Page 20 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 20
protezione
delle condutture
Piccolo riassunto delle prescrizioni necessarie per ottenere la protezione dei cavi, condizione indispensabile
per un buon funzionamento dell’impianto
a cura di Dino Pellizzaro
Icavi devono essere protetti contro le corren- ti di sovraccarico e le correnti di cortocircui- to mediante fusibili o interruttori automatici
magnetotermici.
I parametri da considerare ai fini della scelta del dispositivo di protezione sono i seguenti: • corrente di impiego IB della conduttura (cor-
rente assorbita dal carico);
• portata della conduttura Iz determinata in
base alla sezione dei cavi, ed alle condizio-
ni di posa (vedi tabelle 1 e 2);
• corrente nominale In del dispositivo di prote-
zione;
• potere di interruzione Icn del dispositivo di
protezione;
• corrente di intervento If del dispositivo di
protezione.
Protezione contro i soli sovraccarichi
La protezione della conduttura contro il so- vraccarico e assicurata quando
sono soddisfatte le seguenti relazioni:
1) IB ≤ In ≤ Iz 2) If ≤ 1,45 Iz
Con la relazione 1) si vuole garantire il funzio- namento del sistema cavo - dispositivo di pro- tezione in condizioni normali (IB ≤ In) ed impe- dire il costante funzionamento del circuito in condizioni di sovraccarico (In ≤ Iz).
Con la relazione 2) si raggiunge un compro- messo tra la necessità di non permettere so- vraccarichi eccessivi, superiori al 45% della
Figura 1 - Criteri di protezione delle condutture
Tabella 1 - Portata dei cavi unipolari
portata del cavo (la protezione ideale si avrebbe per If = Iz) e nel contempo consenti- re piccoli sovraccarichi temporanei che non devono pero essere troppo frequenti.
Per gli interruttori magnetotermici If e inferiore od uguale a 1,45 In e pertanto la relazione 2) diventa In ≤ Iz. La protezione contro i sovrac- carichi si traduce, di conseguenza, nello sce- gliere la In dell’interruttore automatico entro la “forcella” (Figura 1a):
20
attualità elettrotecnica - novembre-dicembre 2024 - numero 8