Page 6 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 6

attualità
proposte di Italia Solare
e nuovo decreto MASE
Italia Solare ha accolto positivamente il nuovo decreto firmato dal Mini- stero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disci- plina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all’autoconsumo collettivo. L’Associazione aveva più volte segnalato al MASE alcune criticità del meccanismo previgente, avanzando proposte migliorative.
Tra le richieste accolte, spiccano due cambiamenti rilevanti: l’esten- sione della soglia demografica dei Comuni ammessi (ora fino a 50.000 abitanti, rispetto ai precedenti 5.000) e la sostituzione del cri- terio della data di connessione con quello della fine lavori.
Questa modifica, in particolare, permette di evitare penalizzazioni le- gate a eventuali ritardi nei tempi di allaccio alla rete, che non dipen- dono dagli operatori. “Il nuovo decreto recepisce alcune delle richie- ste che avevamo formalmente trasmesso al Ministero nei mesi scorsi. È un segnale positivo che va nella direzione giusta, ma ora è fonda- mentale che si acceleri l’iter attuativo e che si predisponga un quadro
stabile e duraturo per lo sviluppo delle CER”, commenta Andrea Brumgnach, Vicepresidente e co-coordinatore del gruppo di lavoro CER e autoconsumo diffuso di Italia Solare. Resta però una criticità di fondo: il meccanismo agevolativo legato al PNRR impone tempistiche estremamente ristrette. Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 e, per farlo, è necessario avere già ottenuto pre- ventivo di connessione e tutte le autorizzazioni. In molti casi, questi passaggi richiedono tempi lunghi e incerti, incompatibili con le sca- denze imposte. Italia Solare rinnova quindi l’invito al Governo a valuta- re una proroga delle scadenze e un rafforzamento delle misure di ac- compagnamento, in particolare a supporto dei piccoli Comuni e dei soggetti che intendono avviare CER.
  Nel 2024 raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti
Nel 2024, Erion ha continuato a lavorare rafforzando il proprio im- pegno per facilitare la transizione ecologica promuovendo una ge- stione sempre più efficiente e responsabile dei rifiuti, intensifican- do il dialogo istituzionale e le attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Parallelamente, grazie ai servizi esclusivi offerti a propri Produttori e agli oltre venti progetti di innovazione realizzati, i sei Consorzi del Sistema hanno indicato il percorso che i Sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) dovranno seguire per essere protagonisti nell’ affermazione dell’ economia circolare in Italia e in Europa. Guardando ai numeri, Erion ha gestito su tutto il territorio nazionale un totale di 268.350 tonnellate di rifiuti, in cre- scita del 6% rispetto al 2023. Di questi: 237.728 tonnellate di Ri- fiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Dome- stici, 4.358 tonnellate di RAEE Professionali, 5.719 tonnellate di Rifiuti di Batterie e 20.545 ton-
nellate Rifiuti di Imballaggi. Un impegno che ha permesso di evitare l’emissione in atmo- sfera di 795.000 tonnellate di CO2eq (corrispondenti alle emissioni prodotte da un’auto che percorre circa 110 mila giri intorno all’equatore), con un ri- sparmio di 332 milioni kWh di energia (pari al consumo medio di circa 123 mila famiglie ita- liane in un anno) e 1,4 milioni m3 di acqua (corrispondenti al
consumo idrico medio di circa 9 mila famiglie italiane in un anno). Allo stesso tempo, i sei Consorzi hanno distribuito un valore eco- nomico pari a 135.271.370€, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Questo è il quadro che emerge dal Bilancio di Sosteni- bilità 2024 del Sistema Erion che, rispetto all’anno precedente, ha avuto una crescita nelle quantità raccolte del 6% (252.272 tonnel- late nel 2023). I risultati raggiunti rappresentano per Erion non so- lo un anno di brillanti risultati, ma anche di crescita e innovazione, a conferma della capacità del Sistema multi-consortile di guardare al futuro con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le proprie filie- re di competenza, coinvolgendo un numero sempre maggiore di cittadini e operatori e contribuendo allo sviluppo di un modello in- dustriale di successo capace di fare leva sulle grandi potenzialità offerte da un approccio circolare e sostenibile all’uso della materia.
 6
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5






















































































   4   5   6   7   8