Page 14 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 14

protezione
da sovratensioni
Quali sono le tipologie di SPD adatte a questo scopo e quali le applicazioni in due sistemi oggi importanti in campo energetico: quello del fotovoltaico e quello della ricarica dei veicoli elettrici
a cura di ANIE CSI, Impianti a Livelli
 Con la crescente diffusione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, l’attenzione alla
protezione degli impianti da sovratensioni è diventata sempre più rilevante. Le sovraten- sioni, spesso causate da fulmini o anomalie nella rete elettrica, possono danneggiare ir- reparabilmente le apparecchiature elettroni- che, riducendone la durata e causando inter- ruzioni nel servizio. I dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD, Surge Protec- tion Device) svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia degli impianti, prevenendo co- stosi danni e garantendo una maggiore con- tinuità operativa. Questo articolo analizza le diverse tipologie di SPD presenti sul merca- to, con un focus sugli SPD per applicazioni fotovoltaiche e colonnine di ricarica.
Si approfondisce anche come l’analisi del ri- schio contribuisca all’implementazione effi- cace di questi sistemi di protezione.
Tipologie di SPD
Gli SPD sono dispositivi progettati per deviare le sovracorrenti transitorie, che possono deri- vare da cause atmosferiche (fulmini) o da di- sturbi elettrici interni alla rete (commutazioni, cortocircuiti, ...). Esistono diverse categorie di SPD, classificati in base alla loro funzione e posizione nell’impianto, dalle norme CEI EN 61643-11 per applicazioni in corrente alterna- ta, e CEI EN 61643-31 per applicazioni su lato corrente continua del fotovoltaico; le stesse norme ne definiscono anche i parametri per l’installazione e le caratteristiche tecniche:
• SPD di Tipo 1: Questi dispositivi sono pro- gettati per la protezione contro le scariche dirette, tipicamente causate da fulmini che colpiscono direttamente un edificio. Sono installati in corrispondenza del punto di in- gresso dell’energia nell’edificio e sono in grado di gestire correnti elevate.
• SPD di Tipo 2: Progettati per proteggere
contro le sovratensioni indirette, derivanti da fulmini che colpiscono nelle vicinanze o da sovratensioni causate da manovre sulla rete elettrica. Gli SPD di Tipo 2 sono installati nel quadro di distribuzione principale, nei qua- dri di distribuzione secondari e proteggono i dispositivi elettronici collegati all’impianto.
• SPD di Tipo 3: Utilizzati per proteggere apparecchiature elettroniche sensibili all’in- terno di edifici, come computer e dispositivi di rete. Sono installati il più vicino possibile ai dispositivi da proteggere e forniscono una protezione elevata avente un basso li- vello di tensione residua.
SPD per Sistemi Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici (FV) presentano parti- colari sfide in termini di protezione dalle so- vratensioni, a causa delle loro estese superfi- ci esposte e dei componenti esterni come i pannelli solari e i cavi che collegano l’inverter.
14
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8


















































































   12   13   14   15   16