Page 16 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 16
razione del sistema.
Gli SPD utilizzati nelle stazioni di ricarica de- vono essere selezionati in base alla loro ca- pacità di proteggere sia il lato AC (alimenta- zione elettrica) che il lato DC (ricarica dei veicoli). È essenziale che questi dispositivi proteggano sia le apparecchiature elettroni- che della colonnina che i veicoli elettrici stessi, prevenendo danni ai sistemi di con- trollo del veicolo.
Nelle colonnine di ricarica pubbliche sono, inoltre, presenti linee ethernet per la comuni- cazione dati tra le singole colonnine e le se- di dei diversi operatori.
Anche queste linee devono essere protette con appositi SPD rispondenti alla norma CEI EN 61643-21.
La norma CEI-64-8-7-722: 2024-07 stabili- sce che un punto di connessione accessibi- le al pubblico è considerato parte del servi- zio aperto al pubblico e, di conseguenza, deve essere protetto contro le sovratensioni transitorie.
Inoltre, per impedire possibili danni al veico- lo elettrico dovuti alle sovratensioni, si rac- comanda che il circuito di alimentazione del punto di connessione sia protetto con un SPD anche nel caso di punti di connessione non accessibili al pubblico.
Analisi del Rischio e SPD
L’installazione di SPD non può prescindere da una corretta analisi del rischio, che valu- ta la probabilità di sovratensioni e i potenzia- li danni associati.
La norma CEI EN 62305-2 con l’ausilio della guida CEI 81-29 fornisce linee guida per l’analisi del rischio legata alla protezione contro i fulmini, inclusa la selezione degli SPD. In particolare, l’analisi del rischio con- sidera variabili come la densità dei fulmini in una determinata area, l’esposizione dell’im- pianto e la tipologia di apparecchiature elet- troniche coinvolte.
Inoltre va ricordato che la norma CEI 64-8
nelle parti 4-443, 5-534, 7-722, fornisce del- le linee guida semplificate, ma dalla parte della sicurezza, per l’analisi del rischio lega- te alla sola protezione contro le sovratensio- ni, inclusa la selezione degli SPD.
Per impianti fotovoltaici e colonnine di ricari- ca, l’analisi del rischio deve tenere conto delle specificità dell’impianto e dell’ambien- te in cui si trovano.
Gli impianti situati in aree con frequenti tem- porali richiedono SPD di Tipo 1, mentre quel- li in aree meno a rischio possono utilizzare SPD di Tipo 2.
Inoltre, è importante che l’analisi consideri la distanza tra l’inverter fotovoltaico o la colon- nina di ricarica e il punto di connessione alla rete elettrica, poiché maggiori distanze pro- vocano effetti di riflessione che possono au- mentare le sovratensioni.
In conclusione
Gli SPD sono dispositivi essenziali per la protezione contro le sovratensioni in impian- ti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Le norme e le guide tecniche come la già ci- tata guida CEI 81-28, e la norma CEI 64-8 nelle parti 4-443, 5-534, 7-712 (FV) e 7-722 (EV) offrono informazioni precise per la loro installazione e selezione.
Non va mai dimenticato poi, che per la pro- tezione della struttura occorre sempre fare l’analisi del rischio secondo la norma CEI EN 62305-2.
16
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8