Page 27 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 27

 vratensione differenziati in base al tipo di impianto elettrico e alle ca- ratteristiche del dispositivo da proteggere, progettati per salvaguarda- re linee dati, elettroniche sensibili e impianti elettrici, inverter, colonni- ne, etc. Ecco, nello specifico, le diverse tipologie: Scaricatori di sovra- tensione Tipo 1+2 ad alta capacità di scarica, senza corrente susse- guente e senza corrente di dispersione per applicazioni monofase/tri- fase (230/400 V AC) con correnti di fulmine fino a 100 kA; Scaricatori di sovratensione Tipo 1+2 compatti senza corrente susseguente e senza corrente di dispersione ideali anche per colonnine EV; Scarica- tori di sovratensione Tipo 2 per sistemi monofase o trifase con sistema di ritenuta della cartuccia; Scaricatori di sovratensione Tipo 2 senza corrente di dispersione per sistemi AC monofase o trifase; Scaricatori di sovratensione per applicazioni fotovoltaiche; Scaricatori di sovra- tensione Tipo 3 adatti ad applicazioni monofase; Scaricatori di sovra- tensione di Tipo 2+3 per la protezione di linee di trasmissione segnali e dati. Di recente, inoltre, entrati a far parte del catalogo Finder i nuovi modelli Tipo 7P.13.9 (SPD Tipo 1+2) caratterizzati da dimensioni più compatte e dalla possibilità di montaggio “upside down” del prodotto. Idonei per un’installazione in sistemi fotovoltaici con parafulmine e ten- sioni di stringa fino a 1500 V DC.
Gewiss
La sicurezza e l’affidabilità sono alla base di ogni impianto elettrico di qualità, in particolare per quelli più avanzati che integrano dispositivi elettronici complessi o macchinari industriali ad alta potenza.
Fattori imprescindibili a cui Gewiss risponde con il nuovo relè differen- ziale tipo B a toroide separato, una soluzione innovativa per la prote- zione differenziale, progettata per garantire la massima sicurezza in impianti moderni come stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ambien- ti tecnologici con strumentazione elettromedicale ed impianti indu- striali con convertitori di corrente e frequenza dove è necessario rile- vare correnti di guasto sia in corrente alternata che in corrente conti- nua. Il nuovo modello di Gewiss si distingue per la facilità di installazio- ne, grazie a un solo toroide esterno che agevola il cablaggio e riduce l’ingombro all’interno del quadro elettrico.
Inoltre, dopo ogni intervento automatico, il dispositivo può essere ripri- stinato da remoto alle normali condizioni di funzionamento, con note- vole risparmio di tempo e costi.
Tra i vantaggi, il relè è in grado di segnalare preventivamente anoma- lie nell’impianto elettrico, offrendo la possibilità di pianificare interven- ti di manutenzione prima che si verifichino interruzioni o situazioni di ri- schio. Il display digitale consente di consultare tutte le informazioni es- senziali – impostazioni, misure, allarmi e guasti – su un’unica scherma- ta, per una visione completa del funzionamento: Led verde per la se- gnalazione di normale funzionamento (acceso fisso) o di pre-allarme (luce lampeggiante) per aiutare l’operatore a capire lo stato dell’im- pianto; Led rosso per segnalare la presenza di un guasto elettrico nel- l’impianto, salvaguardando la sicurezza degli utenti e dei beni collega- ti. Lo Sportello è predisposto alla piombatura per evitare manomissio- ni delle impostazioni, preservando l’integrità delle configurazioni di si- curezza. Il relè differenziale tipo B a toroide separato di Gewiss rap- presenta un significativo passo avanti nella protezione degli impianti elettrici, rappresentando, grazie alla funzione di preallarme, al reset da remoto e alla facilità di installazione, la scelta ideale per chi cerca una soluzione affidabile, performante e orientata al futuro.
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8




























































































   25   26   27   28   29