Page 26 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 26
dossier protezioni
Dehn Italia
Il DEHNventil M2 880 FM di Dehn Italia è un SPD di Tipo 1+2 progettato per rispondere alle esigenze di protezione dei sistemi in corrente alter- nata a 800 V sui campi fotovoltaici ed impianti agrivoltaici. Grazie alle sue dimensioni compatte e alle prestazioni, rappresenta una soluzione per questi grandi impianti, dove la protezione contro le sovra- tensioni è cruciale per garantirne la sicurezza e la longevità degli inver- ter fotovoltaici. Una delle caratteristiche dell’apparecchio è la tecnologia spinterometrica, che aumenta la resistenza dell’SPD. Grazie a ciò, il DEHNventil M2 880 FM riesce a tollerare un numero maggiore di eventi di sovratensione senza compromettere le sue prestazioni.
Un altro aspetto è la ca- pacità dello spinterome- tro di evitare correnti di- sperdenti verso terra, dif- ferenziale fondamentale rispetto agli SPD a vari- stori, che non garanti- scono il totale isolamento galvanico da terra. Un’ul- teriore peculiarità del prodotto è la capacità di coordinamento energeti- co con l’inverter di strin- ga: sebbene molti inver-
ter siano già equipaggiati con SPD di Tipo 2 sul lato AC, questi dispositivi non sono sufficienti a proteggere da correnti di fulmine ad alta energia, perciò è necessaria l’installazione di un SPD di Tipo 1+2 a monte per di- sinnescare l’energia in eccesso, evitando il danneggiamento dell’intero si- stema. Per ottimizzare la capacità di coordinamento e garantire una prote- zione efficace dell’impianto, è raccomandata la configurazione “Nettuno” (3+1), che prevede l’impiego di due dispositivi SPD in serie, configurati tra le linee fase-fase e fase-terra. Questa configurazione è stata validata me- diante un test di coordinamento conforme alla norma CEI CLC/TS 61643- 12:2009, che ha confermato l’efficacia della soluzione nel proteggere gli inverter senza comprometterne il funzionamento, evitando guasti dovuti a sovratensioni. Determinanti per la prestazione del prodotto sono la tenuta al cortocircuito di 50 kA, la sollecitazione all’inverter con energia <10 J e la tenuta alla corrente di fulmine di 12,5 kA in conformità alle CEI 81-28 e CEI 64-8. In sintesi, il DEHNventil M2 880 FM rappresenta una soluzione per la protezione contro le sovratensioni, integrando innovazione tecnolo- gica, resistenza alle alte correnti e affidabilità operativa.
DKC
Il Gruppo DKC propone la Linea Cosmec, presente sul mercato, con una gamma di soluzioni avanzate per la protezione dei cavi elettrici che ri- sponde alle esigenze di settori chiave come ferroviario, marino, produ- zione energetica ed infrastrutture, garantendo massimi standard in ter- mini di sicurezza, affidabilità ed efficienza.
La Linea è disponibile in una varietà di materiali, ciascuno selezionato per specifiche destinazioni d’uso. I sistemi metallici, robusti e resistenti, offrono proprietà ignifughe e si dimostrano ideali per installazioni in am- bienti industriali e pubblici, dove la resistenza meccanica e la sicurezza sono priorità fondamentali. Grazie alla loro facilità di utilizzo e durata nel
tempo, sono progettati per resistere alle condizioni più critiche.
Per le applicazioni che richiedono leggerezza e resistenza chimica, i sistemi in poliammide rappresentano una scelta eccellente, poiché re- sistenti alla compressione, agli urti e all’aggressione di sostanze chimi- che, riducendo al contempo i rischi in caso di incendio grazie alle loro proprietà autoestinguenti. Sono particolarmente indicati per impianti a bordo macchina, dove protezione e affidabilità sono imprescindibili. Una delle innovazioni chiave della Linea Cosmec è rappresentata dai raccordi a innesto rapido, che facilitano l’installazione degli impianti elettrici, riducendo i tempi di lavoro e aumentando l’efficienza operati- va. A questo si aggiunge una gamma di guaine metalliche certificate UL Recognized Component, che assicurano la conformità agli stan- dard normativi richiesti per il mercato nordamericano, incluse le certi- ficazioni per applicazioni negli Stati Uniti e in Canada.
DKC con la Linea Cosmec, prodotta interamente in Italia, risponde al- le esigenze dei professionisti del settore, con un’offerta di soluzioni tecnicamente avanzate, affidabili e facilmente integrabili con le altre li- nee produttive del Gruppo.
Finder
Le sovratensioni di origine atmosferica, quelle indotte o le sovratensio- ni di manovra (come le commutazioni di carichi elevati) sono tra le principali cause di danni a impianti e macchinari.
Per tutelare persone e apparecchiature è fondamentale installare sulla linea elettrica interruttori differenziali e magnetotermici, ma per proteg- gere dalle sovratensioni le persone, gli impianti, i dispositivi elettrici ed elettronici occorre installare appositi scaricatori di sovratensione, cer- tificati secondo le più recenti normative.
La Serie 7P di Finder comprende un’ampia gamma di scaricatori di so-
26
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8