Page 15 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 15
La vera rivoluzione è rappresentata da KNX Secure, l’estensione dello standard che intro- duce meccanismi di crittografia avanzata per proteggere la comunicazione tra dispositivi. KNX Secure si articola in due componenti: KNX IP Secure, che protegge la comunica- zione su rete IP, e KNX Data Secure, che cifra i dati a livello di telegramma.
Questo approccio garantisce la protezione contro manomissioni, intercettazioni e acces- si non autorizzati, rendendo il sistema adatto anche per applicazioni critiche come hotel, ospedali, uffici direzionali e residenze di lus- so. Tra i protagonisti dell’innovazione in am- bito KNX Secure c’è Schneider Electric, che ha recentemente ampliato la propria offerta con una gamma completa di dispositivi com- patibili. Tra i più rilevanti:
• Touch Panel 4” SpaceLogic KNX Secure: pannello compatto e raffinato per il controllo locale di luci, tapparelle, clima e scenari, con interfaccia personalizzabile e comunicazione sicura.
• Gateway SpaceLogic KNX Secure DALI Broadcast: gateway affidabili per la gestione semplificata di impianti di illu- minazione DALI.
• Attuatori e dispositivi da campo KNX Secure: soluzioni da quadro e da parete che garantiscono la sicurezza an- che nei punti più periferici dell’impianto.
Questi dispositivi permettono di realizzare impianti KNX completamente sicuri, mante- nendo la flessibilità e la semplicità che da sempre contraddistinguono lo standard.
La sicurezza
come requisito progettuale
In un mondo sempre più connesso, la cyber- security non può essere un’aggiunta succes- siva, ma deve essere integrata fin dalle prime fasi del progetto. KNX Secure rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, offrendo a progettisti e installatori uno stru- mento concreto per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.
La building automation del futuro sarà intelli- gente, efficiente e – soprattutto – sicura.
E il futuro è già cominciato.
*Matteo Sagnelli, Offer Marketing Manager KNX Home & Building Automation @ Schneider Electric
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6 15

