Page 11 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 11

sempre più importante nella domotica, per- mettendo ai sistemi di apprendere dalle abi- tudini degli utenti, automatizzare processi in modo più intelligente e offrire un’esperienza personalizzata. Una vasta gamma di sensori (movimento, temperatura, umidità, luminosi- tà, fumo, allagamento ecc.) raccoglie dati dall’ambiente domestico e li utilizza per atti- vare automazioni e fornire informazioni agli utenti. Gli attuatori sono dispositivi che ese- guono azioni fisiche in risposta ai comandi o agli input dei sensori (interruttori intelligenti, valvole termostatiche motorizzate, serrature smart, ecc.). Attraverso le interfacce utente gli utenti interagiscono con il sistema domoti- co, tra cui app per smartphone e tablet, pan- nelli touch screen, comandi vocali e interrut- tori intelligenti. Va ricordato qui che molti di- spositivi e sistemi domotici si basano sul cloud per la gestione dei dati, il controllo re- moto e l’integrazione con altri servizi.
Il futuro della domotica
Non abbiamo certo raggiunto il massimo che la domotica può offrire: il futuro della domoti- ca si preannuncia ricco di novità e sviluppi entusiasmanti. Tanto per cominciare avremo certamente una maggiore integrazione e in- teroperabilità: grazie a nuovi standard, pos- siamo prevedere una maggiore facilità di in- tegrazione tra dispositivi di diversi produttori, e così sarà semplificata la creazione di eco- sistemi domestici intelligenti.
Un altro elemento da tenere in considerazio- ne è l’Intelligenza Artificiale. L’IA giocherà un ruolo sempre più centrale, permettendo di avere abitazioni in grado di anticipare le esi- genze degli abitanti, ottimizzare autonoma- mente i consumi energetici e migliorare la si- curezza in modo proattivo.
E ancora, i sistemi domotici diventeranno sempre più capaci di adattarsi alle preferen- ze e alle abitudini individuali, creando am- bienti domestici su misura.
Focus sul benessere e la salute:
Si svilupperanno applicazioni domotiche per monitorare la qualità dell’aria, la temperatura, l’illuminazione e altri fattori ambientali che in- fluenzano il benessere fisico e mentale.
Si nota anche un particolare interesse, spe- cie in Italia con l’aumento dell’età media del- la popolazione) sulla domotica assistenziale. Alla domotica verrà dato un ruolo sempre più importante nel supportare l’autonomia di an- ziani e persone con disabilità, fornendo solu- zioni per la sicurezza, la comunicazione e l’assistenza quotidiana.
La tecnologia domotica tenderà a integrarsi in modo sempre più discreto nell’ambiente domestico, con dispositivi meno invasivi e un’interazione più naturale (ad esempio, tra-
mite riconoscimento vocale e gestuale avan- zato). Lo abbiamo già detto, ma va ripetuto: la domotica contribuirà in modo sostanziale alla creazione di case più sostenibili ed effi- cienti dal punto di vista energetico, ottimiz- zando i consumi e integrando fonti di ener- gia rinnovabile. Infine, non certo oggi pome- riggio, ma in un futuro non lontano, alcuni ipotizzano la creazione di nuove interfacce e modalità di controllo come interfacce neura- li o realtà aumentata.
Per concludere
In sintesi, la domotica è un settore in rapida cre- scita con un enorme potenziale per trasformare il modo in cui viviamo le nostre case, renden- dole più confortevoli, sicure, efficienti e perso- nalizzate. Il futuro promette un’integrazione sempre maggiore della tecnologia nel nostro quotidiano, con case che diventano veri e pro- pri partner intelligenti. E l’importanza dell’azio- ne di chi si occupa per professione di elettro- tecnica rimane invariata, anzi aumenterà.
  attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
11





















































































   9   10   11   12   13