Page 27 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 27

dossier gestione dell’energia
 Asita
CEM/C12 di Asita è un contatore di energia monofase digitale supercom- patto con interfaccia RS485, disponibile anche in versione MID (CEM/C12/MID), con classe di precisione B (secondo la normativa CEI EN 50470). CEM/C12 ha una portata di misura fino a 100 A diretti con
corrente minima di avviamen- to di 40 mA, ed una interfac- cia RS485 con protocollo modbus-RTU trasparente per integrazione su sistema di su- pervisione Power-Studio. Ol- tre al conteggio e alla totaliz- zazione di Energia Attiva e Reattiva, CEM/ C12 misura inoltre Tensione, Corrente, Frequenza, Potenza Attiva/Reattiva/Apparente e Fattore di Potenza. Il contato- re di energia CEM/C12 è un contatore di energia attiva
monofase (kWh) con classe 1 di precisione in conformità con le prescri- zioni indicate dalle norme CEI EN 62052-11 e CEI EN 62053-21. CEM/C12 ha dimensione 1 modulo DIN, visualizzatore digitale verticale, morsetti di connessione sigillabili e grado di protezione IP51.
AVE
AVE annuncia il lancio di una serie di nuovi dispositivi per il monitorag- gio energetico, progettati per rendere più green gli edifici. Questi stru- menti consentono di controllare, misurare e supervisionare l’impianto elettrico, favorendo una gestione energetica più efficiente e responsabi- le, con la possibilità, attraverso il web server, di avere un monitoraggio orario, giornaliero mensile ed annuale dei carichi.
Il Misuratore di energia mono/trifase da barra DIN – Cod. 53ABM3S, in un solo modulo DIN, consente di monitorare un carico trifase o tre cari- chi monofase. La lettura della corrente avviene grazie al collegamento dei TA, uno dei quali incluso nella confezione. Può anche essere abbi- nato ad un attuatore AVEbus già presente sull’impianto; così è possibile impostare soglie di sgancio per disattivare i carichi in caso di consumi eccessivi. Essendo alimentato direttamente dal bus, garantisce un mo- nitoraggio preciso segnalando eventuali assenze di tensione.
Il Relè con sensore di corrente da barra DIN – Cod. 53ABR1S consente di monitorare, controllare e gestire un carico collegato. Se l’assorbimen- to del carico collegato è inferiore a 16 A, il monitoraggio può essere ef- fettuato direttamente sull’uscita; nel caso di carichi superiori, si può col- legare un trasformatore amperometrico alla morsettiera dedicata e co- mandare il carico attraverso un relè d’appoggio. Il dispositivo, che fun- ziona come un attuatore domotico, offre una supervisione sul consumo del carico collegato, con la possibilità di impostare soglie di sgancio per disattivarlo qualora il consumo fosse elevato. Il Relè con sensore di cor- rente per supporti S44 – Cod. 44xABR1 può essere installato in tutti i supporti AVE S44, offrendo un coordinamento estetico con le serie civili S44. È progettato per monitorare, controllare e gestire un carico ad esso collegato. In abbinamento ad una presa, consente di controllare elettro- domestici e di gestirli in modo intelligente. Si può anche impostare una soglia di sgancio per disattivare il carico in caso di consumo elevato.
Con questi nuovi dispositivi, AVE conferma il suo impegno verso l’inno- vazione e la sostenibilità, offrendo strumenti di monitoraggio per una ge- stione energetica consapevole e responsabile.
Chint
Concetti come sviluppo sostenibile e cambiamento sono al centro del- l’attenzione pubblica, rendendo sempre più evidente la sinergia tra IT e tecnologie legate all’efficientamento energetico: il futuro sarà determina- to dall’introduzione di prodotti dal forte impatto tecnologico.
Chint Italia, attenta alla qualità dei prodotti, alla tutela dell’ambiente e al- le evoluzioni tecnologiche, presenta il nuovo interruttore motorizzato smart NB2-ZT. Nell’era dell’Internet of Things (IoT), l’industria dei sistemi di protezione elettrica ha fatto proprio il concetto di “smart integrando nei prodotti funzionalità legate alla gestione di smart building, smart ci- ty, smart home, efficienza e risparmio energetico, senza perdere di vista la natura di dispositivi elettromeccanici motorizzati di protezione.
La serie di interruttori magnetotermici motorizzati smart NB2-ZT è in gra- do di monitorare i consumi, evitare e intervenire in situazioni di sovrac- carico e cortocircuito, realizzare il controllo e la gestione a distanza del- le apparecchiature elettriche, il tutto in soli 18 mm. I nuovi interruttori NB2-ZT si distinguono per l’elevata qualità costruttiva e per la flessibili- tà tipica dei dispositivi IoT che consente il controllo da remoto attraver- so un portale web dedicato e/o app oppure la condivisione delle infor- mazioni di funzionamento attraverso protocollo Modbus-RTU con un ge- stionale proprio, come ad esempio uno SCADA. Le principali funzioni degli NB2-ZT sono: apertura e chiusura da remoto e manuale, monito- raggio dei consumi energetici, rilevamento di eventuali anomalie elettri- che nel ramo dell’impianto protetto, misurazione delle diverse grandez- ze elettriche come corrente, tensione, potenza ed energia. Inoltre per- mettono di controllare a distanza lo stato della distribuzione di energia del sistema elettrico in cui sono installati. La serie NB2-ZT presenta 2 modelli: NB2-40ZT, in versione unipolare con correnti nominali da 6 a 40 A ed è indicato per utenze monofase, e NB2-80ZT, nelle versioni 1P+N e3P+Nda6a
80Aedèindi- cato per utenze monofase e tri- fase. Entrambi presentano cur- ve di intervento in classe C e potere di inter- ruzione da 6 kA. Gli interruttori NB2-ZT non ne- cessitano di ac- cessori.
  attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
27


















































































   25   26   27   28   29