Page 13 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 13

In questo scenario giocano un ruolo cruciale i gateway fisici e le interfacce software (API), che consentono l’integrazione tra sistemi di- versi, sia a livello locale (LAN) sia tramite connessioni cloud. Ne derivano architetture distribuite e intelligenti, dove i sottosistemi quali illuminazione, HVAC, sicurezza, control- lo accessi, fotovoltaico e ricarica EV, posso- no dialogare e cooperare in modo sinergico. Questa capacità di interconnessione facilita anche la gestione centralizzata attraverso piattaforme BMS (Building Management Sy- stem) o dashboard cloud personalizzate o at- traverso App capaci di supervisionare tutti i dispositivi digitali dell’edificio, garantendo l’evoluzione futura dell’impianto, con l’ag- giunta di nuove funzionalità o dispositivi sen- za necessità di rifacimenti strutturali.
  In un’ottica smart, l’edificio diventa così un ecosistema digitale coerente, in grado di adattarsi dinamicamente ai bisogni dell’uten- za e ai requisiti energetici o normativi in con- tinuo mutamento. In un contesto edilizio in ra- pida trasformazione, le soluzioni smart, la
domotica e la building automation rappre- sentano il cuore pulsante dell’innovazione, ponendo al centro la persona e la sostenibili- tà. L’obiettivo non è più solo “automatizzare”, ma creare ambienti realmente intelligenti, ef- ficienti e sicuri.
 Carta di identità
ANIE CSI è l’associazione di ANIE Federazione che rappresenta le aziende dell’indu- stria dei componenti e sistemi per impianti. L’Associazione CSI è divisa in 4 Gruppi che raggruppano al loro interno aziende costruttrici di componenti per installazione, pi- le, batterie avviamento e industriali, strumenti di misura e contatori di gas statici.
A loro volta i Gruppi sono suddivisi in Sottogruppi e Gruppi di Lavoro in funzione del- le diverse tipologie di prodotti trattati. L’Associazione CSI supporta le aziende socie attraverso il controllo del mercato, il monitoraggio delle direttive europee e l’elabora- zione dei dati statistici di settore.
Per quanto riguarda il controllo del mercato l’attività si sviluppa con:
• Accordo con le DOGANE e con IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità) per il monitoraggio dei prodotti elettrici in transito, in particolar modo per le merci di pro-
venienza non EU;
• Collaborazione con IMQ per il controllo del mercato attraverso le Camere di Commer-
cio e il Ministero delle Attività Produttive, al fine di monitorare la presenza sul mer-
cato di prodotti elettrici non sicuri;
• Attività di monitoraggio sulla contraffazione dei prodotti.
Impianti a Livelli è la classificazione prescritta dalla variante alla Norma CEi 64-8 che prevede tre differenti livelli con le rispettive regole da applicarsi agli impianti delle unità immobiliari ad uso residenziale. Dopo l’entrata in vigore della Norma CEI 64-8, nel settembre 2011, ANIE CSI promosse la campagna di comunicazione “Impianti a li- velli”, ora rinnovata, sui vantaggi connessi all’installazione di un impianto elettrico a tre differenti livelli.
 attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
13



















































































   11   12   13   14   15