Page 40 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 40

vetrina
videosorveglianza,
rilevazione e deterrenza
Con le nuove telecamere Live Guard di Hikvision, la gamma Motion 2.0 AcuSense HiWatch si arricchisce di una soluzione completa che in- tegra rilevazione intelligente e deterrenza attiva in un unico dispositivo. Disponibili in diversi formati e lunghezze focali, le telecamere Live Guard combinano più tecnologie in un’unica soluzione compatta e versatile. La piattaforma Motion 2.0 AcuSense consente di distinguere con preci- sione persone e veicoli, riducendo sensibilmente i falsi allarmi rispetto al motion detection tradizionale. A questa si affianca la funzione Live Guard, che attiva segnali luminosi e acustici in tempo reale, dissuaden- do comportamenti indesiderati prima che si trasformino in minacce rea- li. Ogni modello è dotato di doppio illuminatore gestito dalla tecnologia Smart Hybrid Light, in grado di adattarsi in automatico alla scena per ga- rantire immagini sempre chiare, sia in bianco e nero che a colori.
L’ottica luminosa, il sensore da 1/2.9” e la sensibilità fino a 0,005 lux per- mettono di ottenere una visione dettagliata anche in assenza totale di lu- ce, con la possibilità di attivare flash stroboscopici e messaggi vocali personalizzati. Le telecamere Live Guard sono progettate per semplifi- care il lavoro di installazione e offrire prestazioni affidabili anche in contesti operativi non sempre ideali. L’identificazione precisa di perso- ne e veicoli consente una gestione più efficace degli allarmi, riducen- do le segnalazioni inutili e migliorando l’affidabilità complessiva del si- stema. La funzione Live Guard, attivata in automatico dagli algoritmi AcuSense, permette di intervenire subito in caso di intrusione, con lu- ce stroboscopica e messaggi audio personalizzabili.
Una deterrenza concreta, utile sia per proteggere l’area che per invia- re avvisi di cortesia, ad esempio per liberare un passo carraio o se- gnalare un accesso non autorizzato. La combinazione tra analisi video intelligente, illuminazione adattiva e semplicità d’uso rende queste te- lecamere adatte a un’ampia gamma di installazioni, offrendo flessibili- tà nella scelta del modello e libertà nella configurazione.
Il cliente finale beneficia di un sistema completo, discreto ma efficace, facile da gestire e pronto a rispondere a diverse esigenze di sicurez- za, senza complicazioni. Le telecamere Live Guard si prestano a una vasta gamma di applicazioni, risultando ideali sia per contesti residen- ziali che per piccole e medie imprese.
nuova gamma
di tubi corrugati ICTA
Elettrocanali introduce un importante aggiornamento tecnico alla gamma di tubi corrugati ICTA, confermando il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni sempre più performanti e in linea con le esigenze del mercato dell’impiantistica elettrica.
La nuova linea ICTA è completamente halogen free, progettata per ga- rantire la massima sicurezza in conformità con la norma EN 50642:2018/A1:2022, con classificazione 34223 e una resistenza allo schiacciamento fino a 750 N. Per una maggiore resistenza e una dura- ta nel tempo che risponda alle aspettative degli installatori più esigen- ti sono realizzati in polipropilene flessibile, materiale che gli permette di adattarsi facilmente anche a spazi ridotti, agevolando il lavoro in cantiere. Tra le caratteristiche distintive del prodotto, l’assenza di mi- crofori, garantita dalla qualità del polipropilene impiegato, che rende i tubi particolarmente adatti anche per l’installazione in cemento liquido. A ottimizzare ulteriormente le operazioni di installazione il tiracavo in acciaio preinserito. I tubi sono autorinvenenti, autoestinguenti e lubrifi- cati. L’autoestinguenza li rende maggiormente sicuri grazie alla capa- cità di estinguere una fiamma in pochi secondi, interrompendo o limi- tando la combustione una volta che la fonte di ignizione viene rimossa. In questo modo viene evitato il rischio di propagazione dell’incendio e anche di fusione dei tubi a causa del calore. I tubi ICTA di Elettrocana- li sono autorinvenenti, ovvero possono resistere a pressioni o schiac- ciamenti deformandosi, ma non rompendosi. Nello specifico, se sotto- posti in laboratorio ad un ca-
rico di schiacciamento di 750 N su 5 cm, i tubi ICTA di Elet- trocanali possono ridurre il loro diametro anche fino al 50% e una volta tolto il carico il diametro ritorna al valore iniziale con una riduzione in- feriore al 10%, caratteristica fondamentale per gli impie- ghi gravosi riscontrabili in cantiere. La gamma ICTA Elettrocanali è ideale per molteplici applicazioni: car- tongesso, controsoffitti, trac- ce in muratura, ambienti civi- li e industriali.
Disponibile nei diametri 16, 20, 25, 32, 40 e 50 mm, ogni misura è dotata di un colore identificativo per un’imme- diata riconoscibilità. Elettrocanali presenta un nuo- vo raccordo antistrappo dedi- cato ai tubi corrugati, sia ICTA che in PVC, progettato per garantire un fissaggio sicuro e duraturo anche in condizio- ni critiche di installazione.
  40
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6




















































































   38   39   40   41   42