso un questionario dedicato ai principali parametri ESG.
Dai dati raccolti emerge che il 52% dei fornitori intervistati ha già fissa- to obiettivi per ridurre le emissioni di CO, mentre il 37% ha ottenuto un riconoscimento dall’EcoVadis Sustainability Rating.
la transizione energetica
rischia uno stop
L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Confindustria fotografa un mercato in trasformazione: diminuiscono gli impianti installati, soprattutto nei segmenti residenziale e Commercial & Industrial (C&I), mentre cresce in modo significativo la capacità complessiva connessa alla rete grazie all’Utility Scale.
Nel 2024, infatti, il settore residenziale degli accumuli associati al foto- voltaico (con capacità inferiore ai 20 kWh) ha registrato un calo signifi- cativo rispetto all’anno precedente: -29% nel numero di impianti, -33% in capacità e -32% in potenza. Anche il segmento C&I (che compren- de impianti tra 20 kWh e 1 MWh) chiude l’anno in calo: -26% in termini di numerosità, -16% in capacità e -34% in potenza rispetto al 2023. Un rallentamento netto, soprattutto dopo un avvio del 2024 positivo, bruscamente interrotto dalla fine del Superbonus. In controtendenza il
 48
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5



































































   46   47   48   49   50