Page 24 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 24
dossier protezioni
ABB
System pro M compact InSite è una nuova soluzione per la gestione in- telligente dell’energia sviluppata per rispondere alle esigenze dei qua- dri di distribuzione secondaria e finale. Il sistema di gestione dell’ener- gia InSite offre una soluzione di monitoraggio che permette di ottene-
re una visione completa delle prestazioni dell’im- pianto e di effettuare la gestione dell’energia e delle risorse. L’architet- tura prevede l’unità di controllo SCU200 con web server integrato e diversi moduli facilmen- te collegabili tramite un semplice accoppiamen- to meccanico. Oltre alla vasta linea di accessori standard preesistente, i moduli InSite compren- dono attualmente un contatore di energia mo- nofase e trifase (INS- E3), un’unità di alimenta- zione per la conversione CA/CC (INS-PS-1), un’unità per l’integrazio-
ne di dispositivi Wireless M-Bus (INS-WM) e una unità ausiliaria e di segnalazione per il monitoraggio intelligente dei dispositivi di protezio- ne (INS-S/H). A questi si aggiungono un modulo USB per la connes- sione dei contatori intelligenti con porta P1 e i trasformatori di corren- te a nucleo apribile da 20A, 50A o 80A in Classe 1. I trasformatori so- no collegabili direttamente al modulo contatore di energia INS-E3. Le misure e i dati ricevuti dai contatori vengono trasmessi tramite i proto- colli di comunicazione Modbus RTU, Modbus TCP e Wireless M-Bus. Le misure e le informazioni ricevute dai sensori di corrente e dai mo- duli di I/O vengono trasmesse attraverso un cavo piatto, InSite-Bus. Tutti i dati raccolti possono essere visualizzati o analizzati per mezzo di una interfaccia LAN con il web server integrato tramite Modbus TCP o protocolli SNMP e/o tramite un’interfaccia RS485 tramite Modbus RTU.
Arnocanali
Arnocanali presenta una novità nel panorama degli scaricatori per la protezione contro i fulmini e le sovratensioni. Si tratta dello scaricatore di Tipo 1 con contascariche integrato 3P+N in versione monoblocco compatta, occupa solo 4 moduli e garantisce una tenuta all’impulso di 100 kA (10/350 s), ideale per installazioni in luoghi non presidiati e a rischio di fulminazioni dirette dove è necessario monitorare il numero di impulsi visibile direttamente sul display frontale. Il contatto di telese- gnalamento e l’indicatore ottico di fine vita garantiscono un monitorag- gio sempre costante dello scaricatore sia da remoto che in presenza. Questa soluzione è ideale per l’installazione su quadri elettrici in im- pianti particolarmente esposti a fulminazioni frequenti, dove il monito- raggio costante dello scaricatore è fondamentale per garantire il co- stante controllo dell’impianto e la sua continuità d’esercizio, in partico-
lare è indicato su impianti di trasmissione per la telefonia mobile o di trasmissione radio-TV, grossi impianti industriali, impianti chimici e pe- trolchimici, impianti fotovoltaici a terra molto estesi ed in generale do- ve è richiesta una protezione efficace contro le fulminazioni anche di- rette. La tenuta al corto circuito di 50 kA evita l’installazione dei fusibi- li di protezione se tale valore sulla linea non supera la tenuta massima dello scaricatore. Lo stesso scaricatore con identiche caratteristiche tecniche è disponibile anche senza contascariche integrato ed anche in versione monoblocco compatta 1P+N sia con contascariche inte- grato che senza che occupa solo due moduli garantendo una tenuta all’impulso di 50 kA (10/350 s) risultando adatta per l’installazione su quadri già esistenti dove lo spazio è ridotto o su nuove installazioni do- ve si vuole ridurre lo spazio occupato ed i tempi e costi di cablaggio.
Asita
Asita propone
REC4-EV-C, un
RCCB di tipo B
progettato per in-
stallazioni monofa-
se o trifase desti-
nate alla ricarica di
veicoli elettrici. È
collegato a un mo-
tore di riarmo, il
quale consente la
riapertura sicura
del corrispondente
RCCB. Il sistema
di riconnessione o
modalità di questo
dispositivo avvie-
ne tramite un input
remoto. Il disposi-
tivo dispone di un ingresso aggiuntivo per un intervento remoto e di un’uscita che indica lo stato dell’interruttore. Dispositivo progettato per fornire protezione da correnti residue con un sistema di riapertura, de- stinato alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
24
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8