Page 14 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 14
innovazione
a tutto campo
La Building Automation, nella nuova era digitale, è in grado di offrire caratteristiche estremamente performanti per un’abitabilità mai ottenuta nei tempi andati,
da ogni punto di vista: efficienza, comfort e sicurezza
di Matteo Sagnelli*
La building automation non è più un’op- zione, ma una necessità. In un contesto in cui la sostenibilità e l’efficienza ener-
getica sono priorità strategiche, l’automazio- ne degli impianti rappresenta la chiave per ri- durre i consumi, migliorare il comfort e otti- mizzare la gestione degli spazi.
Tuttavia, con l’aumento della connettività, cresce anche il rischio di attacchi informatici. Oggi, parlare di building automation significa anche affrontare il tema della cybersecurity.
Un mercato
in rapida evoluzione
Il settore della building automation è in forte espansione, spinto dalla digitalizzazione e dal- le normative europee sempre più stringenti in
14 attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
materia di efficienza energetica. Secondo le previsioni, il mercato crescerà a doppia cifra nei prossimi anni, grazie anche alla diffusione di tecnologie IoT e all’integrazione di sistemi in- telligenti. Tuttavia, questa evoluzione porta con sé nuove sfide: interoperabilità, scalabilità, ma- nutenibilità e, soprattutto, sicurezza dei dati.
KNX: la risposta
alla complessità
In questo scenario, lo standard KNX si con- ferma come uno dei pilastri della building au- tomation. Aperto, interoperabile e ricono- sciuto a livello globale, KNX consente l’inte- grazione di dispositivi di diversi produttori in un unico ecosistema.

