Page 38 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 38
l’illuminazione efficiente fa risparmiare
È quanto emerge dall’indagine “Analisi delle potenzialità di mercato delle soluzioni di smart lighting in Italia” realizzata dal Politecnico di Milano
e presentata in occasione dell’Assemblea Generale di ASSIL
a cura della Redazione
Si è tenuta a Milano il 3 giugno l’Assem- blea generale Assil; è stata l’occasio- ne per trarre un bilancio sul settore
dell’illuminazione. Sono numerosi gli incentivi che oggi supportano l’adozione dello smart lighting in Italia. Ma quanti dei fondi messi a disposizione dalle varie misure è stato effetti- vamente speso? Non tutte le iniziative hanno prodotto gli esiti attesi e molti investimenti re- gistrano ritardi rispetto alle tempistiche previ- ste. È questo uno degli aspetti al centro del- l’Indagine “Analisi delle potenzialità di mer- cato delle soluzioni di smart lighting in Italia” realizzata dal Politecnico di Milano e presen- tata in occasione dell’Assemblea Generale di ASSIL, l’Associazione Nazionale dei Produt- tori di Illuminazione.
Per i settori di illuminazione interna e illumi-
nazione pubblica, lo scenario previsto dal PNIEC per il raggiungimento degli obiettivi UE prevedono 5 miliardi di investimenti: “No- nostante ci sia ancora molto che si possa e si debba fare, questo programma di investi- menti dimostra quanto l’impegno da parte di Istituzioni, Enti ed associazioni si stia raffor- zando non solo a livello europeo ma anche a livello nazionale” – sottolinea Carlo Comandi- ni, Presidente di ASSIL. “La revisione della direttiva EPBD stimolerà nuovi miglioramenti delle prestazioni energetiche degli edifici. Accanto a questo, l’aggiornamento dei Crite- ri Ambientali Minimi, di cui la nostra associa- zione nel corso delle interlocuzioni con il Mi- nistero, ha sostenuto, visionato e avvallato i criteri premianti relativi ai temi connessi all’il- luminazione, può rappresentare una strategi-
ca opportunità per valorizzare il contributo del comparto dell’illuminazione nell’ambito del rinnovamento del patrimonio immobiliare e della rigenerazione urbana. L’illuminazio- ne, viene così valutata non solo per i benefici di risparmio energetico, ma anche per quelli legati al miglioramento della qualità di vita delle persone”.
L’indagine prende anche in esame l’introdu- zione di sistemi di controllo avanzato dell’illu- minazione evidenziando il risparmio energeti- co ottenibile in alcuni settori di interesse: dai musei, alle scuole, agli ospedali, agli hotel, agli uffici, al comparto retail, industria e illumi- nazione pubblica.
Considerando un settore altamente energi- voro – quello degli ospedali - l’introduzione di 2.150 punti luce con sistema di gestione avanzata a fronte di un investimento di 1,6 milioni di €, con 6.350 ore di funzionamento, garantirebbe un risparmio in termini di ener- gia dell’83% pari a 861 MWh annui, e con 221 tonnellate di emissioni di CO2 in meno.
I tempi previsti per rientrare nell’investimento si aggirano intorno a 2,3 anni.
Le analisi economiche legate agli investi- menti confermano la solidità di questo tipo di transizione, che si dimostra vantaggiosa in tutti i settori e rappresenta una scelta strate- gica per contenere i costi operativi grazie an- che ai brevi tempi di ritorno sull’investimento. Nonostante alcune variazioni nei prezzi delle tecnologie, il costante e continuo incremento del costo dell’energia elettrica, rende ancora più rilevante il risparmio ottenibile attraverso sistemi di illuminazione ad alta efficienza. Considerando come altro esempio l’illumina- zione pubblica, a fronte di un investimento di 9,9 milioni di euro per l’introduzione di 10.000 punti luce di sistemi di illuminazione avanzata con 4.380 ore di funzionamento an- nuo si raggiungerebbe un saving energetico nell’ordine del 67% pari a 2,4 MWh.
38
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

