Page 18 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 18

la scelta
più corretta
Se si vuole avere sicurezza e riduzione di costosi fermi di produzione è necessario utilizzare
la protezione differenziale più adatta
a cura di Asita
Nell’ambito dell’implementazione di si- stemi di gestione dell’energia confor- mi alla norma ISO 50001, l’utilizzo di
strumenti avanzati per il monitoraggio e la protezione differenziale è di fondamentale importanza per garantire la continuità e la si- curezza operativa.
Un monitoraggio efficace consente di rileva- re in anticipo eventuali anomalie nell’isola- mento, segnalando in maniera tempestiva possibili guasti, e prevenendo così costosi tempi di inattività o interventi indesiderati. L’utilizzo di relè differenziali con funzionalità avanzate di monitoraggio continuo, rappre-
senta una soluzione efficace per migliorare la sicurezza e la continuità operativa degli im- pianti elettrici. I dispositivi di protezione diffe- renziale non solo riducono il rischio di guasti, ma contribuiscono anche a una gestione più efficiente dell’energia e a una manutenzione predittiva degli impianti.
I relè differenziali si distinguono per tipologia di corrente.
Relè differenziali di tipo A
I relè differenziali di tipo A sono specifica- mente progettati per rilevare correnti di di- spersione con segnali sinusoidali o pulsanti
(curva di tipo A). Questi dispositivi sono con- figurabili localmente per quanto riguarda sen- sibilità e tempo di intervento, offrendo un’am- pia gamma di regolazioni che consentono di adattarli a diverse condizioni operative. Uno dei punti di forza di questa gamma è l’elevata immunizzazione.
Grazie a questa tecnologia, i relè sono in gra- do di distinguere tra dispersioni reali e scatti intempestivi dovuti a transitori momentanei, riducendo il rischio di interruzioni non neces- sarie. Inoltre, la sensibilità regolabile da 30 mA a 30 A e i tempi di intervento personaliz- zabili permettono di proteggere diverse se- zioni dell’impianto. La funzione di preallarme integrata consente una manutenzione pre- ventiva, avvisando gli operatori prima che il sistema raggiunga la soglia critica.
Questo approccio proattivo garantisce un monitoraggio continuo e previene interventi
   18
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
Esempio di toroide differenziale

















































































   16   17   18   19   20