Page 24 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 24
una buona gestione
garantita dalle Norme
Affidabilità di un impianto, sicurezza e risparmio energetico sono certamente degli obiettivi
per chi realizza un impianto.
E le Norme aiutano ad ottenerli
a cura della Redazione
Da queste pagine scriviamo spesso della necessità di conoscere e segui- re le norme. Anche in questo caso, in
uno speciale che riguarda la gestione del- l’energia, il consiglio è d’obbligo. E sul tema le Norme sono molte. Limitiamoci qui ad indi- carne alcune, di importanza europea ma re- cepite dal CEI.
CEI 315-3
La CEI UNI EN ISO 50001 (CEI 315-3) Siste- mi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso, definisce i requisiti per crea- re, attuare, mantenere e migliorare un siste- ma di gestione dell’energia (SGE). La Norma si pone l’obiettivo di consentire che un’orga- nizzazione persegua, con un approccio si- stematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stes- so SGE. La CEI 315-3 è applicabile ad ogni organizzazione indipendentemente dalla ti- pologia, taglia, complessità, posizione geo- grafica, approccio organizzativo o dai pro- dotti o servizi che fornisce; ed è applicabile alle attività che influenzano la prestazione energetica che sono gestite e controllate dall’organizzazione indipendentemente dal- la quantità, uso e tipologia di energia consu- mata. La Norma richiede la dimostrazione di un miglioramento continuo della prestazione energetica, ma non definisce livelli di presta- zione energetica da raggiungere e può es- sere utilizzata indipendentemente o essere allineata o integrata con altri sistemi di ge- stione. Due le Appendici.
L’Appendice A fornisce una linea guida per l’utilizzo della Norma, mentre l’Appendice B fornisce un confronto tra questa versione e la precedente. Ricordiamo che la Norma so- stituisce completamente la Norma CEI UNI EN ISO 50001:2012-09 e che riporta la tra- duzione completa della EN ISO 50001; la versione inglese è riportata nel fascicolo 16692E di febbraio 2019.
CEI 315-19
La CEI UNI ISO 50005 (CEI 315-19) Sistemi di gestione dell’energia - Linee guida per un’attuazione graduale fornisce una guida per le organizzazioni che vogliono seguire un approccio graduale (a fasi) nell’adozione di un sistema di gestione dell’energia (SGE).
Ci consente di agevolare e semplificare l’at- tuazione di un SGE per tutte le tipologie di or- ganizzazioni, in particolare per le piccole e medie organizzazioni (PMO).
Il documento fornisce indicazioni sull’uso di 12 elementi chiave del SGE, ciascuno suddi- viso in 4 livelli di maturità, in modo da impo- stare, attuare, mantenere e migliorare un SGE che sia in grado di ottenere migliora- menti della prestazione energetica. L’utente, con questo documento è in grado di attuare un approccio progressivo che gli per- mette di raggiungere un livello di gestione dell’energia coerente con i propri obiettivi e per impostare solide basi sulle quali può suc- cessivamente essere costruito il rispetto dei requisiti della UNI CEI EN ISO 50001:2018. Questo documento è conforme alla UNI CEI EN ISO 50001:2018, ma non copre tutti i suoi requisiti.
CEI 65-372
Un’altra Norma (solo in inglese), la CEI EN 62872-2 (CEI 65-372) ha come titolo Misura, controllo e automazione dei processi indu- striali Parte 2: Internet of things (IoT) - Inqua- dramento applicativo per la gestione auto- matica della domanda di energia negli im- pianti industriali e presenta un inquadramen- to applicativo IoT (Internet of Things) per la gestione della domanda di energia di un im- pianto industriale (FDREM) per la rete intelli- gente, in modo da consentire uno scambio di informazioni efficiente tra gli impianti indu- striali (mediante tecnologie di comunicazio- ne correlate all’IoT).
Nella Norma viene specificata una panorami-
ca del programma di risposta alla domanda basato sul prezzo; si trovano poi un quadro di gestione dell’energia basato sull’IoT (con la descrizione dei componenti funzionali coinvolti e delle loro relazioni), i flussi infor- mativi dettagliati tra le componenti funziona- li, i protocolli IoT esistenti, i requisiti di comu- nicazione che garantiscano servizi di scam- bio dati affidabili per il quadro applicativo.
CEI 205-35
Interessante anche la CEI EN 50491-12-2 (CEI 205-35) Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e si- stemi di automazione e controllo di edifici (BACS) Parte 12-2: Smart grid - Specifiche di applicazione - Interfaccia e struttura per utente - Interfaccia tra sistema di gestione delle risorse energetiche locali (CEM) e si- stema generale di gestione delle risorse - Modello di dati e scambio di messaggi che specifica gli aspetti fondamentali di interope- rabilità semantica per lo scambio di dati, at- traverso l’interfaccia S2, tra CEM e unità di gestione di risorse, all’interno di un’installa- zione, e fornisce un insieme di modelli dati e modalità di interazione, indipendenti dalla tecnologia utilizzata, per l’attivazione di ap- plicazioni di gestione dell’energia all’interno di una installazione.
La Norma non include: la mappatura a strut- ture dati in uso (XML. JSON e similari); la mappatura a protocolli di comunicazione, aspetti di sicurezza dei dati.
CEI 57-75
La CEI EN 61970-453 (CEI 57-75) Sistema di gestione dell’energia, interfaccia di gestione applicativa (EMS-API) Parte 453: Profilo di struttura dei diagrammi fa parte della fami- glia 61970-4xx che, complessivamente, defi- nisce ad un livello astratto i meccanismi di scambio e i contenuti dei dati usati tra com- ponenti diversi del Centro di Controllo pre-
24
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7