Page 22 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 22

protezione da fulmini e sovratensioni
Ecco alcuni aspetti relativi all’approccio integrato dei produttori volto all’aggiornamento e all’ottimizzazione della sicurezza elettrica
a cura di Dehn Italia
In un contesto globale sempre più intercon- nesso, la protezione delle infrastrutture elettriche da fenomeni naturali come i ful-
mini e da eventi di sovratensione è fonda- mentale per garantire sicurezza e continuità dell’energia.
Sebbene i due fenomeni siano fisicamente distinti, essi condividono impatti simili sulle reti elettriche e sui dispositivi elettronici sen- sibili. I fulmini generano scariche di energia enormi in tempi brevissimi, con tensioni che possono raggiungere valori estremamente elevati, mentre le sovratensioni, che si verifi- cano frequentemente nelle reti, sono causate da eventi atmosferici, commutazioni, guasti o accensioni di carichi elevati, e si traducono
in picchi di tensione anomali.
Entrambi i fenomeni possono danneggiare in modo grave gli impianti elettrici, compromet- tendo l’affidabilità dei sistemi, causando guasti irreparabili, incendi o malfunziona- menti che interrompono le attività industriali e commerciali o, nel peggiore dei casi, metten- do a rischio la vita umana. La protezione effi- cace da questi eventi, quindi, è cruciale per salvaguardare l’integrità degli impianti, ga- rantendo sicurezza e efficienza operativa.
Il ruolo dei produttori
Per i produttori di soluzioni di protezione da questi fenomeni garantire la sicurezza di per- sone, beni mobili e immobili è di primaria im-
portanza e i sistemi forniti comprendono una vasta gamma di dispositivi, tra cui scaricato- ri di sovratensione (SPD, Surge Protective Device), parafulmini e sistemi di messa a ter- ra e la loro funzione è di deviare, limitare o dissipare l’energia in eccesso che si svilup- pa durante il verificarsi di un fulmine o di una sovratensione, evitando che tali eventi dan- neggino le apparecchiature e comprometta- no la rete.
Non si parla solo di impegno nel fornire pro- dotti all’altezza di questo compito, ma anche di soddisfare standard internazionali di qua- lità e sicurezza dettati dalle normative, aspetto trainante per l’innovazione del setto- re. Alcune fra queste, la CEI EN 61643-11,
 22
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
Copyright: Jurkos




















































































   20   21   22   23   24