Page 23 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 23
che tratta le prescrizioni costruttive, di sicu- rezza e le prove delle diverse classi di SPD, la CEI 61463-31 applicata ai dispositivi pro- gettati per essere collegati al lato in continua degli impianti fotovoltaici con una tensione nominale fino a 1.500 Vdc, senza compro- mettere l’efficienza operativa oppure la CEI 64-8 per la regolamentazione degli impianti elettrici in b.t., la cui ultima edizione è entra- ta in vigore il 1° novembre 2024.
È quindi ruolo dei produttori, specialmente dei leader di mercato quali Dehn Italia, fare fronte alle norme in costante cambiamento e alle sfide che il mercato stesso propone, co- me l’integrazione delle energie rinnovabili nelle reti elettriche, l’adozione di dispositivi elettronici sensibili, e l’evoluzione verso smart grids (reti intelligenti), che richiedono protezioni sempre più sofisticate, mirate e conformi alle normative.
Soluzioni
e Transizione Energetica
La transizione energetica (fonti rinnovabili, diffusione di veicoli elettrici, e l’integrazione di sistemi di accumulo), sta modificando la configurazione delle reti elettriche.
In un contesto così dinamico, è fondamenta- le che le soluzioni di protezione da fulmini e sovratensioni siano progettate per risponde- re a queste nuove sfide.
I dispositivi di protezione devono essere in grado di adattarsi a scenari in cui le fonti di energia distribuita, come pannelli fotovoltai- ci e turbine eoliche, entrano a far parte di un
sistema elettrico sempre più complesso e in- terconnesso.
Un esempio di transizione energetica ed omologazione di prodotto: basta pensare al- la necessità di adattamento per gli impianti fotovoltaici lato AC degli inverter; la maggior parte degli inverter su scala industriale pre- senta una tensione di uscita di 800 Vac e spesso sono collegati a cabine di trasforma- zione che trasporta l’energia prodotta trami- te le reti in media o alta tensione.
Nella maggior parte dei casi, il collegamen-
to elettrico dall’inverter alla stazione di tra- sformazione viene realizzato come sistema IT trifase.
La corretta scelta delle protezioni da fulmini e sovratensioni per il lato AC degli inverter, richiede di verificare oltre alla tensione di re- te 800 Vac anche l’utilizzo di sistemi Anti-PID che comportano ad una tensione offset fino alla metà della tensione di stringa DC e in questo DEHN è riuscita a condurre test spe- cifici di prodotto in modo da proporre una soluzione per questa particolare necessità.
aggiornati sul mondo elettrico
vai sul sito www.maestri.it e iscriviti alla newsletter
Mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori
numero 6 settembre 2024
dossier pag.9-29
E-Mobility
Gli errori da evitare 10 Verso un futuro 12 più sostenibile e connesso Dal prodotto al servizio 14 Lo stato dell’arte 16 Colonnine 20 e sovratensioni Manutenzione 22 in sicurezza
Nuova edizione 30 della CEI 64-8
Visto per voi: 32 Una centrale mette
in sicurezza le scuole
Un risultato importante 34 Visto per voi: 38 La Conformità per porte
e cancelli automatici
Un eroe nascosto 44
ESPRESSIONE
PERFETTA DI DESIGN
IKONA di Scame è il centralino per applicazioni industriali che unisce design, sicurezza e funzionalità.
IKONA è design ispirato e funzionale, dove ogni dettaglio non lascia nulla al caso e in cui il lusso è la tranquillità di aver scelto
IKONA di Scame: forma e sostanza Made in Italy. www.scame.com
POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L.353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
23