Page 28 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 28

dossier gestione dell’energia
 DKC
DKC rinnova la gamma dei suoi convertitori di tensione e di frequenza del- la Linea RamBatt. Lo fa nel solco di una tradizione consolidata che vede nella versatilità, nell’efficienza e nella sicurezza. I convertitori di tensione e di frequenza della Linea RamBatt sono destinati a tutte quelle aziende che ambiscono a rendere i propri prodotti adeguati ad un uso in contesti inter- nazionali, senza per questo dover intervenire con modifiche progettuali del- la parte elettrica delle apparecchiature e ad una riscrittura del software che le governa. I nuovi convertitori della Linea RamBatt di DKC trovano la loro
primaria applicazione nei laboratori dove vengono eseguiti test riprodu- cendo gli scenari più diversi, conte- sti dove le simulazioni necessitano di fornire energia con potenze e fre- quenze differenti. I nuovi convertito- ri si presentano al mercato in due macro versioni: monofase e trifase. La prima, monofase UNIVAR, è sta- ta concepita per fornire strumenti per l’adattamento e la prova di ap- parecchiature in differenti contesti operativi, garantendo flessibilità ed efficienza. Sono disponibili con una potenza nominale compresa in un range tra i 3 kVA e i 12 kVA, posso-
no essere forniti in configurazione rack o tower, essere alimentati con ten- sioni da 96 V monofase ed erogare da 25 V a 270 V monofase, con frequen- za regolabile da 45 a 400 Hz. Ideali per una loro integrazione con macchi- nari industriali perché evitano dispendiosi interventi per il loro adeguamen- to a reti elettriche con tensioni e frequenze tra loro diverse, risultano altresì eccellenti se utilizzati in laboratori di prova, ambienti dove la loro compat- tezza ne facilita l’alloggiamento e l’uso. La seconda, trifase TRIVAR, si arti- cola in tre tipologie diverse di convertitori: TRIVARTT, da 8 kVA a 20 kVA, ideali per applicazioni di bassa potenza, compatti, facilmente trasportabili, offrono una grande versatilità e la capacità di gestire tensioni da 45V a 460V e frequenze in uscita comprese tra 45 Hz e 400 Hz; TRIVARXT, da 15 kVA a 50 kVA, adatti ad alimentare macchinari di dimensioni medie, eroga- no corrente da 40 A a 72 A e frequenze in uscita da 45 Hz a 400 Hz; TRI- VARXTG, da 30 kVA a 50 kVA, realizzati in carpenterie industriali robuste e dotati di trasformatore interno, sono in grado di fornire tutta la potenza di- sponibile anche a tensioni più basse. La nuova gamma di convertitori del- la Linea RamBatt di DKC offre, per garantirne un controllo efficiente e fles- sibile, funzionalità avanzate di monitoraggio e di gestione remota secondo caratteristiche e modalità differenziate in base al modello.
Finder
I contattori Serie 22 e gli alimentatori switching Serie 78, sono le proposte Finder per controllare e gestire circuiti di illuminazione o circuiti con carichi resistivi/induttivi, come i carichi motore, oppure per commutare l’energia in tutta sicurezza. Tutti i prodotti e gli accessori disponibili coprono completa- mente le esigenze a cui l’installatore può andare incontro nel proprio ope- rare. La gamma di alimentatori switching modulari della Serie 78 si compo- ne di 12 differenti dispositivi adatti per applicazioni civili, industriali e siste- mi KNX; ogni specifico modello può essere caratterizzato anche da più va- rianti di versione in base alla corrente nominale e di spunto, alla destinazio-
ne di utilizzo o al tipo
di carico. Grazie al-
l’ampio campo di
funzionamento, e alla
tensione di uscita no-
minale, disponibile
da 12 o 24 V DC, gli alimentatori switching della Serie 78 si adattano a di- versi e molteplici contesti come ad esempio: building automation (es. cen- traline di comando apertura/chiusura porte); automazioni industriale (es. moduli di sicurezza,); settore terziario (es. LED banchi frigo), e domestico (es. telecamere a circuito chiuso). Tutti i dispositivi sono inoltre dotati di pro- tezione termica interna, con spegnimento dell’uscita, e di protezione con- tro sovraccarichi e cortocircuiti. Anche i contattori modulari della Serie 22 sono disponibili in molteplici modelli multipolari e con corrente nominale da 25 A, 32 A, 40 A e 63 A. Caratterizzati da dimensioni compatte, con lar- ghezza di 17,5 mm o 35 mm, installabili in qualsiasi quadro elettrico grazie all’aggancio su barra 35 mm. Una delle peculiarità di questi contattori è il funzionamento particolarmente silenzioso che rende la Serie 22 idonea al- l’utilizzo in ambienti dove è richiesta un’adeguata silenziosità, come per esempio camere di albergo o centri benessere.
Gewiss
In perfetta sinergia con i quadri secondari QDX1600H, QDX 630H e QDX630L, la nuova serie 4000H di Gewiss fornisce una soluzione comple- ta e versatile in grado di coprire diversi ambiti applicativi: dall’industria agli uffici, dallo sport all’ospitalità. I QDX 4000H sono disponibili in versione pre- montata e cablata. Nella prima Gewiss si fa carico della parte di montaggio più complessa e dispendiosa: l’assemblaggio della carpenteria, la distribu- zione delle barre, l’installazione e l’allacciamento degli interruttori aperti e, se richiesto, il montaggio e la connessione degli interruttori scatolati. La se- conda prevede la fornitura del quadro chiavi in mano, totalmente montato e cablato, pronto per l’installazione in loco. Queste le caratteristiche tecni- che: Corrente nominale: fino a 4000 A; Grado di protezione: IP30, IP31, IP41, IP42, IP55; Segregazioni: forma 1, forma 2A, forma 2B, forma 3A, for- ma 3B, forma 4A, forma 4B; Spessore lamiera: 20/10; Larghezza: 600 mm - 24 moduli, 600 + 300 mm - 24 moduli + vano affiancato, 600 + 400 mm - 24 moduli + vano affiancato, 800 mm - 34 moduli, 1000 mm - 46 moduli; Al- tezza: 1800 mm - 2000 mm; Profondità: 800 mm - 1000 mm - 1200 mm - 1400 mm - 1600 mm. I quadri della serie QDX di Gewiss sono progettati con l’obiettivo di offrire la massima robustezza e affidabilità in qualsiasi con- testo di installazione. Ogni dettaglio è attentamente studiato per garantire prestazioni eccellenti e durabilità nel tempo. I componenti sono studiati per una facile integrazione al fine di semplificare il processo di assemblaggio.
  28
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7

















































































   26   27   28   29   30