Page 6 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2021
P. 6

attualità
confronto per lo sviluppo del fotovoltaico
Le aziende che costituiscono l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia hanno riunito a Roma i principali operatori del settore energetico per un con- fronto con rappresentanti di istituzioni e associazioni.
Al centro del dibattito le possibili soluzioni per consentire al fotovoltai- co “utility scale” di agire come leva strategica per gli obiettivi di svilup- po delle rinnovabili in linea con gli obiettivi dell’Europa.
Il quadro normativo degli iter autorizzativi è in fase di revisione ma ne- cessita di alcuni accorgimenti che possono emergere dalla sinergia tra pubblico e privato.
Questi, in sintesi, i temi emersi nell’evento organizzato a Roma dall’Al- leanza per il fotovoltaico in Italia per un confronto sullo stato attuale del settore delle rinnovabili e le sue prospettive future alla luce del PNRR e degli strumenti normativi ad oggi all’esame del Parlamento, quali il DL Semplificazioni.
Seduti allo stesso tavolo e con l’intento comune di combattere i cam- biamenti climatici il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, la se- natrice Maria Alessandra Gallone e la Dirigente del CREA Alessandra Pesce hanno testimoniato volontà di creare le necessarie sinergie per trovare soluzioni alle problematiche attuali che impediscono lo svilup- po delle energie rinnovabili, determinando conseguenze a livello am- bientale, economico e sociale.
“Dalla tavola rotonda con le aziende è arrivato un grande messaggio culturale: favorire un sistema sinergico tra agricoltura ed energia che può dare opportunità virtuose per le collocazioni degli impianti, indivi- duando luoghi come i bacini delle cave chiuse. Quello delle energie rinnovabili è un settore in grande espansione, al quale sono stati riser- vati ben 24 miliardi dei 60 previsti per la transizione ecologica nella missione 2 del PNRR”, ha dichiarato la senatrice Maria Alessandra Gallone a margine del suo intervento.
Gli operatori del settore chiedono di essere ascoltati in quanto posso- no offrire know how ed esperienza sul campo e favorire la sinergia tra mondo agricolo e operatori energetici, aspetto cruciale per il raggiun- gimento degli obiettivi 2030 e non solo.
Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, ha dichiarato: "Per fer- mare l'emergenza climatica e raggiungere gli obiettivi climatici entro i prossimi dieci anni, sarà fondamentale avere un sistema energetico che punti sulle fonti rinnovabili, prevedendo una crescita delle instal- lazioni nei territori. In Italia il maggior contributo deve arrivare da so- lare e eolico. Ma tetti, coperture e superfici marginali da soli non ba- stano. Per questo sarà importante includere altre superfici, come quelle agricole, puntando sull'agrivoltaico.
colonnine allo studio einuso
RSE ha realizzato (e inaugurato il 21 Luglio), nella sua sede di Milano, un’area sperimentale per la ricarica di veicoli elettrici con 24 postazioni realizzate da diversi costruttori. Gli obiettivi sono offrire un servizio di ri- carica ai dipendenti e analizzare opportunità e criticità dei diversi siste- mi sviluppando e testando soluzioni di gestione.
Questa ricerca, che terminerà nel 2022, si inserisce tra i Progetti di Ri- cerca finanziati dal Fondo per la Ricerca sul Sistema Elettrico Nazionale su reti elettriche, generazione distribuita e veicoli elettrici.
Durante l’inaugurazione, un convegno, organizzato con il Cesi, ha ap- profondito la tematica della mobilità sostenibile.
Sempre durante l’inaugurazione si è tenuta una tavola rotonda sulla mo- bilità elettrica urbana, sulle sue opportunità ed ostacoli.
I partner tecnologici sono Be Charge, Calbatt, Fimer, Scame, S&H.
collaborazione
tra FS e Siemens
È entrato in servizio il nuovo sistema di supervisione e telecontrollo nel- l’area del Veronese e in Trentino Alto-Adige.
Prosegue così e si rinnova la collaborazione ultradecennale tra Rete Fer- roviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Siemens, con l’implementazione di un sistema tecnologico che consente alla rete ferroviaria convenzio- nale (alimentata a 3 kV c. c.) di migliorare l’efficienza delle attività di ma- nutenzione sulle linee e gestione della disponibilità del servizio.
Sulla base delle specifiche e dei requisiti tecnici espressi dal Cliente, Siemens ha implementato, sul sistema fornito e tecnologicamente ag- giornato, una nuova funzione del sistema di supervisione, telecontrollo e data acquisition (SCADA) degli impianti fissi per la trazione elettrica del- la rete convenzionale di RFI, che si estende per oltre 12.000 km.
La nuova funzione, realizzata da Siemens, ha consentito a RFI di velociz- zare le operazioni incrementando il livello di automatizzazione e di ridur- re il tasso di errori e le criticità presenti nell’attuazione delle attività di ma-
  6
attualità elettrotecnica - settembre 2021 - numero 7











































































   4   5   6   7   8