Page 10 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 10
domotica, oggi e domani
Tecnologia ormai presente in molte abitazioni, la domotica è in continuo aggiornamento e possiamo prevedere solo in parte
come si evolverà nel futuro. Ecco alcune ipotesi
di Dino Pellizzaro
Iprimi riferimenti alla domotica nella stampa li abbiamo quando Bill Gates aveva instal- lato nel giardino della sua villa dei sensori
per comprendere se era caduta la neve e li- berare i vialetti dall’ostacolo bianco. Sembrava roba da marziani, con poco appe- al per la “gente normale”.
Al contrario, attualmente, la domotica non è più un lusso per pochi, ma è accessibile e dif- fusa nelle case di tutti e lo sta diventando sempre più. Le ragioni sono evidenti. L’interesse e l’adozione della domotica sono in forte crescita in Italia, con un numero sempre maggiore di persone che desiderano rendere la propria casa più intelligente, sicura ed effi- ciente. A questo proposito vengono in aiuto tecnologie consolidate e nuove varianti che ri- solvono problematiche in precedenza noiose, frustranti e (come nel caso del controllo a di- stanza) impossibili da risolvere fino a qualche tempo fa. Diverse tecnologie sono ormai con- solidate nel settore, tra cui il Wi-Fi, il Bluetooth, Zigbee e Z-Wave per la comunicazione wire- less, e soluzioni cablate come KNX per instal- lazioni più complesse e affidabili. Citiamo qui anche Matter, un nuovo standard unificato per migliorare la compatibilità tra dispositivi di di- versi produttori (NEST, Google Home, Android, Echo di Amazon e Apple, per citarne alcuni). In tempi di aumento di costi dell’energia e di in- cremento della necessità di sicurezza (reale o percepita) , molte applicazioni domotiche sono orientate al risparmio energetico (gestione in- telligente del riscaldamento, illuminazione, elettrodomestici) e alla sicurezza (allarmi, vi- deosorveglianza, controllo accessi da remoto). Si è fatta largo poi anche un’altra tecnologia, quella dell’’integrazione con assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Ap- ple Siri è sempre più diffusa, rendendo il con- trollo dell’abitazione ancora più intuitivo e co- modo. Certo tutto dipende da quanto si vuole spendere e da cosa si vuole ottenere: il merca- to offre un’ampia gamma di soluzioni per diver-
se esigenze e budget, dai singoli dispositivi smart (lampadine, prese, termostati) a sistemi domotici più completi e personalizzati. Alcune soluzioni di una certa complessità comportano certamente costi elevati, e, anche se i costi so- no diminuiti rispetto al passato, l’installazione di sistemi domotici completi può ancora rap- presentare un investimento significativo.
Il ruolo dell’installatore
Lo spazio offerto dalla domotica all’installato- re è più che evidente: si pensi all’importanza della predisposizione dell’impianto elettrico. Si tratta di un’operazione fondamentale per ottenere la massima integrazione delle solu- zioni domotiche, soprattutto in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti. L’installatore esperto e al passo con le tecno- logie offerte al momento può proporre al suo cliente, in base alle sue esigenze e in accor- do con lui, la soluzione migliore.
Soluzioni per la domotica
Le tecnologie alla base della domotica sono molteplici e in continua evoluzione.
La scelta consente più opzioni. Ecco alcune delle principali. Le Reti wireless (Wi-Fi, Blueto- oth, Zigbee, Z-Wave) permettono la comuni- cazione tra i dispositivi senza necessità di realizzare cablaggi complessi, offrendo flessi- bilità e facilità di installazione. Ogni protocollo ha caratteristiche specifiche in termini di por- tata, consumo energetico e affidabilità.
Le Reti cablate (KNX) offrono maggiore stabi- lità e affidabilità per sistemi complessi, ideali per nuove costruzioni o ristrutturazioni dove è possibile prevedere l’infrastruttura. Internet of Things (IoT) è un concetto generale che con- nette oggetti di uso quotidiano a internet, ren- dendoli “intelligenti” e controllabili da remoto. La domotica è un’applicazione specifica del- l’IoT focalizzata sull’ambiente domestico. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando
10
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

