Page 45 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 45
dalle aziende
Connect API: documentazione completa
eQ-3 lancia l’interfaccia aperta dal nome Connect API. Da questo momento sarà possibile utilizzare plug-in proprietari nell’unità di controllo, ad esempio per integrare soluzioni sviluppate da parti terze in un’installazione Homematic IP.
La documentazione completa illustra già come utilizzare l’interfac- cia, gli sviluppatori e i system integrator possono quindi prendere già confidenza con le nuove possibilità da questa offerte. Le do- mande più importanti trovano invece risposta nella landing page. L’utilizzo di plug-in autoprogrammati e di Connect API sarà ini- zialmente destinato a utenti professionisti. Per utilizzarli, la Home Control Unit deve essere impostata in modalità developer (DevMo- de). É importante notare che la “modalità sviluppatore” amplia le possibilità di applicazione dell’unità di controllo domestico, ma comporta anche alcuni rischi. Pertanto, eQ-3 non può fornire assi- stenza tecnica per i dispositivi con modalità sviluppatore attivata. La responsabilità in conformità alle norme di legge rimane inaltera- ta. Una volta attivata la modalità sviluppatore, è possibile uscirne solo ripristinando le impostazioni di fabbrica dell’unità Home Con- trol o importando un backup. Gli utenti dovrebbero quindi eseguire un backup in anticipo. In futuro, eQ-3 prevede di rilasciare plugin
ufficialmente certificati testati a livello di funzionalità e sicurezza e che non richiederanno la modalità sviluppatore attiva per essere uti- lizzati. Di conseguenza, il supporto tecnico rimarrà disponibile per tali plugin.
una scuola di Arluno
in visita ad ABB
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il sito produttivo ABB di Vittuone, attivo da oltre 60 anni nella produzione di motori in media tensione, ha accolto i bambini della scuola elementare Silvio Pellico di Arluno. Oltre 80 bambini, suddivisi in piccoli gruppi, hanno potuto osservare da vicino il processo produttivo e partecipare ad al- cune attività ludico-educative accompagnate dal personale ABB con l’obiettivo di avvicinarli ai temi della sostenibilità ambientale.
Tra le attività proposte, il gioco Climate Fresk, un serious game ideato da Cédric Ringenbach ba-sato sul report del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Attraverso delle carte illu-strate e dinami- che di gruppo, i bambini hanno esplorato le cause e gli effetti del cambiamento climatico, riflettendo sull’impatto delle azioni quotidiane e sul ruolo cruciale delle tecnologie efficienti nella transizione energe- tica. Il gioco, pensato anche per i più piccoli, ha stimolato la curiosità e la consapevolezza dei bambini, trasformando l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e significativa. ABB nel corso del 2023/2024, ha coinvolto oltre 20.000 studenti in attività formative de- dicate a innovazione, sostenibilità e professioni del futuro. Questo percorso formativo non si limita all’aula, ma si estende anche sul cam- po: presso lo stabilimento di Vittuone, ABB accoglie scuole superiori e ITS del territo-rio, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare da vicino le proprie tecnologie attraverso visi-te guidate al service di Mo- tion, all’OEM Hub, centro di competenze e innovazione, e all’area di robotica. Con questa iniziativa, ABB conferma il proprio impegno per il pianeta in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istitui-
ta dalle Nazioni Unite nel 1972, questa giornata rappresenta un mo- mento chiave per riflettere sull’urgenza delle sfide ambientali e pro- muovere azioni concrete a livello globale e locale.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
45

